yourockets ha scritto:
Alessa' ma Blackmore no sta denigrando nulla.
sta dicendo quello che pensa e mettendo un paio di puntini sulle i dato che in diversi post sembra di leggere che le foto con lo smartphone siano paragonabili ad altre.
nessuno nega il valore che possono avere nel senso che dici tu, almeno non Blackmore, non io, non Kappotto (almeno mi pare) non Davide etc (forse nemmeno Renato ... )
sono l'equivalente della polaroid degli anni '80, benissimo, nessun problema...
E comunque SI , le immagini prese con lo smartphone sono paragonabili ad altre, non a quelle ottenibili oggi con strumenti migliori, ma a quelle ottenibili vent'anni fa (fine anni '90 inzio 2000) con la pellicola e strumenti superiori.
Siamo passati da un'epoca in cui i sensori (chimici) usati mostravano (in HiRes) meno di quanto fosse visibile in visuale, a un'epoca in cui i sensori digitali mostrano addirittura di più di quanto si veda in visuale, e anche il più modesto di questi sensori (quello del cellulare) riesce quasi a pareggiare , in certe condizioni, con ciò che si vede visualmente.
Quanto al fatto che con una webcam si possa ottenere di più, non mi pare un'affermazione veritiera se non completata da una precisazione: con la webcam si può UTILIZZARE UNA TECNICA che consente di ottenere di più, cioè la ripresa al fuoco diretto di un filmato, possibilmente non compresso, dal quale estrarre centinaia di frame da selezione e sovrapporre per poi elaborare, solo in questa maniera si ottengono immagini superiori, perchè nelle stesse condizioni di ripresa, cioè scatto singolo in afocale, il cellulare rende molto meglio rispetto alla webcam, basta provare.
Il passo avanti rispetto al cellulare è , sempre per lo scatto singolo in afocale, l'utilizzo di una digitale compatta, che con le sue ottiche migliori, lo stabilizzatore, più parametri impostabili, un sensore migliore e uno zoom ottico comincia a rendere la faccenda interessante

poi la reflex e le camere dedicate e allora non c'è storia.
Avrei piacere se qualcuno dei "pionieri" dell'astrofotografia con lo smartphone, provasse a cimentarsi nell'acquisizione di qualche video da poi trattare con i vari software AVistak, registax etc. per vedere cosa viene fuori, sicuramente sarebbe un percorso di un certo valore didattico.