1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Intervengo solo per dirvi che credo proprio che gli interventi dei mods vengano davvero ignorati: vi rivolgete ancora a Marco, ma egli non puó rispondervi. È stato sospeso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
matteo.marzo ha scritto:
(o hai costruito tu per lui)


No. Non l'ho costruito. Marco ha fatto un percorso altalenante alla fine del quale è arrivato a questa versione del 50 cm. Ci è arrivato con la convinzione che solo con 50 cm si possa fare qualche progresso (che cosa possono fare 35 cm da siti perfetti lo hanno dimostrato altri, Peach per fare un nome. E però più di così non si fa. Non c'è niente da fare: quello è il limite della apertura regina dell'alta risoluzione fino ad ora).

Questa è la seconda versione dello stesso telescopio. Aveva abbandonato l'idea in gennaio non perché (come qualcuno ha insinuato) il 50 fosse affetto da problemi ottici o meccanici. No, solo perché nella prima versione era motorizzato con Servocat ma senza Argoinavis. La speranza era che con una regolazione precisa dei parametri dei motori fosse possibile inseguire. Lo era ma era "scomodo". Obbligava ad avere una precisa posizione del polo prima di iniziare e comunque obbligava fare diverse correzioni di guida che alla fine erano stancati. Perciò in gennaio Marco è ritornato al precedente 40 cm... il tempo di usarlo un paio di volte per ricordarsi del limite che hanno 40 cm.

Quest'ottica io l'ho vista sia al banco ottico sia sotto il cielo e so che non ha difetti. L'ho vista, ma qua qualcuno che non l'ha vista cerca di spiegarmi che è difettosa ("controlla il treno ottico"). Ah.. ci ho fatto anche un Roddier e ne è risultato uno strehl oltre 0.85 (posso andare a cercare) dell'INTERO TRENO OTTICO.
Quindi semmai la presunzione è dalla parte di chi, pun non avendo mai messo l'occhio allo strumento, non avendone fatto uno star test sotto il cielo o in laboratorio, non avendone fatto un Roddier, pretende di spiegarne le aberrazioni che non esistono.

Non è la prima volta che Marco ha problemi con il processing. Non chiedetemi perché (certo è che usa frame rate eccessivi secondo me). Non ho molto tempo di indagare, ma sono sicuro al 99% che il problema sia da qualche parte nella catena che viene DOPO l'acquisizione.
Sono anche sicuro, che questa volta, visto che con l'Argonavis si possono raccogliere 53 GB in una notte, avremo/avrò tutto il tempo per rimediare e che questo strumento segnerà un punto di svolta. A parte gli artefatti si intuisce già.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
OK Xeno, dai vediamo se salta fuori questa "magagna"; io avrei qualche dubbio anche sulla ASI in quanto vale tanto oro quanto pesa però, come tanti prodotti dell'est, non essendo testate una per una, devi avere fortuna ad imbatterti nell'esemplare giusto. La mia, arriavata direttamente dalla ZWO, ha sempre avuto dei problemi, s'intoppava, non andava al massimo della sua possibilità, SharpCap andava in crash, insomma un delirio fintanto che ho scritto alla ZWO e, devo dire, molto rapidamente me l'hanno sostituita ... ora si che va!!!!

Potrebbe essere che invece a Marco funziona ma crea strani artefatti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 21:20 
Nei miei pochi interventi ho subito messo sotto accusa il software, e per sdrammatizzare (la sezione di astrofotografia è da sempre terreno minato in tutti i forum) l'ho fatto anche con una punta di ironia. Si trattava di giudicare una immagine o una serie di immagini.
Diversamente dal sottoscritto qualcun altro giudicando le immagini ha attribuito le problematiche (che sono del tutto evidenti) al treno ottico.
Può essere stato giusto o sbagliato, ma non mi sembra di avere letto critiche alla qualità del telescopio o toni dispregiativi per il fatto che fosse un 50cm.
Tutti sogniamo di avere un 50 cm o meglio anche un 100cm, avendo a disposizione un cielo e una postazione adeguata, quindi credo che nessuno si sognerebbe (o si sia mai sognato) di disprezzare uno strumento per il suo diametro.
E però se si postano delle immagini riprese da un 50cm che mostrano grossolani difetti indegni anche del peggior 114mm, non si può pretendere di ricevere soltanto complimenti e commenti entusiastici.
In ogni caso ho letto soltanto commenti costruttivi e consigli pratici tesi a risolvere i problemi. Poi nell'affrontare il discorso c'è stata qualche tono troppo acceso, anche questo talvolta può capitare.
Insistere però ad accusare alcuni utenti di una presunta di guerra di diametro o di dubbi sulla qualità di lavorazione dell'ottica che nessuno in questo 3d si è permesso di esprimere, mi sembra fuorviante.

