Raf ha scritto:
Pietro se non sbaglio proprio tu consiglieresti il tuo dobson StarStructure da 12,5" con ottica Zambuto anche per le riprese in hi-res rispetto al catadiottrico (tra l'altro parlavi proprio del Northek).
RAF, HAI RIPORTATO UNA FRASE OMETTENDO QUELLA PRECEDENTE:
Scrissi: <<In visuale quasi certamente si va oltre il C14” e con minor spesa.
Nell’imaging il catadiottrico potrebbe avere pane per i suoi denti, con l’aggiunta di una più semplice trasportabilità e gestibilità termica. ...>>
Il catadiottrico in questione era il C14! Sicuramente, piuttosto che il C14, suggerirei uno Starstructure 15" su tavola Osipowski (anche da postazione fissa). Lo dissi in quel medesimo topic:
<<Se si cercasse un’alternativa ottico-meccanica nettamente superiore al C14 su EQ6,
anche solo per l’imaging, proporrei il modello da 15” su tavola equatoriale a due assi. (anche se attualmente i prezzi di lancio non ci sono più). >>
Dissi anche:
<<Su un’equatoriale io ci metterei un Cassegrain e cercando cercando ho scoperto i prodotti Northek: una realtà più unica che rara, a giudicare dai prodotti descritti, con tolleranze costruttive molto stringenti e, per quanto posso valutare, ben progettati.
Siamo a livelli di eccellenza, che giustamente si paga.
Tra il C14 e un 250 mm Northek andrei dritto su quest’ultimo, non con l’idea di avere maggior risoluzione, ma con ben superiori garanzie di qualità meccanica e ottica, in un prodotto più sfruttabile sul piano termico e forse anche quando il seeing non è molto buono.
Certo la solidità e la precisione meccanica hanno un peso e richiedono una montatura decente,
i costi salgono e superano le mie attuali intenzioni di spesa. Almeno per ora questa possibilità rimane in un cantuccio…>>
Io comunque sotto i 12" non vado, e inoltre, senza un sito fisso, anche con i soldi disponibili, non prenderei qualcosa di massiccio perchè devo trasportare il tutto ogni volta!
Non rinnego certo la scelta fatta, che è un dobson di qualità decisamente sopra la media (per me che non ho postazione fissa e che vado a caccia del seeing!!!) Giusto per precisare, siamo a un costo forse quadruplo di dob cinesi di pari diametro.
Scrissi anche:
<<Per chi non volesse rinunciare alla montatura classica e volesse uno strumento garantito, preciso e di sicura qualità, il massimo sarebbe Northek-Bellincioni. >>
viewtopic.php?f=16&t=62485Perciò non dicevo niente di diverso da ora.
Il fatto di dovermi portare dietro un telescopio e i miei limiti di spesa attuali mi portano a scelte diverse da quella di Alessandro.Dico di più: un Newton, lavorato come si deve, non ha molto da invidiare a un Mak/New (nonostante questo abbia uno specchio sferico di più facile lavorazione). E quando Northek o Bellincioni dovessero immettere nel mercato tavole equatoriali tipo le Osipowski, le prenderei in seria considerazione. Ma non posso certo dire che una tavola, pur perfetta, sia funzionale quanto una montatura equatoriale alla tedesca!
La mia è una scelta di ripiego, quella di Alessandro no!
Ma la scelta di Alessandro è ben chiara, a questo punto!
sulcis2000 ha scritto:
A proposito, prendendo in considerazione i due telescopi in oggetto, quanto pensate siano efficienti le soluzioni previste per il corretto raggiungimento della stabilizzazione termica?
La mia paura è che il MN sia fonte di innumerevoli problemi...il suo spesso menisco penso possa dar vita a difficoltà enormi nel raggiungimento dell'equilibrio termico inside outside optic.
Che ne pensate?
Penso che la tua paura sia ben fondata! Se non disponi di una garanzia particolare e di dati tecnici rassicuranti come per i NortheK, quel MN potrebbe essere un problema!
Perchè non fai un salto e non dai un'occhiata direttamente al DK?
Ciao,
P