1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Raf ha scritto:
non è giusto elaborare singole porzioni di un'immagine. Così si alterano i valori medi di ripresa. Quando si acquisiscono informazioni, devono essere elaborate tutte insieme nel loro complesso


Non voglio addentrarmi nel "giusto" o "sbagliato" perché non ne ho certamente le competenze :) Vorrei però dire la mia sull'elaborazione zonale e globale.
Ora, in generale se si applica un filtro a tutta un'immagine, sia esso un passa-alto, un passa-basso o un passa-banda (in qualunque forma, dalla gaussiana alla wavelet) il contenuto informativo rimane lo stesso per la semplice ragione che il filtro è deterministico e la sua azione avviene sull'immagine che è statistica: di statistico (quindi l'informazione) rimane sempre e solo l'immagine che viene semplicemente rappresentata in modo diverso. Per quanto se ne dica, l'elaborazione non è un'alterazione, è semplicemente una trasformazione di un segnale per renderlo "diversamente" (meglio o peggio) intellegibile.
Diversa è l'elaborazione locale. Se io scelgo un punto dove agire, sto implicitamente aggiungendo informazione (il punto dove agire), alterando il contenuto informativo. Cioè, ho qualcosa che non è più quello che ho ripreso ma è qualcos'altro che ho modificato. In particolare ho creato una
Se questa elaborazione "ad hoc" viene fatta (senza mettere in dubbio la buona fede, tutti possono sbagliare e lo sbaglio non implica la cattiva fede, basta rendersene conto) su un particolare presunto e solo su quello per esaltarlo, si rischia, come in questo caso, di fare confusione.
In generale non è detto che sia eresia. Si può elaborare una sola zona per rendere più marcati dei dettagli, magari su un crop dell'immagine, ad esempio per risaltare una galassia particolarmente debole si seleziona la zona di pixel e si applica, solo in quella zona, uno stretch. Questa cosa, proprio per non alterare il contenuto informativo, deve essere ben visibile e segnalata in modo che chiunque possa fare le proprie valutazioni.

Non si può pensare, ad esempio, che un'immagine che mostra una galassia di 20ma luminosa come una di 10ma sia un'immagine con un contenuto informativo corretto perché di fatto non è così. Ciò non toglie che esteticamente possa essere favolosa ;) Basta che risulti chiaro che una galassia di 20ma non è luminosa come una di 10ma :) E questo non necessariamente richiede il rigore scientifico tanto esaltato da qualcuno, siamo astrofili, possiamo anche permetterci di divertirci :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Raf ha scritto:
non è giusto elaborare singole porzioni di un'immagine. Così si alterano i valori medi di ripresa. Quando si acquisiscono informazioni, devono essere elaborate tutte insieme nel loro complesso


Non voglio addentrarmi nel "giusto" o "sbagliato" perché non ne ho certamente le competenze :) Vorrei però dire la mia sull'elaborazione zonale e globale.
Ora, in generale se si applica un filtro a tutta un'immagine, sia esso un passa-alto, un passa-basso o un passa-banda (in qualunque forma, dalla gaussiana alla wavelet) il contenuto informativo rimane lo stesso per la semplice ragione che il filtro è deterministico e la sua azione avviene sull'immagine che è statistica: di statistico (quindi l'informazione) rimane sempre e solo l'immagine che viene semplicemente rappresentata in modo diverso. Per quanto se ne dica, l'elaborazione non è un'alterazione, è semplicemente una trasformazione di un segnale per renderlo "diversamente" (meglio o peggio) intellegibile.
Diversa è l'elaborazione locale. Se io scelgo un punto dove agire, sto implicitamente aggiungendo informazione (il punto dove agire), alterando il contenuto informativo. Cioè, ho qualcosa che non è più quello che ho ripreso ma è qualcos'altro che ho modificato. In particolare ho creato una
Se questa elaborazione "ad hoc" viene fatta (senza mettere in dubbio la buona fede, tutti possono sbagliare e lo sbaglio non implica la cattiva fede, basta rendersene conto) su un particolare presunto e solo su quello per esaltarlo, si rischia, come in questo caso, di fare confusione.
In generale non è detto che sia eresia. Si può elaborare una sola zona per rendere più marcati dei dettagli, magari su un crop dell'immagine, ad esempio per risaltare una galassia particolarmente debole si seleziona la zona di pixel e si applica, solo in quella zona, uno stretch. Questa cosa, proprio per non alterare il contenuto informativo, deve essere ben visibile e segnalata in modo che chiunque possa fare le proprie valutazioni.

Non si può pensare, ad esempio, che un'immagine che mostra una galassia di 20ma luminosa come una di 10ma sia un'immagine con un contenuto informativo corretto perché di fatto non è così. Ciò non toglie che esteticamente possa essere favolosa ;) Basta che risulti chiaro che una galassia di 20ma non è luminosa come una di 10ma :) E questo non necessariamente richiede il rigore scientifico tanto esaltato da qualcuno, siamo astrofili, possiamo anche permetterci di divertirci :D



e ci voleva tanto???
di questo parlo io che la penso esattamente come te!
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco.Guidi ha scritto:
e ci voleva tanto???
di questo parlo io che la penso esattamente come te!
grazie


Con una piccola grande differenza, Marco ;)

Detto in maniera molto schietta, questo mio discorso era volto a dire: tu con la tua immagine puoi farci il cavolo che ti pare, basta che si sia onesti e si dica esattamente dove si è alterata l'immagine se ti viene chiesto proprio per (come dicevo) non confondere la famosa galassia di 10ma con quella di 20ma. Poi puoi anche tirare fuori un UFO, basta che poi si dica esplicitamente che quell'UFO non esiste :mrgreen: (ovviamente è un esempio volutamente esagerato, eh :D)

Per capirci, tu avrai fatti uno stretch o una wavelet a corto raggio, hai usato la bacchetta di photoshop o il pennello di Paint... Non lo so e non interessa di certo. Il fatto è che se viene segnalata un'incongruenza e vengono fatte delle richieste per capire se quello che si vede è o meno un artefatto, che problema c'è a prendere in considerazione la possibilità che si sia fatto un errore invece che dire che hai tirato fuori solo quello che c'era? E' pacifico che si commettano degli errori, non lo è (sempre nella mia modesta opinione) che si escluda di averne commessi (a meno che non ci sia cattiva fede).

