1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Si sono d'accordo con te Mauro, l'immagine singola non presenta nessun sdoppiamento.

Se fossi io farei così: non so quanto pesa il filmato di Marco ma lo dividerei in 2 parti; poi vedrei se lo apre Registax6 e sceglerei a mano e non in automatico i punti di allineamento; ne sceglierei pochi, tipo 20, e vedrei cosa succede.
Ti dico questo in quanto in un mio recente video, trovi le foto qualche topic più in basso di questo, avevo il sospetto che registax6 non allineava bene in quanto c'erano delle zone fuori fuoco; così ho fatto 2 elab. una con 200 punti di allineamento e un'altra selezionandone una ventina; il risultato è identico e tra le 2 immagin non cambiava assolutamente nulla.
Poi abbiamo esaminato il fimato in osservatorio e mi/ci siamo resi conto la messa a fuoco non era ottimale e che dovrò curarla meglio.
Boh, provare non costa nulla.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 21:48 
Veramente ingrandendo l'immagine e guardando con attenzione nella parte destra le strisciate si vedono eccome..


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Scusa Renato ma io le strisciate non le vedo anche aprendo l'immagine con PS, variando i livelli e ingrandendo; probabilmente sarà causa della mia inesperienza ma ti chiedevo, anche in mp se non vuoi farlo qui sul forum, di inviarmi l'immagine con segnate le strisciate che indichi.
Ti ringrazio.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
ho evidenziato delle zone , per me , anomale . Inoltre , sarà l'ora tarda , a me sembra che la parte sx sia più a fuoco rispetto alla dx .


Allegati:
best.jpg
best.jpg [ 444.69 KiB | Osservato 2423 volte ]

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
anche per me il signolo frame presenta (molto attenuate) le strisce di cui si discuteva

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
I bordi dei crateri, nel singolo frame non sono sdoppiati, come invece lo sono nel raw (vedi messaggio viewtopic.php?f=16&t=89188&start=70#p1011533 ).

Dunque, qualsiasi cosa sia stato è intervenuto dopo i singoli frames. Le "strisce" sono solo un'altra conseguenza della dello sdoppiamento: cioè ripetizioni di piccoli dettagli nella direzione di sdoppiamento.
Nella prima immagine di Marco i crateri non si vedono sdoppiati mentre i piccoli dettagli sì per il differente contrasto applicato a diverse scale. Nella mia elaborazione si vede che lo sdoppiamento è avvenuto a tutte le scale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi permetto di dire la mia, nonostante non sia ormai utente assiduo, principalmente per "questioni logistiche" (vivo in una casa che non ha balcone e con accesso difficoltoso al terrazzo condominiale), ma non nascondo anche per il fatto che oramai avverto che questa sia solo ed esclusivamente una gara a chi ha l'ottica migliore e riesce a produrre immagini migliori (per quale gloria, poi?!)

Arrivo subito al dunque e riporto subito le mie impressioni al diretto, ai diretti interessati, anzi ai lavori dei diretti interessati, dunque immagini ed ottica: Marco e Xenomorfo, ma volendo essere proprio onesti, anche intellettualmente, non vi sembra di scorgere del micromosso in alcune delle immagini postate? Cioè, è così assurdo? E' così assurdo per gente che ha esperienza come voi? Mi chiedo dunque, posto che dei difetti, quali più e quali meno evidenti, si notino... non sarebbe stato più utile per voi e per la comunità riconoscere che nei risultati c'è qualcosa da migliorare e dire: "...allora gente, grazie per avercelo fatto notare, le cause potrebbero essere queste: treno ottico, software di allineamento, maschere in post processing, bla bla bla, parliamone qui e nel frattempo noi indaghiamo".
Quello che proprio non capisco è l'ostinazione nel voler affermare "ma no ragazzi, qui parliamo di un 50cm (o quanti sono, a me interessa poco) a cui voi non siete abituati, quindi noi stiamo scoprendo dettagli che nessun altro al mondo ha mai visto...". Cioè, ma vi pare normale? Ma vi pare di avere dall'altra parte dello schermo gente stupida? Non vi puzza un tantino di presunzione? Ed ancora, e cerco più che posso di rimanere incollato ai temi immagini e strumentazione, non me ne vogliano i moderatori, ma cosa vi cambia se la vostra ottica risolve meno a causa del fatto che ancora soffre di problemi di messa a punto? Perchè la gara continua all'immagine migliore, più nitida, più pulita, con risoluzione più elevata...oh, oltre l'hubble o le sonde spaziali non ci andate, mettetevi l'anima in pace ed ammorbidite le vostre posizioni perchè visti dall'esterno suscitate più di qualche sorriso!
Esorterei tutti all'umiltà, all'impegno ed alla fatica, ma anche al confronto con gli altri: i più dovrebbero andare a cercare cosa significa "forum" e da dove deriva questo termine.
Marco e Xenomorfo, se non avete voglia di confrontarvi o vi aspettate che tutti lodino i vostri risultati ad occhi chiusi (guardate un po' che paradosso) forse è il caso che iniziate a mettervi in discussione, almeno per decidere di non condividere qualcosa che non volete, aprioristicamente parlando, sottoporre al parere di altre persone.
Chiedo scusa ai moderatori per lo sfogo, ma il fatto di essermi allontanato da un luogo di condivisione, sano, lasciandolo in pasto a gente che si vuole nutrire solo di gloria effimera, beh, un tantino mi da fastidio.
Un saluto a tutti.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Prima cosa un hobby è un hobby, e quindi c'è chi ha l'hobby del telescopio col pedigree, chi quello più lucido, chi di andare a meno 19°C pur di vedere il Gegenshein e un cielo di 21.8 (xenomorfo), e chi ha l'hobby di voler raggiungere il massimo di risoluzione (Marco Guidi). Cosa c'è di male a voler raggiungere la massima risoluzione possibile (e quindi ecco spiegato gli sforzi l'ostinazione a far andare un 50 cm)?

