1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 72  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Raf, scusami mi sono perso nel mare di post che ho letto, quando hai tempo mi potresti dare il link di questa camera con le specifiche? La chamaleon non fa già i 30 fps?


No Guido.
La Chameleon è USB2 e viaggia in funzione della strozzatura dovuta all'interfaccia. Quindi a full frame siamo fra i 16 e 18 fps. Ovviamente con il ROI si alza il numero. Io con 550X600 andavo a 23fps.
La Basler acA1300-gm, che ha lo stesso sensore ICX445 della Chameleon, ha il vantaggio di avere un'interfaccia Gige che gli permette di andare a 30fps a full frame. Ovviamente con il ROI si alzerà parecchio!
C'è anche Carmelo Zannelli che se la compra e vado subito ad inserirlo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan71 ha scritto:
Ciao ragazzi,vi stò seguendo con piacere ed interesse e vi devo dire anche che se,non fosse che sono un felice possessore di una splendida Chameleon da pochissime ore,mi sarei aggiunto super volentieri e,comunque,ho vacillato parecchio con la tentazione di unirmi visto che molti del primo gruppo si sono aggiunti senza remore.. :mrgreen:
leggendovi però mi sembra di capire che tra il 445 e il 618 ci sia una discreta differenza in termini di sensibilità,ma dal grafico della PG che allego non si direbbe..
Allegato:
icx618%20QE.jpg

insomma la differenza reale stà nell'interfaccia GiGE con conseguente alto fps,dove possibile con soggetti adatti naturalmente..
faccio il tifo x voi... :wink:

Ivan


Come ti ha scritto Matte è la lettura che dovevi farla diversamente. Ci sono picchi forse del 25% in più di sensibilità. Questo si traduce soprattutto in maggior numero di frames acquisibili a pari luminosità. Inoltre anche la Basler ha fatto dei test con i suoi sensori. Ed addirittura il divario sembra essere maggiore!!!
Motivo in più per acquistarla!
Ecco il link di una discussione che mi aveva spedito Ale.
http://stargazerslounge.com/equipment-h ... tions.html
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultimo aggiornamento dalla Germania.

Dear Mr. Barazacchi,

I've informed about the Shipping Cost.

I can send all the Cameras with DHL for example 10 pieces, they will be insured till 5000,00 € and will cost with DHL 89,00 €

Quindi dalla Germania il prezzo si è abbassato da 15 euro a 9 euro circa.
A mio avviso per ora è sempre più conveniente l'America.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ma porc....... pure mio compare Zannelli ahhhhhhhhhhhh allora è guerra !!!!!!
Due informazioni e una tua opinione Raf; la camera che filmati restituisce ? Avi, Ser, Seq........
Pensi che con un PIV a 3200 (non ricordo però la velocità dell'HD) si riesca ad assorbire il flusso di dati in uscita dalla camera ? E già che ci penso però ho pure troppa poca ram.......con 762 mb non penso si vada molto lontano !!!!
Per l'alimentazione suppongo ci vorrà un alimentatore per i volt richiesti dalla camera.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Ultima modifica di Giovanni B. il mercoledì 23 marzo 2011, 16:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf resta sempre la questione delle camere miste...siamo a 6 mono e 3 color e questo non conviene a nessuno dei due sottogruppi, nel senso che voi risucireste a pagarle come se ne steste prendendo 5, noi invece dovremmo pagarle addirittura a prezzo pieno (?!?). Questo per dire che nè noi, nè voi, guadagneremmo particolarmente dall'aver costituito un gruppo di 10 persone e probabilmente più.
Calcoliamo che a questi stiamo dando circa 4000 euro, che non sono pochi, quindi ci devono venire incontro, queste sono le spietate regole del mercato :mrgreen: .
Ecco la mia proposta per dare un senso alla formazione del gruppone :D
Io proporrei, visto che prendiamo 10 camere, di dire che le prenderemmo tutte e 10 in un colpo se ci fanno sia per le color, sia per le bn il prezzo che ci avrebbero fatto se ne avessimo prese 10 tutte uguali; quindi supponendo 400euro per 10 mono e 435euro per 10 color, prenderle tutte e 10 pagando singolarmente le mono 400 e le color 435.
Gli si potrebbe dire che noi siamo disposti a fare così, altrimenti abbiamo altre proposte- come effettivamente è- e quindi non saremmo più interessati; non appena si accorgeranno che rischiano di verdersi sfuggire di mano 4000 euro e più per un centinaio di euro e rotti accetteranno subito, visti i tempi di magra per tutti :mrgreen:
Aspetto tua risposta, dato che sei in contatto con loro, o di chiunque volesse dare il suo contributo per proporre qualcosa ai tipi che ce le vendono :wink: .

