1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Dire che un'immagine è meglio di un altra perché in 4/5 persone dicono che è così non mi pare assolutamente scientifico. Potete mettere a confronto un po' di dettagli con relative misure?
Possibilmente sui Best frame così non ci sono dubbi .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 12:28 
Ho parlato di statistica, non di scienza. Però ce le spariamo :D , dire che le nostre foto sono scientifiche :rotfl:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
..dire che le nostre foto sono scientifiche :rotfl:


Le mi elaborazioni sono "scientifiche" nel senso che, accompagnate da una stima del rapporto S/N sono come deve essere una misura: cioè accompagnata da una stima della incertezza.

Sempre della serie i gusti sono gusti, le possibilità di elaborazione infinite, e si può sempre trovare un difetto, ecco una variate di elaborazione. Non ho dubbi che la risoluzione raggiunta faccia schifo e che non si vede una cippi di tutto quello che sta dietro al globo.
Oh... forse è pure troppo piccola.

PS questa non è scientifica.


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 21.67 KiB | Osservato 943 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Questa mi sembra molto, molto buona Mauro. Si vedono dettagli finissimi al polo, ma li sei tu che ci dirai se sono reali o è rumore. Così ad occhio mi sembrano dettagli, e nel complesso l'immagine è veramente ottima. Come dicevo dall'inizio....
P.S. finalmente hai abbandonato le pizze ;)
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
scusate se mi intrometto :D
ma posso farvi una domanda?
potreste riassumere (se possibile in poche righe) quali sono le due posizioni "in guerra"?


l'avventura di Guidi e mia è quella di MASSIMIZZARE la risoluzione raggiungibile con 50 cm e dimostrare che 50 cm A PARITA' di condizioni (cioè anche con seeing non perfetto) restituiscono immagini di qualità (oggettiva) superiore a quelle della classica apertura per antonomasia (35 cm). Dimostrare anche che un telescopio altazimutale può accedere alla apertura di 50 cm a un costo e con una praticità inferiore a quale di unì a soluzione equatoriale, e che, infine, la costruzione dobson è più che adeguata.
In altre parole che SE SI VUOLE aumentare la risoluzione, prima o poi la via da seguire sarà quella di aumentare l'apertura con soluzioni tipo dobson.

Secondo me le posizioni contro Guidi non "digeriscono" l'idea di abbandonare vie tradizionali. E difficile, in fondo, rimettere in discussione tecniche di elaborazione che sono state imparato a fatica (piccoli segreti strappati a mezza voce dopo paziente attesa), che funzionano con 35 cm ma vanno rimessi in discussione. E' difficile accettare che si spende di meno con 50 cm in altazimutale e si ottengono più risultati (perché poi è una grossa scocciatura cambiare atteggiamento mentale). Mi sembran gli stessi scudi alzati contro i dobson in visuale 10 anni fa.

Noi intanto stiamo mostrando un netto progresso. Due anni fa il problema era che il tracking (senza argonavis) era stancante. Risolto quel problema siamo passati a quello dopo, risolto quello a quello dopo ancora. Ora si vede chiaramente che c'è una linea di progresso che ha già superato la via tradizionale. Da qual la "guerra".Qualche tempo fa c'ara ancora qualcuno che confrontave le immagini (a colori) con telescopi secondo la via tradizionale per il solo scopo di autoconvincersi che questa via è sbagliata. Ora non più. In questa stagione (risolti alcuno problemi di elettronica di qualche tempo fa) il 50 cm ogni volta che funziona rende (canale per canale) più di quanto rendono gli altri telescopi che riprendono nello stesso momento e nelle stesse condizioni di seeing.
Ci sono state 5 riprese da Novembre ad oggi. In due di queste il 50 cm ha fatto patta con la MIGLIORE immagine di Emadeg di sempre, che tra l'altro è la migliore italiana di gran lunga. La facilità di ottenere il risultato è difficile da mostrare, ma adesso questo "goso" quando viene messo in funzione produce 17 raw di fila di qualità molto buona, e limitato solo dal seeing e dagli errori di stacking. Porteremo il coso sotto un seeing eccellente (ho in mente diversi posti) e vedremo se raggiungiamo il livello di seeing dell Barbados (io penso di sì).