@ Vaelgran,
Ho anch'io gli stessi problemi con la ASI e nonostante me l'abbiano sostituita i problemi permangono, e vanno in crash sia SharpCap, sia Firecapture2 e anche altri softwares. e su diversi PC.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Abbi pazienza: se io ho fatto lo star test, sul cielo e al banco ottico, e ho fatto Roddier ,a mia parola che questo treno ottico non ha difetti avrà o no un valore diverso da quella che dice che li ha, senza averci mai messo l'occhio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 21:34 
Ma certo, e ci mancherebbe. Ma chi è che dice che l'ottica ha difetti? Almeno in questo 3d non ho letto niente del genere, se non un richiamo al fatto che "non sarebbe la prima volta che Marco posta immagini con problemi evidenti".
Ma è evidente che tu ti riferisci a trascorsi che io non conosco, e che però sono fuori da questo thread..
Aggiungo: il treno ottico può voler dire fuocheggiatore, camera di ripresa, eventuali filtri ecc., non necessariamente il solo telescopio.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Mauro avete provato un altra camera? Ieri mi è venuta in mente una possibile causa. Il vetrino che copre il sensore della ASI. Qualche tempo fa mi si è rigato e l'ho tolto. Col risultato che ora mi si è rigato pure il sensore, ma questa è un altra storia. Dicevo del vetrino, quando l'ho tolto mi sono accorto che è di qualità infima, anzi credo fosse addirittura plastica. Se fosse quello?
Comunque la regina delle prove è cambiare software e cambiare camera. Software ci si mette di meno che leggere questo thread, spezzi il filmato in due con virtualdub o simili e usi registax


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ho anch'io gli stessi problemi con la ASI e nonostante me l'abbiano sostituita i problemi permangono, e vanno in crash sia SharpCap, sia Firecapture2 e anche altri softwares. e su diversi PC.


Ricambiarla, probabilmente è un altro esemplare difettoso.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Renato.
In questo thread è stato dato più volte il consiglio di "ricontrollare il treno ottico" e che "non può essere il software". Questo anche dopo che sono state fornite diverse spiegazioni. Sono convinto che se domani facessimo un Roddier e uscisse strehl 0.9 (come è probabile), si troverebbe comunque modo per dire che Roddier o meno, deve trattarsi del treno ottico.

Ema.
Non so, potrebbe. Marco riprende a 16 ms e non so, non vorrei che da qualche parte ci fosse qualche cosa che non li supporta. Sta di fatto che artefatti simili e nella stessa direzione c'erano stati oltre un anno fa.
Sul software, io uso solo i miei metodi in Mathematica (quando ho tempo). Marco mi dice che il file non viene aperto da xyz (non mi ricordo che fosse). Mi dice che ha intenzione di selezionare i frames a mano e passarli a R5. Voglio proprio vedere se prendendo tutti fotogrammi che non hanno sdoppiamenti o comunque deformazioni del seeing, ne esce un raw con sdoppiamenti. Sospetto che il rapporto S/N dei singoli fotogrammi (a 60 Hz) secondo me non sia ideale e che non ci sia motivo, con seeing buono, di andare a framerate così alti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
xenomorfo ha scritto:
Abbi pazienza: se io ho fatto lo star test, sul cielo e al banco ottico, e ho fatto Roddier ,a mia parola che questo treno ottico non ha difetti avrà o no un valore diverso da quella che dice che li ha, senza averci mai messo l'occhio?


Ricordati che NON sei Dio , anche con HST son dovuti tornare nello spazio per rimetterlo a posto !!
Per treno ottico , anche l'oculare ( se le riprese vengono fatte in proiezione dello stesso ) , anche la Barlow e anche la camera .... è inteso come tale . Fin qui .. ci sei ??
Ora , provare su un' altro tubo tutto questo , è possibile ?? ... provare un'altra camera è possibile ??? ... fare filmati sotto i 2 gb per provare altri software è possibile ??

Queste sono le prove da fare , dando per scontato che l'ottica ( telescopio ) è ok !!

Aggiungo che , NESSUNO ( CREDO ) spera che l'ottica sia da schifo , anche perché ( personalmente non frega una ceppa ) a nessuno viene in tasca nulla .

Altre considerazioni sulla vicenda , le tengo per me ...

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010