1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la cella è più che ok,l'ho fatta vedere x scrupolo a Zen e mi ha confermato che è ottima.
i dati relativi all'ottica sono quelli che avevano comunicato a me,ma come già sapevo quei numeri sono interpretabili,e qui si apre un dibattito senza fine....
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
in quanto alla tua curiosità sugli acquisti in Italia (o in Europa) di ottiche, scrivi a Frederic Geà.
Chi è?
Marco.Guidi ha scritto:
la cella è più che ok,l'ho fatta vedere x scrupolo a Zen e mi ha confermato che è ottima.
i dati relativi all'ottica sono quelli che avevano comunicato a me,ma come già sapevo quei numeri sono interpretabili,e qui si apre un dibattito senza fine....
Meglio per te, che la cella sia ottima!
Riguardo al valore di Strehl, è un valore eccellente! Che poi sia anche vero è un altro discorso. E che dica tutto sullo specchio è un altro discorso ancora.

Dai un'occhiata qua: http://zambutomirrors.com/zambutoopticalce.html
a sinistra uno specchio da 0,997(confermato numericamente da Zambuto) ma con "machine-induced primary ripple", del costo di 2,5 x rispetto a uno Zambuto;
confrontato a destra con lo Zambuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Chi è?


E' uno che ce l'ha così piccolo che ha dovuto comprare un 32" per vederlo! :mrgreen: ...ovviamente mi riferisco al potere risolutivo! :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cme nastro ho utilizzato questo
http://www.schaller-compositi.it/ecomm/ ... T&idp=1566
il titolare mi ha spiegato molto gentilmente vita morte e miracoli di questi nastri e relative resine :wink:

x il test ho capito in maniera ancora più chiara di quello che già sapevo che l'interpretazione lascia spazio a molteplici risultati come già aveva spiegato Zen in questa conferenza che avevo seguito,è il primo pdf ''INTERFEROMETRIA''

http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... &Itemid=55

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante Oreste.
Mi daresti il link per la Takahashi? E' da tanto tempo che cerco qualcosa di ufficiale circa i suoi eccellenti telescopi.
Raf


Qui si vede che controllanol'ottica in autocollimazione con il secondario montato se non vedo male.

Ciao
Oreste


Allegati:
09MIrrorTest2-lo.jpg
09MIrrorTest2-lo.jpg [ 35.06 KiB | Osservato 658 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Ci stiamo forse dimenticando che c'è lo Star Test, che è un test sensibilissimo, capace di evidenziare anche minimi difetti. Con lo star test si osserva la PSF (Point Spread Function) che è l'alter ego della MTF.
Se lo Star Test è OK significa che l'ottica è buona e la meccanica non la deforma. Non ci può essere uno star test buono e un'ottica scadente. Ovviamente bisogna avere un po' di esperienza ma non è difficile dopo un po' capire che cosa significano quei cerchietti che si stringono e poi si riallargano: si stringono in maniera uniforme? si allargano in maniera uniforme? c'è luce che tenta di andare altrove? Se le risposte sono SI, SI, No allora l'ottica è a posto.




infatti:

L'importanza dello Star Test!

Al di là di ogni certificazione, occorre puntualizzare che l'utente è - purtroppo - facilmente suscettibile alla innumerevole congerie di test interferometrici e simili che circolano nel web. Diventa infatti difficile per il Cliente riuscire a discriminare tra una messe di dati non avendo - in molti casi - una approfondita conoscenza di come questi dati vengono ottenuti e presentati.

http://www.northek.it/specifiche.cfm?id=13

Ciao

Oreste


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010