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: Caspita avete messo il turbo!! :shock: :shock:
già in 10 in poco più di 48 ore..GAIARDI!!! :wink:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@mattem29.

E tu pensi che il Barzak non ci abbia già pensato???
Il prezzo è quello che vi ho detto e cioè 430$ le color, 400$ le mono e 523$ le acA1300-gm!!!!
Anche se sei solo ti ho fatto applicare lo sconto del gruppo e così anche Luca e Carmelo che comprano la sorella maggiore!!!
Ganzo no? Questo è proprio il bello del gruppo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fammici pensare un pò Raf :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Ma porc....... pure mio compare Zannelli ahhhhhhhhhhhh allora è guerra !!!!!!
Due informazioni e una tua opinione Raf; la camera che filmati restituisce ? Avi, Ser, Seq........
Pensi che con un PIV a 3200 (non ricordo però la velocità dell'HD) si riesca ad assorbire il flusso di dati in uscita dalla camera ? E già che ci penso però ho pure troppa poca ram.......con 762 mb non penso si vada molto lontano !!!!
Per l'alimentazione suppongo ci vorrà un alimentatore per i volt richiesti dalla camera.

Cieli quieti

Ciao Giovanni!!! Che piacere leggerti anche qui!
Ascolta.
Io non penso che tu abbia problemi di processore. Semmai di HD. Infatti se possiedi un vecchio portatile probabilmente hai dentro un HD da 4200rpm ed allora non penso sia sufficiente per ottenere il massimo dalla camera. Sicuramente arriverai a 30fps ma non penso tanto di più....anche se poi ti basterebbero lo stesso. Considera che il sensore in questione è il massimo in assoluto attualmente in luminosità e tecnologia (escludiamo gli EMCCD da 15000 euro :mrgreen: ).
Io ti consiglio di fare come me. Una cosa semplicissima davvero. Ti compri un nuovo HD da 2,5" e da 7200rpm. Compri anche un box esterno con cavo USB2 per clonare il tuo interno con quello nuovo attaccato esternamente. Ti prendi DiskCopy che è gratuito (al limite te lo mando io) e cloni semplicemente il tuo HD interno. Spegni tutto e togli il vecchio HD inserendo semplicemente il nuovo! Il mio portatile sembra avere un turbo allucinante! Ogni cosa è più veloce compreso l'apertura di Windows XP che la fa in un terzo del tempo.
Di solito i problemi non sono nel processore o nella ram. Bensì nell'HD. Comunque un banco DDR2 da 1Gb di ram lo trovi sui 20 euro o giu di li.
Nel CCD è incluso il cavo ad Y con l'uscita anche per l'alimentazione. Come ha scritto Guidi ti serve solo un alimentatore da 5 euro :mrgreen:
Per i files con FireCapture si utilizza .avi oppure .ser per i 16bit...perchè questa camera riprende anche a 16bit!
E' un'occasione unica...Pensaci davvero.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale cambia modello dalla 640 si prende la acA1300.
Vado a modificare.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 72  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010