1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vega a 250X con rifrattore da 90mm senza inseguimento automatico,siamo ben oltre i limiti di ingrandimenti teorici supportati e con niente popò di meno che con oculare 4mm hugynius...la crem de la crem...montatura az sbloccata con telescopio sorretto a mano ed immaggine presa al volo senza pensarci troppo. Seeing di cacca con foschia che va e che viene...fotocamera: lgk10.


Allegati:
Capture+_2017-09-05-00-29-50.png
Capture+_2017-09-05-00-29-50.png [ 714.97 KiB | Osservato 2632 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...però qui siamo al funambolico :)


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 6:31 
Ares86 ha scritto:
Vega a 250X con rifrattore da 90mm senza inseguimento automatico,siamo ben oltre i limiti di ingrandimenti teorici supportati e con niente popò di meno che con oculare 4mm hugynius...la crem de la crem...montatura az sbloccata con telescopio sorretto a mano ed immaggine presa al volo senza pensarci troppo. Seeing di cacca con foschia che va e che viene...fotocamera: lgk10.

Vega? Fai un pò di confusione, mi sa che non sai cos'è fotografare Sirio B.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Infatti stavo solo mostrando il livello di fermezza che sono riuscito ad ottenere e la bonta della foto tutto sommato buonina per l attrezzatura usata...si è vero,mi è venuta l idea di postare una stella vedendo la foto che hai messo,ma l intento era un altro..altrimenti avrei dovuto fotografare il tuo stesso soggetto no? Non sono rimbambito,so che non si puo mettere in risalto una doppia cosi debole accanto ad una stella cosi luminosa con uno smartphone..è come cercare di fotografare la doppia di Antares..ne parlavo qualche fiorno fa con Andrew...mi proponeva questa prova.. Comunque come ti hanno fia detto finche non si potra usare un telefono allo stesso modo di una webcam,o finche non si fa viceversa,non si possono fare paragoni..ma a me di questo poco me ne frega perche io non voglio mostrare la bravura dell attrezzatura,ma l impegno di chi ci sta dietro. E cosi vedendo la bella foto che hai messo mi è venuta voglia di riuscire a fare una bella immagine ferma di Vega al oltre il limite delle capacita del mio tele..Vega era dritta in alto ieri sera..nemmeno facile da puntare e tenere dentro con l altazimutale,mi sono rotto le ginocchia e mi è venuto il torcicollo :D Vega non ha nessuna doppia,difatti il paragone semmai lo potresti fare tra le due stelle principali..o meglio,sarebbe interessante se trovi uno strumemto come il mio e con il telefono ti metti li e scegliamo un soggetto in comune da immortalare alla stessa ora per vedere chi lo fotografa piu carino...ecco qiesto potrebbe essere interessante..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io penso che ancora a fare paragoni non ha alcun senso. La tecnica con webcam non è quella del singolo scatto perchè ti consente di riprendere lunghi filmati e sarebbe stupido usarla diversamente. Come avere un bel motore sotto la barca e andare a remi!!
Semplicemente questo paragone non dovrebbe esistere proprio. La webcam è la webcam e lo smartphone è lo smartphone.
Poi boh... :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

Ho letto sommariamente tutte e 14 le pagine di discussione, vorrei dire la mia.

