Per una cometa come questa si pongono almeno due questioni:
1. La velocità apparente è elevata; la misura della posizione è in funzione delle stelle del cielo e non ci si scappa; la misura del tempo deve essere abbastanza precisa.
Mi sono accorto che il computer di ripresa era avanti di 1' e 45" rispetto al Tempo Universale (UT).
Ho trovato con facilità l'UT esatto in internet. Ho ritoccato il tempo di ripresa
2. La cometa ha una forma asimmetrica quasi sempre, Astrometrica posiziona il centroide in modo automatico nel baricentro dell'immagine (

); se si vuol dare la posizione del nucleo in modo corretto bisogna spostare manualmente il centroide sul nucleo.
Così ho fatto.
I nuovi dati, confrontati con quelli di MPC, mi sembrano più accurati:
Allegato:
Astro_rid_03.jpg [ 491.74 KiB | Osservato 2669 volte ]
Allegato:
MPC_3_rid.jpg [ 291.45 KiB | Osservato 2669 volte ]
Allegato:
Confronto 2 MPC-Astrometrica.jpg [ 184.73 KiB | Osservato 2669 volte ]
