1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo riaperto io questo vecchio thread, ringrazio per gli aggiornamenti...
Vedendo l'evoluzione del tubo ottico, non riesco a non invidiare Marco per la pazienza e per la tenacia nel volerlo rendere pienamente funzionale...immaginando che comunque la spesa non sia di pochi centoni e che occorra molta volontà per sperimentare, studiare, correggere...
Dico solo che poco fa (al di fuori delle strumentazioni astronomiche) ho potuto sistemare degli aggeggi meccanici grazie alla disponibilità di un fabbro (al tornio)...ma ero piuttosto seccato all'idea che stessi girando da un ferramenta all'altro e che 4 raccordi non "raccordassero", al di là della spesa che è di pochi euro! Perciò, di fronte al resoconto su questo 16", decisamente MOLTO impegnativo, non posso che augurare a Marco che la fortuna lo aiuti per l' audacia :wink:
Riconoscendo che talvolta alcuni si sobbarcano le sperimentazioni (sul loro portafoglio e sul loro tempo), aprendo magari nuove strade per altri, è anche vero che si possono commettere errori di valutazione che poi si pagano o si risolvono col proprio sudore...
Spero che la nuova ottica e la meccanica migliorata siano altamente performanti...
Non posso tuttavia non notare, senza polemica con Marco (che in questa storia credo non ci guadagni niente), che talvolta anche i prodotti artigianali possono non rispondere alle aspettative di noi astrofili.

Lo specchio originale, testato per ( PV 1/9,1 RMS 1/33 strehl ratio 0,991 ,astigmatismo assente) e dichiarato da Marco senza rugosità nè bordo ribattuto, non sarebbe soddisfacente! Marco, sono perplesso:
-o tu hai aspettative superiori a quelle testate (vuoi arrivare a uno strehl di 0,999999?!)
-o la cella deforma lo specchio e non lo fa performare
-o le qualità testate e dichiarate non sono realistiche, e qui entreremmo in un tema caldo e problematico (per noi acquirenti).
-o chissà cos'altro...

Anche il tubo a quanto pare aveva i suoi problemi: non hai detto chi lo produce e non voglio chiedertelo, ma mi rimane la curiosità di sapere se il venditore aveva dichiarato specifiche conformi a quelle richieste... Di nuovo eccoci al problema della certificazione della qualità...

Magari tu riuscirai a rendere il tutto efficiente, ma non è una strada raccomandabile a chiunque, nè percorribile con facilità.

Alla fine questa storia mi fa pensare 2 cose:
- Se il risparmio è prioritario, perchè non puntare a un dobson su tavola equatoriale? Oppure qualcuno conosce un buon software di derotazione
per inseguimento altazimutale? (...Possibilmente con una struttura altazimutale di qualità, non quella media dobsoniana...)
- Puntando invece all'equatoriale tradizionale con diametri grossi, non potremmo trovare un'azienda che produca e garantisca il lavoro nella sua
totalità, senza troppi tentativi, problemi, ansie, modifiche ecc. ? (Magari è un problema solo mio, mentre Marco ci si diverte :wink: )

Vabbè, scusate i miei pensieri a voce alta, forse di nessuna utilità...
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una semplice curosità.

Con quale metodo avete elaborato lo Strehl ratio e il test è stato fatto solo sul primario o con il secondario in combinazione New.?

Grazie.

Luciano lai


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me hanno detto che il test si fa a setup completo, così ho visto che fa anche takahashi per i suoi riflettori.

http://www.northek.it/ArgTech.cfm?ID=35


Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante Oreste.
Mi daresti il link per la Takahashi? E' da tanto tempo che cerco qualcosa di ufficiale circa i suoi eccellenti telescopi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Ci stiamo forse dimenticando che c'è lo Star Test, che è un test sensibilissimo, capace di evidenziare anche minimi difetti. Con lo star test si osserva la PSF (Point Spread Function) che è l'alter ego della MTF.
Se lo Star Test è OK significa che l'ottica è buona e la meccanica non la deforma. Non ci può essere uno star test buono e un'ottica scadente. Ovviamente bisogna avere un po' di esperienza ma non è difficile dopo un po' capire che cosa significano quei cerchietti che si stringono e poi si riallargano: si stringono in maniera uniforme? si allargano in maniera uniforme? c'è luce che tenta di andare altrove? Se le risposte sono SI, SI, No allora l'ottica è a posto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non voglio tornare sul discorso ma è evidente che i numeri non erano quelli,almeno da quello che ho potuto appurare io .
tengo a precisare che tutte le modifiche a livello meccanico non erano indispensabili ma visti i tempi di attesa ne ho approfittato,i problemi del tele non atdtam mtjjaa che vedere con la meccanica.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Anche io vorrei fare una modifica "non necessaria" (per essere chiari che qualcuno non si metta a dire che il telescopio ecc. ecc.) ma utile sì. Vorrei incollare un foglio di fibra di carbonio sul fondo della rocker box. Metto il foglio e impiastriccio tutto con la resina? Si attacca al compensato? (Sì lo so: un telescopio di legno dovrebbe restare di legno e casomai dargli fuoco... ma mi è venuta questa idea...).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
prepari la resina bicomponente, la spalmi col pennello , ci appoggi sopra il panno di carbonio ,ci versi sopra la resina e la stendi con una spatola .
per fare un lavoro al top ti procuri un compressorino da frigo e una busta trasparente abbastanza capiente, ci infili il pezzo da lavorare fai il vuoto e spremi la resina in eccesso.
http://www.youtube.com/watch?v=J_gI3chGtww

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Bello. Penso che farò così: realizzerò una anima in carbonio interna e solidale al rocker box (che è l'elemento che porta tutti i 100 kg del telescopio).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao :wink:
Insomma, Xeno, con questa "modifica non necessaria", stai pensando anche tu (come Marco) di darti alla "overingegnerizzazione meccanica" :mrgreen: ...

Tornando al discorso specchio, supponendo che le valutazioni di Marco siano esatte, mi chiedo chi è che in Italia realizza regolarmente specchi f/4 o più veloci, con qualità eccellente... (Negli Stati Uniti Lockwood ha una notevole reputazione a riguardo...in compagnia di pochi altri)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010