1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Se voglio un cielo migliore a soli tre km raggiungo SQM 21,5 e a 30Km SQM 21,7.


Toscana? Ho qualche dubbio che queste cifre siano ottimistiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
@Armando: Ti spiego io quello che ti sei perso
Armando De Pace ha scritto:
@Marco.Guidi
ho dato una occhiata sul tuo sito ,sulle foto fatte da te, ma tu fai solo HI RES le riprese Deep che fine hanno fatto?
Marco NON fa foto deep e questo thread NON riguarda le foto deep
Armando De Pace ha scritto:
cosa significa che alcune foto sono fatte con un Newton, forse non sono fatte da un Dobson?
Marco attualmente usa un dobson goto ma ha avuto anche newton su equatoriale
Armando De Pace ha scritto:
tutti i dobson che hai linkato nessuno ha il Go To ,beato te che riesci a riprendere a lunghissime focali senza l'inseguimento computerizzato
qui si parla di dobson goto, chiaramente se ne hai uno manuale e vuoi farci foto devi procurarti la motorizzazione
Armando De Pace ha scritto:
lasciamo al dobson il suo VISUALE che a non tutti piace ansimare a tener l'oggetto in campo oculare. se poi lo devi corredare di go to e piattaforma eq tanto vale prendersi un catadiotrico super bilanciato a un vero inseguimento e senza rotazioni di campo.
se è motorizzato (come si discute qui) non c'è alcun ansimare :mrgreen: la discussione verte proprio sul verificare i risultati ottenibili da un setup low cost come è appunto un dob goto, l'autore della discussione non ha detto che è meglio una soluzione piuttosto che l'altra ma solo che sarebbe interessante fare delle prove e vedere cosa ne esce... se tu con il C8HD equatoriale sforni immagini hires di qualità buon per te, ma se potessi fare altrettanto con spesa molto minore? e se oltre alla spesa minore anche la fatica e la costanza dei risultati fossero almeno equivalenti? magari rimarresti con lo stesso strumento di adesso ma per alcuni si aprirebbe una nuova strada

Il fatto che di spese a sproposito ne ho fatte perché ho ascoltato queste barzellette.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:49 
xenomorfo ha scritto:
Renato C ha scritto:
Se voglio un cielo migliore a soli tre km raggiungo SQM 21,5 e a 30Km SQM 21,7.


Toscana? Ho qualche dubbio che queste cifre siano ottimistiche.

Sardegna.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SIMONE SE UNO POSSIEDE UNA eq6 E UN APO come dici tu e ti attacca il tarlo dell hi-res nulla ti blocca dal comprarti un Mak 180 ad esempio o un c9.25 ...due strumenti che vengono a casa con meno di 1000€ piu 700 o 1000 x una EQ6 ... e i risultato sarà questo http://www.astrobin.com/102355/

veramente non capisco perche impegolarsi con uno strumento che ti bloccherà in futuri progetti ... con meno di 2000 euro ci si puo permettere di tirare fuori un saturno cosi ... quindi magari preventivare l'acquisto di un C11 se il buget è piu alto ... ottenendo come somma delle spese le stesse di quelle citate in precedenza

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
AndreaF ha scritto:
@Armando: Ti spiego io quello che ti sei perso
Armando De Pace ha scritto:
@Marco.Guidi
ho dato una occhiata sul tuo sito ,sulle foto fatte da te, ma tu fai solo HI RES le riprese Deep che fine hanno fatto?
Marco NON fa foto deep e questo thread NON riguarda le foto deep
Armando De Pace ha scritto:
cosa significa che alcune foto sono fatte con un Newton, forse non sono fatte da un Dobson?
Marco attualmente usa un dobson goto ma ha avuto anche newton su equatoriale
Armando De Pace ha scritto:
tutti i dobson che hai linkato nessuno ha il Go To ,beato te che riesci a riprendere a lunghissime focali senza l'inseguimento computerizzato
qui si parla di dobson goto, chiaramente se ne hai uno manuale e vuoi farci foto devi procurarti la motorizzazione
Armando De Pace ha scritto:
lasciamo al dobson il suo VISUALE che a non tutti piace ansimare a tener l'oggetto in campo oculare. se poi lo devi corredare di go to e piattaforma eq tanto vale prendersi un catadiotrico super bilanciato a un vero inseguimento e senza rotazioni di campo.
se è motorizzato (come si discute qui) non c'è alcun ansimare :mrgreen: la discussione verte proprio sul verificare i risultati ottenibili da un setup low cost come è appunto un dob goto, l'autore della discussione non ha detto che è meglio una soluzione piuttosto che l'altra ma solo che sarebbe interessante fare delle prove e vedere cosa ne esce... se tu con il C8HD equatoriale sforni immagini hires di qualità buon per te, ma se potessi fare altrettanto con spesa molto minore? e se oltre alla spesa minore anche la fatica e la costanza dei risultati fossero almeno equivalenti? magari rimarresti con lo stesso strumento di adesso ma per alcuni si aprirebbe una nuova strada

Il fatto che di spese a sproposito ne ho fatte perché ho ascoltato queste barzellette.


Che la tua esperienza non sia stata positiva è possibile,dovresto spiegarci un po' di più però.....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
stevedet ha scritto:
La via giusta è leggersi tutto il tread prima di intervenire, una regola di comportamento troppo spesso ignorata nei forum.


Se un C14 non avesse una ragion d'essere cosa lo fabbricherebbero a fare? Per fare da status symbol?


@Fabio Bucci sei stato promosso a moderatore?
permettimelo sei su tutte le discussioni prenditi un giorno di ferie e fai l'utente se ho sbagliato chi di dovere deve intervenire intesi? scusate l'OT
Tolgo il distubo divertitevi a sperimentare però attenzione qualcuno può investire risparmi sudati a setup da lui non proprio consoni a cosa si vuole fare

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Armando De Pace ha scritto:
Mi indichi la via giusta? grazie

La via giusta è leggersi tutto il tread prima di intervenire, una regola di comportamento troppo spesso ignorata nei forum.

Bravo da ora in poi ti faranno moderatore

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che sia inutile portare avanti l'ennesima guerra tra dobsoniani e non.
Il topic ci sta dicendo che motorizzazioni go-to sufficientemente precisi e software di elaborazione immagini, stanno aprendo una strada nuova e molto promettente e cioe' quella di poter usare dobson più o meno grossi per ottenere ottime foto in hi-res. Si sta cioè superando quel limite che ha sempre relegato questo genere di telescopi al solo uso visuale, dove si sono imposti grazie ad un rapporto diametro/euro eccezionale.

L'aggiunta di una nuova opzione mi pare che andrebbe giudicata solo positivamente, poi ognuno continuerà a scegliere il sistema che più trova consono per sé.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 12:18 
C'è però un aspetto curioso e che fa piacere in questo thread, ed è il fatto che quelli che fino a pochissimo tempo fa erano i "puristi", i "guru" del puntamento e dell'inseguimento manuale a furia di Star-Hopping, e aborrivano il GOTO peggio della peste bubbonica, oggi ne sono diventati i più strenui paladini :mrgreen: .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti si parla di imaging planetario non di starhopping

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010