1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Paolo79 e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Quell'orion optics di cui parli l'avevo preso in considerazione, ma girando sul web non ci sono immagini significative. Quindi, ne deduco che o non è adatto al planetario ( per motivi che non so, data la mia poco esperienza in materia ) o che nessuno li ha ancora scoperti. Però, non voglio essere io il pioniere perchè non posso permettermi errori.
Sicuramente è poco diffuso, ma guarda il sito di Martin Mobberley.

Comunque, dato che valuti le immagini prodotte, quante sono buone fra quelle dei vari C11 in circolazione?
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Inoltre, la lunghezza del tubo creerebbe un bel po' di momento polare alla minima folata di vento. lo fa con il 130mm, figuriamoci con un 250mm più lungo..
Sicuramente la lunghezza è un problema, cui avevo accennato in un altro post, magari gli utilizzatori di EQ6 potrebbero risponderti meglio...C'è chi ci mette il C14 sopra, molto più pesante del 250, ma anche effettivamente meno lungo.
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Valuterò le risposte dei negozianti ed agirò di conseguenza.
Questa penso sia la cosa migliore...In bocca al lupo!
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea ....non guardare però solo il mercato Italiano delle strumentazioni vendute.

Indiscutibilmente l'SC è il miglior compromesso in assoluto del mercato medio ed entry level e su una scala di utilizzatori il livello di soddisfazione cliente è moltio alto, questo prodotto ha un rapporto prezzo/prestazioni schiacciante rispetto ad altri.

Questo però non significa che sia l'unico schema ottico in assoluto.

Tu hai esposto le tue esigenze e perciò è giustissimo rispettarle come è rispettabilissimo il concetto che un newton da un metro e mezzo genera delle forze completamente diversi da un SC, guai non fosse così si perderebbe il Core Advantage degli schmidt cassegrain.

Secondo me stai facendo la scelta giusta anche perchè dobbiamo mantenere una certa coerenza io ho avuto più SC che Newton o Rifrattori ma l'acquisto è stato dettato soprattutto dal costo vantaggioso di questo schema e NON dalle performance che in visuale per me non sono affatto paragonabili a quelle fotografiche.

Abbiamo fatto tante chiacchiere ma mo' to vuo' pija' stu telescopio??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Ultima modifica di contedracula il venerdì 6 aprile 2012, 18:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh Pietro è ovvio valutare uno strumento in generale anche guardando le immagini. Per il momento polare credo sia un bel problema, anche perchè non ho un osservatorio. Riprendo all'aperto e il vento gioca brutti scherzi qua da me, visto che siamo vicini al mare a ovest. Il vento c'è spesso e se il tubo è grande le vibrazioni sarebbero altissime. Invece, con un tubo più corto, il momento si minimizza, anche se il c11 è più pesante. Vado a guardare le immagini di cui mi hai parlato.
Ah, un'altra cosa. Ho visto che le ottiche sono Schott, come quelle del piccolo rifrattore da 80mm. Su tescnosky c'è scritto che l'altissima correzione è garantita dal certificato interferometrico Zygo, ma non siamo punto e a capo allora? Se non ho capito male l'interferometro non serve quasi a nulla per le mie richieste, mentre servirebbe una certificazione di rugosità al bordo e sferica.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il messaggio NON è incentrato su quello che faccio io, ti assicuro però che di commercio vivo da almeno 20 anni e ti RIassicuro che il mio mestiere si mantiene proprio sulla qualità del servizio che offro nella mia professione altrimenti NON mi pagano, non sono un dipendente.
Ma tornando al post, da quello che dici è MOLTO evidente che non vivi in un settore Consumer.

Le regole paradossalmente le fanno indirettamente i clienti e NON le "Preponenti" in questo caso celestron.

Ogni volta che ti affacci sulla vetrina delle vendite con le tue scelte modifichi il mercato e lo modelli secondo le TUE esigenze, questo si chiama DOMANDA.

Il Negoziante, rivenditore, mediatore, boxmover, non fa altro che trovare il medione tra I SUOI interessi, quello del Brand che rappresenta e tutto questo condito con l'ingrediente più digeribile dal cliente.

Mi dispiace sono da troppi anni nel mercato SoHo, Retail, Professional e non ho ne intenzione di fare docenza commerciale in questa sede ne di scardinare le tue " credenze ".

L'unica cosa che non capiisco è il perchè ti ostini ad interpretare ciò che scrive nella chiave di lettura sbagliata.
Io NON dico che i negozianti sono qui per FOTTERCI ma è evidente che non sono qui nemmeno per fare beneficenza!

E mi dici come fa un Imprenditore, bottegaio, negoziante ( come vuoi chiamarlo tu ) a rientrare se volesse mettersi a REGALARE a tutti i Test di Zygo su prodotti Cinesi che hanno una marginalità bassissima?

Semplicemente posso dirti che il tuo errore ( ovviamente lecito ) di valutazione è a monte.
Quanti hanno la strumentazione per valutare non approssimativamente la qualità delle ottiche che hanno a terra?

Io ho comprato un C14HD Auriga ne aveva solo uno ho espressamente chiesto di NON aprirlo sai perchè?
Perchè dove l'ho comprato hanno molto probabilmente più competenza di me ma certo non hanno la strumentazione per fare la differenza tra una " stima " dell'ottica ed un TEST strumentale.

detto ciò ho preferito farmelo da me e nel caso avrei poi optato alla questione di contestazione dell'ottica, ma lo ripeterò fino all'infinito NON abbiamo le competenze ne le strumentazioni per valutare l'ottica con un test fatto così " ad occhio ".

che ne dici proproniamo ai negozianti di portarsi il telescopio a casa e provarlo per un mese fino a quando con il seeing giusto potranno fare uno star test???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Questa è PURA Utopia!

