tuvok ha scritto:
scusate se mi intrometto :D
ma posso farvi una domanda?
potreste riassumere (se possibile in poche righe) quali sono le due posizioni "in guerra"?
l'avventura di Guidi e mia è quella di MASSIMIZZARE la risoluzione raggiungibile con 50 cm e dimostrare che 50 cm A PARITA' di condizioni (cioè anche con seeing non perfetto) restituiscono immagini di qualità (oggettiva) superiore a quelle della classica apertura per antonomasia (35 cm). Dimostrare anche che un telescopio altazimutale può accedere alla apertura di 50 cm a un costo e con una praticità inferiore a quale di unì a soluzione equatoriale, e che, infine, la costruzione dobson è più che adeguata.
In altre parole che SE SI VUOLE aumentare la risoluzione, prima o poi la via da seguire sarà quella di aumentare l'apertura con soluzioni tipo dobson.
Secondo me le posizioni contro Guidi non "digeriscono" l'idea di abbandonare vie tradizionali. E difficile, in fondo, rimettere in discussione tecniche di elaborazione che sono state imparato a fatica (piccoli segreti strappati a mezza voce dopo paziente attesa), che funzionano con 35 cm ma vanno rimessi in discussione. E' difficile accettare che si spende di meno con 50 cm in altazimutale e si ottengono più risultati (perché poi è una grossa scocciatura cambiare atteggiamento mentale). Mi sembran gli stessi scudi alzati contro i dobson in visuale 10 anni fa.
Noi intanto stiamo mostrando un netto progresso. Due anni fa il problema era che il tracking (senza argonavis) era stancante. Risolto quel problema siamo passati a quello dopo, risolto quello a quello dopo ancora. Ora si vede chiaramente che c'è una linea di progresso che ha già superato la via tradizionale. Da qual la "guerra".Qualche tempo fa c'ara ancora qualcuno che confrontave le immagini (a colori) con telescopi secondo la via tradizionale per il solo scopo di autoconvincersi che questa via è sbagliata. Ora non più. In questa stagione (risolti alcuno problemi di elettronica di qualche tempo fa) il 50 cm ogni volta che funziona rende (canale per canale) più di quanto rendono gli altri telescopi che riprendono nello stesso momento e nelle stesse condizioni di seeing.
Ci sono state 5 riprese da Novembre ad oggi. In due di queste il 50 cm ha fatto patta con la MIGLIORE immagine di Emadeg di sempre, che tra l'altro è la migliore italiana di gran lunga. La facilità di ottenere il risultato è difficile da mostrare, ma adesso questo "goso" quando viene messo in funzione produce 17 raw di fila di qualità molto buona, e limitato solo dal seeing e dagli errori di stacking. Porteremo il coso sotto un seeing eccellente (ho in mente diversi posti) e vedremo se raggiungiamo il livello di seeing dell Barbados (io penso di sì).
E' rimasto solo l'argomento che il 50 cm dall'Italia non raggiunge il 41 cm dalla Tahilandia. La ovvia spiegazione sta nel seeing, ma si dice che sia il telescopio. Già, ma se fosse così ci sarebbero pure dei telescopi buoni in Italia. Se fosse il telescopio ci sarebbero immagini italiane simili a quelle di Olivetti. Invece non ci sono.