Continuo con le prime prove su Saturno usando sempre il rifrattore da 10 cm. apocromatico Takahashi FC 100-N (rifrattore Steinheil alla fluorite minerale da 10 cm. aperto a f10)
Nonostente il seeing pessimo (non superiore a 4/10), ho provato a riprendere ugualmente e questo è il risultato (è la mia seconda sera di "imaging"...)
Due immagini eseguite con l'aggiunta di una barlow 2x (focale risultante 2 metri) e una con focale nativa (1 metro). Questa ultima è stata eseguita per il solo gusto di vedere quanto appare piccolo Saturno.
Allegato:
SATURNO 3 Capture 21_05_2013 00_13_15 copia.jpg [ 61.57 KiB | Osservato 1622 volte ]
Allegato:
SATURNO 2 Capture 21_05_2013 00_59_56 copia.jpg [ 61.7 KiB | Osservato 1622 volte ]
Allegato:
SATURNO 4 Capture 21_05_2013 00_51_24 copia.jpg [ 66.59 KiB | Osservato 1622 volte ]
Cosa abbiamo imparato?
Sicuramente che servono condizioni di seeing decenti (con la turbolenza di queste sere di mezzo temporale e il vento teso certo non si può fare molto). Poi che serve diametro e focale... quindi la prossima volta userò un cassegrain da 15 cm. e 3000 mm. di focale, per poi passare a un 30 cm. f10 e vedere cosa accade...
Per le foto sopra, invece: che è più conveniente lavorare con una risoluzione inferiore (intesa come area inquadrata) e una relativa maggiore frame-rate. Nella prima foto siamo a circa 35 FPS, nella seconda, invece, si è saliti a circa 70 FPS.
Continuo a non essere capace di elaborare... si deve imparare e anche un po' velocemente altrimenti viene noia...
Paolo