1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari ti sfugge il dettaglio che gli odierni smartphone hanno una potenza di calcolo superiore ai laptop di qualche anno fa, usati per acquisire le immagini, ma non è una gara , o almeno IO non vivo lo spirito del Forum e dell'Astrofilia come una gara (in realtà nulla nella mia vita tendo a viverlo come un confronto o un giudizio, nè tantomeno una competizione, essendo ormai consapevole che si tratta solo di manifestazioni della violenza, ma questo è un altro discorso :crazy: ) bensì come un percorso lungo un cammino, il più possibile condiviso, c'è chi inzia, chi è un pezzo avanti e chi torna indietro per aiutare gli altri, e poi ci sono quelli che si sentono "arrivati" che in realtà visti da fuori si vede che stanno girando in tondo :lol: ognuno fa la strada che vuole e ognuno a modo suo, e per fortuna c'è anche chi di strade ne cerca di nuove, liberamente senza aspettative ma mosso da curiosità e amore per la conoscenza.

Sai quale ritengo sia il merito del cellulare? quello di fare bene il suo lavoro, che non è di essere una Reflex o una Camera HiRes, ma di consentire di prendere rapidissimi appunti visivi, come degli schizzi, facilmente condivisibili, puoi acquisire immagini anche senza averlo pianificato, con un'attrezzatura e un investimento economico minimo o nullo (stante il fatto che ce l'abbiamo quasi tutti per altri motivi), ecco qual'è il senso dello smartphone in astrofotografia, se vai a cercarlo nel dettaglio, nella qualità, nel massimo ottenibile dall'ottica... beh sei fuori strada, un po' come quelli che cercano di dimostrare al fede con la scienza, non funziona perchè si tratta di Altro.

Le immagini fanno schifo? (ma poi nemmeno tanto paragonate a quella delle costose reflex analogiche di un paio di decenni fa) Pace, per le immagini perfette ed eccellenti ci vuole ben altro, secondo me se visto nella giusta prospettiva non è una cosa da stroncare e denigrare, ma anzi è una strada interessante da percorrere, incoraggiando chi ci prova, per vedere dove porta :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessa' ma Blackmore no sta denigrando nulla.
sta dicendo quello che pensa e mettendo un paio di puntini sulle i dato che in diversi post sembra di leggere che le foto con lo smartphone siano paragonabili ad altre.
nessuno nega il valore che possono avere nel senso che dici tu, almeno non Blackmore, non io, non Kappotto (almeno mi pare) non Davide etc (forse nemmeno Renato ... )

sono l'equivalente della polaroid degli anni '80, benissimo, nessun problema...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non prenderlo come un botta e risposta, parto dalla risposta al post per poi allargare il ragionamento più in generale, diciamo che cerco di parlare più di idee che di singoli fatti o di persone :roll: in omaggio a Eleanor :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cioè, fai un comizio! :lol: :lol: :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 12:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io voglio rimanere mediocre, quindi parlo di fatti, che definiscono chi siamo. :)

Ognuno fa quel che vuole del proprio telescopio, del proprio tempo e del proprio entusiasmo che, alla fine, è la cosa più importante per noi che viviamo una passione, e non ci lavoriamo con le stelle.
Qui Blackmore e qualcun altro sta solo dicendo che "ehi, se vuoi, con poca spesa in più puoi ottenere risultati ancora più ganzi!"

Per inciso, per "immagini perfette ed eccellenti" ci vuole il seeing, la strumentazione giusta e ci vuole Damian Peach. Full stop. :rotfl:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Alessa' ma Blackmore no sta denigrando nulla.
sta dicendo quello che pensa e mettendo un paio di puntini sulle i dato che in diversi post sembra di leggere che le foto con lo smartphone siano paragonabili ad altre.
nessuno nega il valore che possono avere nel senso che dici tu, almeno non Blackmore, non io, non Kappotto (almeno mi pare) non Davide etc (forse nemmeno Renato ... )

sono l'equivalente della polaroid degli anni '80, benissimo, nessun problema...


E comunque SI , le immagini prese con lo smartphone sono paragonabili ad altre, non a quelle ottenibili oggi con strumenti migliori, ma a quelle ottenibili vent'anni fa (fine anni '90 inzio 2000) con la pellicola e strumenti superiori.
Siamo passati da un'epoca in cui i sensori (chimici) usati mostravano (in HiRes) meno di quanto fosse visibile in visuale, a un'epoca in cui i sensori digitali mostrano addirittura di più di quanto si veda in visuale, e anche il più modesto di questi sensori (quello del cellulare) riesce quasi a pareggiare , in certe condizioni, con ciò che si vede visualmente.

