1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Paolo, la camera ha sicuramente molte potenzialità guardando il fotogramma di partenza.
Ti consiglio però SharpCap per la ripresa, lo trovi anche sul sito ZWO.
Per le nostre amate doppie è meglio, nella schermata di ripresa nomini subito il filmato con il nome WDS della coppia ripresa, così si evita di confondersi. A me capitava immancabilmente di "saltare la sequenza" che mi ero segnato durante la ripresa sul campo e misurare una doppia mentre in realtà era un'altra (e non mi tornavano i dati, naturalmente).

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 11:39
Messaggi: 19
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ci sono pareri decisamente divergenti sul software da utilizzare :| ?! Bhooo... Ad ogni modo Paolo, se le condizioni sono realmente quelle bhè che dire? Lasciamo stare il telescopio in se (che certamente ha ottimizzato di suo il tutto), ma il risultato è buono (ribadisco) per quel seeing

_________________
Immagine
"Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei"
(Albert Einstein) -http://www.uacz.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Gianluca.

Ho utilizzato Sharp Cap infatti per riprendere.
Il risultato è quello che è, bisogna attendere che ci sia una serata quantomeno decente per capire il limite.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Continuo con le prime prove su Saturno usando sempre il rifrattore da 10 cm. apocromatico Takahashi FC 100-N (rifrattore Steinheil alla fluorite minerale da 10 cm. aperto a f10)
Nonostente il seeing pessimo (non superiore a 4/10), ho provato a riprendere ugualmente e questo è il risultato (è la mia seconda sera di "imaging"...)

Due immagini eseguite con l'aggiunta di una barlow 2x (focale risultante 2 metri) e una con focale nativa (1 metro). Questa ultima è stata eseguita per il solo gusto di vedere quanto appare piccolo Saturno.

Allegato:
SATURNO 3 Capture 21_05_2013 00_13_15 copia.jpg
SATURNO 3 Capture 21_05_2013 00_13_15 copia.jpg [ 61.57 KiB | Osservato 1622 volte ]


Allegato:
SATURNO 2 Capture 21_05_2013 00_59_56 copia.jpg
SATURNO 2 Capture 21_05_2013 00_59_56 copia.jpg [ 61.7 KiB | Osservato 1622 volte ]


Allegato:
SATURNO 4 Capture 21_05_2013 00_51_24 copia.jpg
SATURNO 4 Capture 21_05_2013 00_51_24 copia.jpg [ 66.59 KiB | Osservato 1622 volte ]


Cosa abbiamo imparato?
Sicuramente che servono condizioni di seeing decenti (con la turbolenza di queste sere di mezzo temporale e il vento teso certo non si può fare molto). Poi che serve diametro e focale... quindi la prossima volta userò un cassegrain da 15 cm. e 3000 mm. di focale, per poi passare a un 30 cm. f10 e vedere cosa accade...

Per le foto sopra, invece: che è più conveniente lavorare con una risoluzione inferiore (intesa come area inquadrata) e una relativa maggiore frame-rate. Nella prima foto siamo a circa 35 FPS, nella seconda, invece, si è saliti a circa 70 FPS.

Continuo a non essere capace di elaborare... si deve imparare e anche un po' velocemente altrimenti viene noia...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti la seconda è molto meglio perché hai alzato il framerate ed hai potuto godere del "lucky imaging", cioè di frame decenti anche in condizioni di seeing turbolento.
Se riprendi molti frame puoi decidere di scartare i frame pessimi; tipicamente quelli sotto al 75% della media totale ma puoi anche arrivare al 50%.
Ridurre la risoluzione non fa solo aumentare il framerate, fa soprattutto aumentare la velocità di elaborazione in post-produzione con riduzione delle zone nere di contorno, che non servono a nulla ai fini della ripresa del pianeta o della ripresa di doppie strette. Se le doppie sono larghe al contrario non hai alternative, devi aumentare il quadro di immagine se vuoi riprenderle entrambe.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Gianluca.
Grazie, intanto.

come faccio ad eliminare automaticamente i frame non belli?
C'è un modo di settare Registax che permetta, preso un frame di riferimento, di scartarti quelli che sono, ad esempio, meno "buoni" di un valore %? Non so.. il 80% ad esempio.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 18:39 
Ciao Paolo, mi permetto di consigliarti di utilizzare autostakkert 2, troverai che la somma delle immagini
con questo software è di una semplicità disarmante, però devo dirti che sul Sole ottengo risultati
decisamente migliori con avistack 2.
In ogni modo in entrambi i software è sufficiente dirgli quanti frame vuoi sommare.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Paolo, c'è un modo, ma francamente non mi ricordo dov'è in Registax. :oops:
Non vorrei portarti su una strada sbagliata, quindi mi astengo.
AutoStakkert che suggeriva turi lo vecchio è più nuovo, e meno ostico da utilizzare. Mi sembra di ricordare (non li uso molto questi software) che in alto sopra il grafico della qualità dei frame c'è una semplice barra a slide dove puoi regolare dove fermarti. Al variare di questa, sul grafico cambia posizione una barra rossa verticale che indica la fine.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ho riprovato a riprendere Saturno nella notte tra il 24 e il 25 maggio 2013. Quando il pianeta si è presentato nella finestra di cielo lungo la sua eclittica che gli alberi mi lasciano libero le nuvole avevano velato quasi completamente il cielo e ho avuto solo pochi istanti per poter riprendere qualcosa che avesse un segnale visibile. Il seeing era molto povero e valutabile intorno a 4/10, come quasi sempre nell'ultimo mese di incessanti pioggie e temporali. Non potevo quindi sperare di avere filmati migliori di quelli ripresi in precedenza ma ho voluto provare ad aggiungere un filtro UV-IR CUT che mi sembra porti un lieve miglioramento generale nella incisione dell'immagine. La mancanza di segnale ha portato ad una immagine un po' scura ma il miglioramento sembra esserci.

Chiedo a InZet e agli altri suggerimenti (oltre a quello di attendere che il tempo migliori...)

Allegato:
Capture 25_05_2013 00_11_23 B ruotata con dati.jpg
Capture 25_05_2013 00_11_23 B ruotata con dati.jpg [ 86 KiB | Osservato 1538 volte ]


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Note dolenti. Ho comprato la ASI a dicembre e non l'ho ancora provata sul cielo. D'accordo che mi sono rotto un braccio ma il cielo non è stato d'aiuto. A marzo ho preso il flip mirror ed ho solo provato il treno ottico su paesaggio terrestre.
Aspettiamo che questo ciclone finisca...
Spero che nella prossima versione dei driver e di SharpCap implementino l'acquisizione a 12 bit: dovrebbe darci qualcosa in più sui dettagli anche se la questione è controversa. A me piacerebbe avere 12 bit perché se la camera li può dare, perché non averli? Poi al limite deciderò se mi servono.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010