Ivaldo Cervini ha scritto:
backman ha scritto:
...credo che la risposta possa essere trovata...
Nel senso che immagini si possa trovare in questo documento oppure nel senso che ce l'hai trovata? Insomma io ho provato a leggerlo e, a meno che si trovi nascosta nei numerosi passaggi che non ho capito, non sono stato capace di trovare un chiaro riferimento alla questione.
Mi sembra abbastanza evidente che per trovare il miglior centro fotometrico (con SNR maggiore) sia 1,2 (scala pixell) * FWHM,
Ne consegue che per ottenere una misura sufficientemente buona per un oggetto nel range di linearità del CCD si deve utilizzare un apertura del cerchio che prenda tutta la stella e un parte di fondo cielo, che nel testo è indicato come 3xFWHM
Purtroppo come ben sappiamo spesso gli asteroidi utilizzando la tecnica dello stack si trovano nei pressi di una o più stelle.
Beh in questo caso si devono utilizzare tecniche affichè nel nostro stack l'asteroide risulti non influenzato dal contributo della stella, diversamente rischiamo di sbagliare la misura.
Nel testo indicato Formula 8 e seguente testo.
backman
_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/Resp. SdR Asteroidi UAI