Quanto al fatto che con una webcam si possa ottenere di più, non mi pare un'affermazione veritiera se non completata da una precisazione: con la webcam si può UTILIZZARE UNA TECNICA che consente di ottenere di più, cioè la ripresa al fuoco diretto di un filmato, possibilmente non compresso, dal quale estrarre centinaia di frame da selezione e sovrapporre per poi elaborare, solo in questa maniera si ottengono immagini superiori, perchè nelle stesse condizioni di ripresa, cioè scatto singolo in afocale, il cellulare rende molto meglio rispetto alla webcam, basta provare.

Il passo avanti rispetto al cellulare è , sempre per lo scatto singolo in afocale, l'utilizzo di una digitale compatta, che con le sue ottiche migliori, lo stabilizzatore, più parametri impostabili, un sensore migliore e uno zoom ottico comincia a rendere la faccenda interessante :thumbup: poi la reflex e le camere dedicate e allora non c'è storia.

Avrei piacere se qualcuno dei "pionieri" dell'astrofotografia con lo smartphone, provasse a cimentarsi nell'acquisizione di qualche video da poi trattare con i vari software AVistak, registax etc. per vedere cosa viene fuori, sicuramente sarebbe un percorso di un certo valore didattico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Guarda,mi pare che Paolo abbia fatto video da cellulare per poi elaborarli con registax..non vorrei confondermi però..se puo confermare ci toglierebbe questa curiosità. Ma mi sa che non è nemmeno l unico qui..chi ha il pc di sicuro ha fatto rielaborazioni con i programmi appositi penso..non c è nessun impedimento,l unica cosa che ancora non si puo ancora fare è usare il telefono a fuoco diretto credo..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 19:26 
Vicchio ha scritto:
Quanto al fatto che con una webcam si possa ottenere di più, non mi pare un'affermazione veritiera se non completata da una precisazione: con la webcam si può UTILIZZARE UNA TECNICA che consente di ottenere di più, cioè la ripresa al fuoco diretto di un filmato, possibilmente non compresso, dal quale estrarre centinaia di frame da selezione e sovrapporre per poi elaborare, solo in questa maniera si ottengono immagini superiori, perchè nelle stesse condizioni di ripresa, cioè scatto singolo in afocale, il cellulare rende molto meglio rispetto alla webcam, basta provare.

Ma con una comune camera CMOS come la mia ASI 120MC, con un singolo scatto (non con una ripresa) al fuoco diretto del C11 in serate dal seeing eccezionale a distanza di un mese l'una dall'altra ho potuto riprendere per ben due volte (unico caso al mondo per quanto di mia conoscenza) Sirio B. Le altre rare riprese astrofile di Sirio B, che si contano sulle dita di una mano sono invece somma di frames da filmati.
Non credo che un cellulare sia in grado di ottenere con un singolo scatto niente del genere.
Allegato:
Sirio B 27012016 1.png
Sirio B 27012016 1.png [ 650.8 KiB | Osservato 2506 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Primo: la ASI non è una webcam ma una camera dedicata, dal costo superiore alle comuni webcam, e prestazioni superiori. (Per inciso costa 50 euro più del mio cellulare).
Secondo: trattasi di ripresa al fuoco diretto, non in afocale.
Terzo: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e siccome a me interessa comunicare e non convincere, la chiudo qui perché se non c'è disponibilità all'ascolto la comunicazione non è possibile.

Certo che un celllulare non è in grado di fare ciò, perché si parla d'altro....

Si parla di: singolo scatto, in afocale, confronto tra webcam e cellulare , il singolo scatto della Asi non è in afocale e la Asi non e una webcam... quindi cosa c'entra? Nulla , solo per voler "dar contro" all'altro senza voler comprendere, per me basta così, buonanotte e Cieli Sereni.

Ps. E... si, un telescopio da migliaia di euro , con una camera progettata e costituita appositamente per le riprese astronomiche ha prestazioni superiori ad un telescopio da poco più di cento euro, senza inseguimento e un cellulare, chi l'avrebbe mai detto? Complimenti per la scoperta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 22:12 
Oddio, montando l'obiettivo da 2,1mm f/2 in dotazione del tutto simile a quello di un cellulare e scattando in afocale sarebbe stato molto più facile che farlo al fuoco diretto, non ti pare? Che c'entra il telescopio? Facciamo allora la prova sullo stesso telescopio sia con la webcam (non la Asi) sia con il cellulare..


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010