E' rimasto solo l'argomento che il 50 cm dall'Italia non raggiunge il 41 cm dalla Tahilandia. La ovvia spiegazione sta nel seeing, ma si dice che sia il telescopio. Già, ma se fosse così ci sarebbero pure dei telescopi buoni in Italia. Se fosse il telescopio ci sarebbero immagini italiane simili a quelle di Olivetti. Invece non ci sono.


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 10 marzo 2015, 13:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
P.S. finalmente hai abbandonato le pizze ;)
Ciao


La questione pizze credo che sia dovuta al fatto che uso un display retina. Io non li vedo molto grandi. Devo controllare su un dispaly non retina.

PS guarda che l'immagine fa schifo. Tutti quei dettagli fini sono RUMORE. Si vede benissimo che l'asse ottico del telescopio è storto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Dipende moltissimo dai monitor. Ad esempio su un monitor quest'ultima che hai postato la vedo troppo chiara, da un altro troppo scura, da un altro ancora perfetta. Un po' come la questione del vestito. Basta una leggera differenza di calibrazione ed uno lo vede nero, o marrone o oro, o fucsia con i soldatini lilla che spalano la neve ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Siccome non ho le traveggole e sono in pieno possesso (almeno per il momento :) ) dei miei sensi, sono sicuro che quello che vedo è reale.


Questa va incorniciata. Cerca in Google "seeing is believing". In ogni caso sappi che quello che vedi è per la maggior parte quello che ti aspetti di vedere. Il cervello funziona così.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Dipende moltissimo dai monitor. Ad esempio su un monitor quest'ultima che hai postato la vedo troppo chiara, da un altro troppo scura, da un altro ancora perfetta. Un po' come la questione del vestito. Basta una leggera differenza di calibrazione ed uno lo vede nero, o marrone o oro, o fucsia con i soldatini lilla che spalano la neve ;)


E' anche per questo che, volendo fare una valutazione meno soggettiva possibile, preferisco gli spettri fatti sui raw (cioè anche prima della elaborazione finale). Con una elaborazione ci sarà sempre qualcuno che, per partito preso, dirà che fa schifo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
La considerazione sui 16 è CHIARA e non si capisce perchè si vuole pensare alla polemica..(coda de paja?)

Se entrambe le immagini del '16 hanno ripreso in condizioni di OTTIMO seeing, che ha concesso per ENTRAMBE di risolvere il limite massimo di un '16, allora, e mi ripeto, qualcosa non va nella vostra elaborazione perchè le immagini sono PROFONDAMENTE diverse come secchezza dei dettagli e come dettagli stessi, risolti.

Se questo viene portato sull'asse del '50 è una catena che continua, e infatti l'elaborazione personale di Emadeg ne la prova.

Cita:
Ci sono state 5 riprese da Novembre ad oggi. In due di queste il 50 cm ha fatto patta con la MIGLIORE immagine di Emadeg di sempre, che tra l'altro è la migliore italiana di gran lunga.


Scusami ma questo mi fa un po' ridere :D

Marco Guidi ha affermato in un altro post "SEEING STRATOSFERICO": secondo questo assunto il 50 avrebbe dovuto risolvere più del 40 (10cm in meno) e invece te mi dici che ha fatto patta :D

Cita:
Secondo me le posizioni contro Guidi non "digeriscono" l'idea di abbandonare vie tradizionali. E difficile, in fondo, rimettere in discussione tecniche di elaborazione che sono state imparato a fatica


guarda, sinceramente se quello è il processing mi tengo le mie di tecniche. L'esempio del '16 è lampante.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010