Ho iniziato a fare astrofotografia 12 anni fa, le webcam erano sul mercato di massa ormai da qualche anno. Con il mio primo telescopio, un onestissimo glorioso newton da 13cm comprato con dei soldi guadagnati durante la stagione estiva (280 euro, ero studente), iniziai per curiosità a fare qualche scatto in afocale. Il perché è presto detto: non c'erano ancora smartphone e non si usavano oramai più macchine fotografiche a pellicola. Mi avevano regalato da poco una fotocamera compatta da 3.2 Mpixel, che all'epoca erano tantissimi ed iniziai a provare con quella.
Ora, sicuramente la qualità di quello che ottenevo era più bassa di quello che si potrebbe ottenere con uno smartphone oggi, ma dopo qualche tentativo, un paio di colleghi all'università (tra cui Adriano, che è sul forum e che saluto, non so se mi leggerà :D ) mi introdussero al mondo delle webcam. Ragazzi, parlo degli inizi del 2006, comprai una ToUcam Pro usata a 50 euro su astrosell (per dovere di cronaca se cercate bene rischiate di trovarne ancora e magari a prezzi pure ridotti) e la musica iniziò a cambiare, mi affacciai sul monto dell'alta risoluzione!
Questo per dire cosa: è giusto che ognuno tragga dalla sua passione il massimo di ciò che lo fa realmente divertire, prima di tutto. È bene però che i neofiti vengano anche un minimo indirizzati ed abbiano un mentore. Quindi servono guide disposte a dare consigli ed instradare, ma anche neofiti disposti ad ascoltare ed imparare :wink:

Detto questo, io personalmente, data anche la mia formazione, non sono mai stato d'accordo sul postare foto "giusto per", ma nemmeno sul mostrare risultati per il "solo gusto di mostrarli", per bellezza estetica, associo entrambe le cose al concetto di "vanità", nel senso etimologico e latino del termine: qualcosa di passeggero, caduco, privo di sostanza e struttura che lo faccia durare nel tempo, se non supportato anche da altro. Non si senta tirato in causa nessuno, è un mio pensiero e anche se qualcuno- magari tra i nuovi- ci rimarrà male per eccesso di sensibilità, beh, ne sono fermamente convinto, dati alla mano. Ci saranno sempre "meteore" che di tanto in tanto si fanno vive, ma la passione per me è altro. Ma ripeto, questo è molto soggettivo.

Breve excursus a parte, il mio messaggio è: divertitevi, cercate di scoprire, ma siate anche un minimo critici ed usate il vostro senso critico per sospingervi oltre. Se qualcuno ha ottenuto risultati migliori dei vostri, chiedetevi perchè, informatevi, leggete, cercate qualcuno che possa instradarvi, darvi dei suggerimenti, sperimentate e non soffermatevi sull'aspetto estetico. Sappiate che c'è una differenza notevole tra un singolo scatto e la somma di tanti fotogrammi e quella differenza spesso si chiama seeing. E per di più questa è la ragione che ha decretato il tramonto della pellicola in favore delle webcam nell'alta risoluzione planetaria. Va bene sperimentare con quello che si ha, ma fate attenzione a non regredire, come suggeriva Renato nel post iniziale e Guido (Blackmore) nel mostrare i Giove con il 9cm e la webcam: deve esserci la consapevolezza che fare foto con lo smartphone va bene per iniziare ad esplorare, ma all'atto pratico è come ritornare indietro al concetto della pellicola, singolo fotogramma, pesantemente affetto dalla turbolenza atmosferica (e tralascio tutti i limiti ampiamente discussi sui sensori dei telefoni).

Il bello di questo hobby, per concludere, è il cielo, il più grande laboratorio sperimentale che abbiamo, il laboratorio sperimentale per eccellenza, usatelo insieme la vostra curiosità ed al vostro senso critico e sarete certamente ripagati.

Cieli sereni e bui,
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Se veramente hai letto tutto il sermione allora avrai notato da chi è partito questo concetto eel paragone e del denigrare gli altri...perche io non ho mai avuto il benche minimo interesse nel fare lo spaccone mettendo a confronto le mie foto con quelle dei professionisti...qui il primo a sentirsi tirato in causa è stato lui dal momento in cui ha aperto una discussione con un titolo a dir poco offensivo...titolo che poi è stato cambiato... Giustamente mi difendo