Mi pare che le potenzialità siano ovvie (e sono convinto che poi, quando tutto sarà a posto) la differenza con i top imagers si vedrà. 35 cm, che è un po' lo standard (penso ai vari Peach ecc.) sono quello che sono: sfruttati con abilità al limite delle loro possibilità. Più di quello che è già stato spremuto non si può spremere. Qua, invece c'è margine per tirare fuori di più, quel di più che senza 50 cm non uscirà MAI. La storia di questo telescopio è la storia della ricerca del limite.

Il secondo punto è che la discussione si incentra sulle possibili cause dei difetti di immagine. Qualcuno dice che sono difetti del treno ottico. Io dico di no. Mi sembra di aver portato sufficienti elementi per ritenere che probabilmente (per un motivo da scoprire) succede qualche cosa DOPO che i frames sono stati catturati, non prima.

Poi ho come l'impressione che qualcuno invece si auguri che succeda prima e che 50 cm non possano essere sfruttati a fondo. Sarà una impressione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
xenomorfo ha scritto:
...Mi sembra di aver portato sufficienti elementi per ritenere che probabilmente (per un motivo da scoprire) succede qualche cosa DOPO che i frames sono stati catturati, non prima.


ti sembra.
a me sembra che qualcuno invece abbia detto che vede i difetti anche nel singolo frame.

xenomorfo ha scritto:
...
Poi ho come l'impressione che qualcuno invece si auguri che succeda prima e che 50 cm non possano essere sfruttati a fondo. Sarà una impressione.


io ho come l'ìimpressione che qualcuno, invece, soffra di manie di persecuzione :D
ma, visto lo scarso interesse che possono suscitare le nostre impressioni, visto lo scopo del forum e, soprattutto :D , visti i richiami dello staff, direi di fregarcene delle nostre impressioni e di restare sul tema.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finchè ci si assesta su questioni tecniche e pertinenti, mi trovi perfettamente d'accordo.
Non sono tra quelli che sperano che il 50cm di Marco che avete costruito insieme (o hai costruito tu per lui) sia un esemplare mal riuscito, non mi interessa, non ne trarrei alcun piacere e non mi cambierebbe la vita...anzi, mi piacerebbe vedere nel tempo quali sono i limiti fisici dello strumento, per capire entro quali range si può spingere, punto.
Già questa prima risposta dovrebbe far capire che c'è gente che vuole parlare di cose concrete, serie, lasciando ad altri luoghi gelosie, invidie e commenti futili, da bar, o meri apprezzamenti della serie "Wow, fantastico.".
Ripeto, quella è gloria effimera.

Tra l'altro, sono d'accordo anche sul fatto che sia un hobby e che come tale vada trattato, ma bisognerebbe evitare di riportare assunti e convinzioni personali come se fossero dogmi derivanti da esperienze decennali, per evitare di diffondere una sotto-cultura dell'astronomia amatoriale e mi riferisco a Marco (intendo il far passare delle righe o del micromosso per dettagli che non si risolvono con strumenti di diametro inferiore, non artefatti). Non si pretende che tutti abbiano competenze in materia di algoritmi di processing o di programmazione, ma affidiamoci al buon senso, alle sonde spaziali che hanno prodotto riprese già esistenti: qui difficilmente si sbaglia. Nella peggiore delle ipotesi la matematica o la fisica potranno essere d'aiuto, ma vi prego evitate di dire o far capire "Io so e voi no", perchè questo è il messaggio che arriva (in questo mi riferisco ancora Marco, che in qualche modo immagino e mi auguro leggerà). Ciò non è edificante ne per chi, adulto, certe cose le dice o le lascia intendere, ne per i più giovani o i neofiti che, imparando anche da qui, si stanno avvicinando a questo mondo.
Bisogna dare buon esempio, se si vuole cambiare qualcosa!

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010