1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Prima elaborazione del 2013. Si vedono dettagli al limite della risoluzione strumentale (anche se questo comporta un po' di rumore, ma ho ancora qualche ideuzza).


Allegati:
ImageProcessing 7.png
ImageProcessing 7.png [ 121.63 KiB | Osservato 2059 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Augurando un 2013 con buon seeing noto che la mia immagine e il mio teel suscita ancora interesse il che mi fa solo piacere perchè significa che il progetto attira l'attenzione di molti.
E' stato dimotrato che tutti i problemi incontrati nel cammino dell'autocostruzione sono stati totalmente risolti e le immagini non lasciano spazio e dubbi,ora resta solo da trovae la strada maestra per riuscire a tirar fuori fino all'ultimo dettaglio (reale) più piccolo possibile,e Mauro sta lavorando in tal senso in maniera egregia,l'ultima elaborazione è senza alcun dubbio la migliore.
Ringrazio anche gli ultimi intervenuti.
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo un attimo anch'io in questo thread, interessantissimo, con una domanda.
Intanto Buon anno a tutti! 8)
Purtroppo per condizioni ambientali, seeing e per interesse personale che attualmente si rivolge di più al deep-sky, ma forse anche per questioni strumentali (telescopio e camera), non ho idea, a me l'Hi-res è quasi precluso.
Non riesco a produrre un pianeta nemmeno lontanamente decente. E comunque la vera passione mia nell'Hi res è la Luna.

Quindi da domanda: secondo voi questa nuova camera può essere adatta alla ripresa lunare e può apportare significativi miglioramenti rispetto ad esempio ad una I.S. DMK31, monocromatica, di cui dispongo ora?
Da qualche parte nel thread, se non ho capito male, sembrerebbe che la valutate più adatta su un lavoro di tipo planetario che nel campo di oggetti estesi come Sole e Luna.

Però leggendo con interesse questo thread è naturalmente sorta l'idea anche a me di fare un buon upgrade strumentale, se la camera si dimostrasse molto efficiente anche in campo lunare.
Disponendo attualmente di un sensore in BN (DMK31) potrei pensare di valutare una versione a colori di questa ASI, estendendo così le possibilità anche all'imaging planetario (per i colori utilizzo ancora la vecchia Philips SPC), quando volessi divertirmi in questo campo, gli scarsi risultati conseguiti potrebbero essere forse anche questione di camera di cui dispongo, appunto, oltre che di seeing e ottica (non saprei però dove iniziare a risolvere i problemi, ma è un altro discorso). Ma in questo modo, nei riguardi del mio interesse prevalente per la ripresa lunare, sarebbe consigliabile una scelta del genere, rispetto alla camera in versione monocromatica (questa di cui state facendo il test)?
A quanto ho capito la considerate sicuramente superiore alla Imaging Source, giusto?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La camera in questione è NETTAMENTE superiore a tutte le precedenti ,il vero e reale vantaggio è la sensibilità che si traduce in una minor esposizione x singolo frame che permette di congelate decisamente meglio il seeing .
io ho notato una sensibile diferenza dalla dmk con il 618,il salto da quella che hai attualmente tu è enorme!
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai seeing PGU, qualsiasi camera resterebbe inutilizzata, anche con i filtri a banda stretta come gli IR_Pass.
Se hai seeing la camera + sensibile ti permette a patto che tutti i parametri siano perfetti di avere il migliore risultato.
Sulla Luna e Sole credo e ne sono convinto non serva una grande camera, perhche' l'alta dinamica a disposizione ti permette di avere grandi risultati con il minimo indispensabile, e la Dmk e' perfetta per il sole e luna.
Sui Pianeti credo vinca la migliore, specialemnte in quei canali ostici, come il Blu, e gli IR_Pass dove la maggiore sensibilita' si riversa nello sfruttamento maggiore del canare in ordini di frame acquisiti, e congelamento seeing al alto Framerate. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho avuto tempo di leggere tutte le 15 pagine di questo Topic, a me interesserebbe solo sapere dove si può acquistare questa camerina. Per poco più di 200,00 Euro vale la pena di prenderla subito.
E faccio anche i complimenti a Marco per il suo Giove, ma con un 16 pollici e con il suo manico non poteva essere diversamente :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho fatto girare il software di ottimizzazione per un paio di ore. Poi ho stoppato il software perchè ero stufo di sentire la ventolina.
Si vedono dettagli dentro la GMR che non è ancora sorta e strutture finissime nella EB. Ho cercato di ottenerli senza introdurre artefatti di sorta. C'è ancora spazio per migliorare. Ho salvato l'immagine in tif, perchè nelle altre compressioni perdeva i dettagli più fini.

Immagine

PS Comunque una volta esportata l'immagine non mi sembra esattamente è la stessa che appare in Mathematica. Devo indagare.

PPS in effetti non mi sembra meglio di quella precedente. Quella di prima era ottimizzata su deconvoluzioni di Wiener (la migliore deconvoluzione di Wiener), mentre questa è ottimizzata su deconvoluzioni di Richardson-Lucy. RL è molto più lenta (perchè è a sua volta iterativa) ma forse non serve serve se usato dentro un metodo di ottimizzazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
poi mi spieghi bene eh.... :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Non ho avuto tempo di leggere tutte le 15 pagine di questo Topic, a me interesserebbe solo sapere dove si può acquistare questa camerina. Per poco più di 200,00 Euro vale la pena di prenderla subito.
E faccio anche i complimenti a Marco per il suo Giove, ma con un 16 pollici e con il suo manico non poteva essere diversamente :)


Grazie Twuister,
che io sappia il prezzo atualmente più basso è questo http://www.astrottica.it/ASI_120MM_A.S. ... lit_v.html

A presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Se non hai seeing PGU, qualsiasi camera resterebbe inutilizzata, anche con i filtri a banda stretta come gli IR_Pass.
Se hai seeing la camera + sensibile ti permette a patto che tutti i parametri siano perfetti di avere il migliore risultato.
Sulla Luna e Sole credo e ne sono convinto non serva una grande camera, perhche' l'alta dinamica a disposizione ti permette di avere grandi risultati con il minimo indispensabile, e la Dmk e' perfetta per il sole e luna.
Sui Pianeti credo vinca la migliore, specialemnte in quei canali ostici, come il Blu, e gli IR_Pass dove la maggiore sensibilita' si riversa nello sfruttamento maggiore del canare in ordini di frame acquisiti, e congelamento seeing al alto Framerate. :wink:



Ciao Angelo,
permettimi di dirti che è un tantino presuntuoso parlare di qualcosa che non si è mai visto ne provato ,pensa a tutti quelli che hanno cambiato le Lumenera e le dmk per i muovi sensori 445 e 618,tuti stupidi? non credo,io parloper esperienza diretta e non per sentito dire ,quello che posso affermare con certezza è che già a monitor la differenza è enorme ,i contrasti e le sfumature visivili sono evidenti !
non è vero poi che su sole e luna sia inutile un sensore sensibile,il fatto di aver già un immagine di partenza ricca di sfumature e contrasti semplifica non poco la vita in fase di processing :wink:
Mi spiace smentirti sistematicamente ,sappi che la cosa non mi diverte.
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010