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma si Ares, però dopo chiarito l'equivoco e dopo aver letto e compreso le motivazioni di tutti non c'è motivo di continuare la difensiva.
Si è capito il senso che Renato voleva dare al topic, si è capito le tue (e di taaanti altri) motivazioni per cui si usa lo smartphone, si è capito che una webcam restituisce risultati ben al di sopra (dato di fatto)...compreso questo, le opinioni e suggerimenti altrui dovrebbero essere oggetto di confronto e non "ha cominciato lui" ecc ecc come in una lite. L'esperienza di Matteo è interessante ed anche i suggerimenti sarebbe da farne tesoro e ringraziare.
Da quando sono iscritto al forum, da quando ho cominciato questa passione ho attinto e sono stato aiutato tantissimo, nel mio piccolo ho fatto tanti progressi e non posso che essere eternamente grato. Questo dovrebbe essere lo spirito di un forum in cui seppur "amatoriale" è frequentato da molte persone esperte e preparate per cui nutro una estrema ammirazione ed un profondissimo rispetto.

Un pò OT e mi scuso.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il mio non e un attacco a matteo che è stato gentile nel rapportarsi...anzi,inizialmemte non intendevo attaccare nemmeno renato e nel primo messaggio ho sottolineato che non avevo nulla contro di lui e che su molti altri fronti lo reputavo un utente da stimare..solo che dopo aver specificato i miei intenti ed il fatto che io non mi riferivo all attrezzatura ma solo all impegno personale,lui ha continuato a fare da campanaro e a parlare delle differenze come se per me fosse un paragone...mentre a me non me ne puo fregar dimeno di paragonare uno smartphone a una ccd ecc..il fatto stesso che ha aperto la discussione esordendo in quel modo indica che vede chi fotografa da smartphone come un qualcuno che fastidiosamente si insinua nel reparto astrofotografia..io ho ben chiaro i consigli che i professionisti danno per aiutare un neofita,ma ben diverso è un attacco ed un insulto...sono due cose diverse. Ma vedi che nemmeno uno puo mettere una foto che subito fa i paragoni? Manco avessi tentato di fotografare anch io una doppia come la sua..in modo scherzoso ho semplicemente messo la foto di Vega che ieri era li in alto quasi a pregarmi di essere fotografato..io ho preso la palla al balzo solo per mettere una foto abbastanza ferma e carina(per uno smartphone su tele in Az) e basta..lui invece ha capito che stavo facendo il paragone..ha riiniziato a menare avanti il fatto che lui con quello che ha ha fatto una foto come nessuno al mondo puo fare ecc ecc..ancora non ha capito che io non sto schifando reflex e ccd e idolatrando i telefoni...io sto solo dicendo che ci vuole impegno e dedizione per fare certi scatti da smartphone,mentre a detta sua è sempre e solo pigrizia e scarsa voglia di fare... Perche gli ho detto di provare lui con un telescopietto e lo smartphone? Non perche eloggio i miei mezzi,ma solo perche penso che difficilmente avrebbe la mia pazienza..ed allora dovrebbe rimangiarsi quello che ha detto sullo scarso impegno che ci metto...a me solo questo da fastidio tra tutto quello che ha detto.. Apprezzo chi mi da consigli e so che se avro un interesse piu profondo per la fotografia dovro cambiare tutto e studiare,ma non accetto chi ha la presunzione di quantificare secondo lui il mio livello di impegno messo o la mia passione o qualsiasi altra cosa che posso sapere solo io se c è o non c è..è come se io vengo da te e ti dico: "secondo me tu sei poco innamorato".. senza nemmeno conoscerti. Non è un po troppo fostidioso avere queste presunzioni? Comunque detto questo basta rispondere tanto non ha senso questo argomento qui..spero solo che voi altri non mi abbiate frainteso e che abbiate capito. A me l unico che mi ha infastidito è renato. Non critico nessun altro perche tutti gli altri che mi hanno dato pareri o consigli non mi hanno attaccato e ne denigrato. C è modo e modo di interloquire e scambiarsi pareri o consigli...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il martedì 5 settembre 2017, 15:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noto che questo thread è uno dei più seguiti. Mi domando se sia un bene oppure se la cosa non sia foriera di problemi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010