1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 12:25 
Marco non rigirare la frittata :mrgreen: , stai parlando di Servocat e Argonavis.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Marco non rigirare la frittata :mrgreen: , stai parlando di Servocat e Argonavis.


Appunto ,non di starhopping

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono curioso
devo andare all'osservatorio che frequento , ho saputo che un socio ha il DoB motorizzato ,voglio vedere come fa a inseguire un pianeta con la configurazione Dob.
una cosa certa che le famose eQ vere se non le bilanci e le stazioni a dovere l'insequimento va a pallino dopo poco ora immagino un dobson che solo ad equilibrarlo in visuale sono cavoli se non ha frizioni e pesi adeguati.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che non hai idea di come funzionino i tracking nei dob almeno i 2 da ne citati

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco che tu riesci ad avere un buon inseguimento con un dob ,bravo però dai il dubbio a chi ha rifiutato il dob solo perché ha una meccanica spartana che non ci sarà nessuna tavoletta EQ o diavoleria per bilancialo , ma hai mai usato una EQ con vento o sbilanciamenti vari o flessioni , immagina un tubo lungo quasi 2mt quale sistema riesce a non farlo vibrare o a flettere ,tu non parli di visuale ma bensi di riprese OK?
ritorno a non interessarmi del dob . lascio a voi cultori sfegatati che da come vi conoscevo furibondi quando si parlava di Go To ora vi state convertendo, speriamo che in un futuro prossimo non abbandonerete tutto per poi parlare del vero inseguimento fatto con i crismi .
Passo e chiudo

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Ultima modifica di Armando De Pace il mercoledì 25 marzo 2015, 13:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
stevedet ha scritto:
Io penso che sia inutile portare avanti l'ennesima guerra tra dobsoniani e non.
Il topic ci sta dicendo che motorizzazioni go-to sufficientemente precisi e software di elaborazione immagini, stanno aprendo una strada nuova e molto promettente e cioe' quella di poter usare dobson più o meno grossi per ottenere ottime foto in hi-res. Si sta cioè superando quel limite che ha sempre relegato questo genere di telescopi al solo uso visuale, dove si sono imposti grazie ad un rapporto diametro/euro eccezionale.

L'aggiunta di una nuova opzione mi pare che andrebbe giudicata solo positivamente, poi ognuno continuerà a scegliere il sistema che più trova consono per sé.


Sintesi esemplare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... obdriverII

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
C'è però un aspetto curioso e che fa piacere in questo thread, ed è il fatto che quelli che fino a pochissimo tempo fa erano i "puristi", i "guru" del puntamento e dell'inseguimento manuale a furia di Star-Hopping, e aborrivano il GOTO peggio della peste bubbonica, oggi ne sono diventati i più strenui paladini :mrgreen: .


Aspetta. Non distorciamo le cose. Io non userò mai un GOTO pert osservazioni visuali. IL GOTO qua serve per AMPLIARE il campo di utilizzo di un dobson, consentendo di fare ANCHE high-res con gli stessi risultati di una spesa almeno 5 volte maggiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Armando De Pace ha scritto:
Marco che tu riesci ad avere un buon inseguimento con un dob ,bravo però dai il dubbio a chi ha rifiutato il dob solo perché ha una meccanica spartana che non ci sarà nessuna tavoletta EQ o diavoleria per bilancialo , ma hai mai usato una EQ con vento o sbilanciamenti vari o flessioni , immagina un tubo lungo quasi 2mt quale sistema riesce a non farlo vibrare o a flettere ,tu non parli di visuale ma bensi di riprese OK?
ritorno a non interessarmi del dob . lascio a voi cultori sfegatati che da come vi conoscevo furibondi quando si parlava di Go To ora vi state convertendo, speriamo che in un futuro prossimo non abbandonerete tutto per poi parlare del vero inseguimento fatto con i crismi .
Passo e chiudo



Penso che rtu non abbia mica tanta esperienza di dobson. Per cominciare sono PIU' stabili di qualsiasi telescopio appollaiato su un treppiede e montatura (a meno di non svenarti letteralmente). Pensa che quando sono sulla scala a tre metri di altezza MI TENGO attaccato al telescopio!

Il tubo ha una struttura reticolare che è rigidissima e gli assi di rotazione sono sul suolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:
stevedet ha scritto:
Armando De Pace ha scritto:
Mi indichi la via giusta? grazie

La via giusta è leggersi tutto il tread prima di intervenire, una regola di comportamento troppo spesso ignorata nei forum.

Bravo da ora in poi ti faranno moderatore

Avevi chiesto qual'era la via giusta ed io ti ho dato la mia risposta. Mi spiace che ti sia offeso, ma d'altronde era fin troppo evidente che di questo topic hai letto pochissimo (pensavi che Marco facesse foto hi-res inseguendo a mano) e sei intervenuto solo per il piacere di fare un po' di polemica.

Per quanto mi riguarda, state pure tutti tranquilli: io resto un visualista naif che continuerà ad usare il suo binocolo angolato ed il dobson rigorosamente a mano libera... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010