Vuoi capire che NON ci sono i margini per fare tutto questo?
Perchè Zambuto lo fa? Perchè Planewave lo fa? perchè costa 20 mila euro!

Perchè Celestron non lo fa? per un C14 costa €5000,00 e ci guadagnano minimo in 3!

Ciao.

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato un Newton 250mm su una EQ6, ma non per fare fotografia. Dopo aver comprato uno S.C. Meade 10" ACF l'ho rivenduto. Per fare foto in alta risoluzione non so se possa essere otticamente valido, ma di sicuro ci vuole una montatura molto più pesante di una EQ6 perchè il tubo è enorme, prende vento ed ha un momento di inerzia molto grande per cui trema facilmente. Uno S.C. è molto più corto e questo fa una grande differenza, anche se quando si arriva a 10 - 12 pollici le vibrazioni si sentono molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto 100%!

Ho un MN78 e sulla Cgem DX fa andare in stallo i motori anche a velocità basse...che dire anche gli SC hanno rovinato il mercato delle Montature ahahahahah :-) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora rimarrebbe o il Newton corto o appunto lo SC.

Andrea, non è la "rugosità al bordo" ma la rugosità in generale. Il difetto al bordo c'è quando è ribattuto. I test interferometrici servono ma, appunto come è stato ribadito, sono troppo costosi da fare in modo serio e comunque non direbbero tutto.

Molti astrofili esperti suggeriscono lo star test come la prova più economica ma validissima. Con la stella artificiale si rimedia al seeing. L'ho detto più volte e ora lo scrivo in grassetto. La validità dello star test è fondata nell'osservare il punto immagine più piccolo che il tele fornisce, valutando quanto e come la luce va sul disco o sugli anelli, fornendo così informazioni importanti sulle possibilità di alta risoluzione e sulle aberrazioni. Dà anche informazioni che il test con l'interferometro non fornisce. Ma richiede competenza ed esperienza che, se mancano, implicano la vendita e l'acquisto di un prodotto senza certezze. Al cliente va bene così? Cavoli suoi!

Il cliente vuol dire la sua? Aggiunge 200 euro per un tot di giorni extra (per la restituzione eventuale) per valutare da sè... Io lo farei o mi attrezzerei per fare, quanto meno, riprese terrestri in alta risoluzione e farmi un'idea al confronto con un altro strumento noto (cosa che ho fatto questi giorni, nonostante la firma sulla garanzia che ho sia già una GARANZIA :wink: )

Oppure trova un venditore di chiara onestà e competenza e si fida.

Una parte di fiducia entra senz'altro in gioco e i C9,25 sembra se ne siano guadagnata un pochino...

Ma perchè non la smettiamo con gli acquisti sulla fiducia verbale e non richiediamo qualcosa di più preciso e scritto?
Come scriveva contedracula, la DOMANDA può modificare il mercato...in un ambito, quello nostro, dove spendiamo parecchio, non scordiamocelo...Sarebbe desiderabile accrescere delle competenze in questo settore commerciale? Io credo di sì e sarebbe a vantaggio del venditore e del consumatore. Io acquisto ad occhi chiusi da certi negozianti, ma da altri sicuramente no; la chiave sta nell'onestà e nella competenza.
Pietro


Ultima modifica di PietroMasuri il venerdì 6 aprile 2012, 20:31, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S. Oltre al link già messo in questo topic, aggiungo una cosa:
che la base teorico-pratica dello star test, più diffusa ed affidabile, forse è rappresentata dal libro del Suiter:
http://www.willbell.com/tm/tm5.htm

In questo link ci sono anche esempi di immagini.

Nessuno strumento costosissimo o che farebbe fallire il povero negoziante...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
...scusate OT...ma le immagini di Mobberley non sono tutto sto granchè. Ne faccio di simili col mio newton ...che è un f4.
Ho visto di meglio in rapporto all'apertura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Quando finirai l'università capirai quanto vale un 110 e lode...niente!
I voti ti servono per andare avanti con gli studi l'esperienza servirà per portare i soldi a casa!


Prova a prendere un 110 e lode in Fisica, Matematica o Ingegneria e ne riparliamo. Prova a farti assumere In ESA e ne ri-riparliamo.

Renato C ha scritto:
emadeg72 ha scritto:
Spe và li metto vicino...notare i dettagli fini come la divisione cassini : sono più definiti nel C11 cesso piuttosto che nel c9 gioiello. Tutto questo naturalmente in teoria....

Questa è molta, ma molta, molta, molta teoria. Te lo dice uno che ha sia il 925 sia il 1100. :wink:


E questa è ancora meno che teoria. Dobbiamo prendere per buona una affermazione sulla parola? Il 1100 era un lambda/3 PV certificato come?

PietroMasuri ha scritto:
P.S. Oltre al link già messo in questo topic, aggiungo una cosa:
che la base teorico-pratica dello star test, più diffusa ed affidabile, forse è rappresentata dal libro del Suiter:
http://www.willbell.com/tm/tm5.htm

In questo link ci sono anche esempi di immagini.

Nessuno strumento costosissimo o che farebbe fallire il povero negoziante...


Già, ma sembra che sia "solo teoria".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Paolo79 e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010