In questo topic se ne sono dette di tutti i colori, tanto che solo alla fine la vera questione iniziale (e cioè: perché i satelliti non sono dove devono essere e la loro luminosità è così stranamente alta?) è uscita fuori con chiarezza confermando banalmente i dubbi espressi. Invece di tirar fuori vittimismi e complotti contro qualcuno, parlare della storia passata e di elaborazioni estreme mai comprese (!), è bastato guardare criticamente la questione e trovare un errore che penso interessi in primis te (che hai capito che quello che credevi un satellite non lo era), oltre a chiunque legga questo topic.

Diciamoci la verità, che diamine postate a fare le immagini? Mettiamola così: se nessuno avesse posto dei dubbi, ora tu non ti saresti accorto dell'errore (come te tutti, chi ti ha elogiato e chi ti ha difeso). Meglio così, no? :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa Lead ma di cosa stiamo parlando?
io ho detto solamente che ero fermamante convinto di quello che avevo visto e che ho evidenziato ,se vuoi che ti dica che ho fatto apposta x prendere tutti x il c..... te lo dico,ma non è così,ho la coscienza pulita e questo x me è sufficiente,in tutte le mie immagini utilizzo questo sistema ,cioè di elaborare diversamente varie zone del pianeta,e coelum ,lestelle e orione han no pubblicato parecchie mie immagini ,e pensi che se evessi fatto il furbetto non se ne sarebbero accorti? parlo di riviste scientifiche ,mica del rotocalco pieno di pettegolezzi di turno.
in questi giorni,nemmeno a farlo apposta ho avuto mille impegni e rispondevo con il contagocce anche se avrei voluto dire mille cose.
ho fatto fino ed oggi immagini eccellenti (così adesso qualcuno potra additarmi anche come esaltato) e vuoi/volete che mi sputtani mettendo un puntino a casaccio?
utilizzo questa risposta anche chiarire la mia posizione e x fare anche alcune considerazioni:
1) dico io x primo senza problemi di aver preso un granchio,ma l'ho fatto in totale buona fede perchè ero certo di quello che avevo visto,sbagliando ,e cioè che fosse un satellite
2)il 90% delle cose che ho letto sono assolutamente inutili,si possono chiedere mille cose in modo diversi da quelli che sono stati usati sottintendendo altro.
3)qui è possibile dare del truffatore a chiunque ,visto che mi è stato detto chiaramente ,
senza essere ripresi e poi non si è tenuti nemmeno a chiedere scusa.
4)le nostre NON SONO IMMAGINI SCIENTIFICHE,in un immagine scientifica non si dovrerbbe ritagliare l'immagine dal fondo cielo e il sig. Damian Peach ,e parlo del miglior astroimager del mondo ,ritaglia sistematicamente tutti i pianeti che riprende dal fondo cielo ,e allora,perchè nessuno si è mai permesso di alzare un dito?
anche solo facendo una tricromia si lavora su 3 livelli differenti e ,x esempio ,le nubi di marte variano a seconda che le elabori uno o l'altro perchè ,normalmante ,siamo noi ad enfatizzare o meno quel canale e quel colore,di conseguenza quel livello spaziale.
5)io ho la coscienza a posto e posso guardarmi allo specchio perchè il tutto 'sto popo di casino che si è alzato x un errore che ho fatto l'ho fatto del tutto in maniera onesta credendo di vedere un satellite,se avessi veramente voluto fregare qualcuno avrei guardato prima winjupos mettendolo proprio li dove veniva indicato.
la cosa che mi ha confortato in mezzo a tanta tristezza è sentire tanta ma veramente tanga gente via mail ,cell,sms che sta dalla mia parte(e non è questo che mi fa persare di aver ragione) e 3/4 che fanno di tutto x screditarmi quando io x primo ho ammesso di aver preso un granchio.
x Raf aggiungo,non è scritto da nessuna parte che il metodo della vecchia guardia sia quello corretto,noi siamo astrofili non astronomi,se lo fossimo saremmo da un altra parte a riprendere con sensori dedicati e noi non facciamo nulla di scientifico,se non scattare una foto(cercate di capire il senso) a un pianete che sta e milioni di km da noi cercando di risolverlo nel migliore dei modi mettendo in evidenza ciò che c'è! lasciando da parte il mio caso in questione che tutti abbiamo io x primo chiarito ,spero.
uno della vecchia guardia ,che non so se posso citare in quanto credo sia stato bannato da questo furum o se n'è andato ha cannato di brutto in una sua immagine fatta a marte in gennaio o giù di li presentando un immagine stracolma di artefatti impossibili da riprendere da terra ,almeno non assolutamente in quel modo,pensate che qualcuno gli abbia chiesto i raw??? no,perchè era il sig. astroimager.
facciamo tutti,ma proprio tutti ,un passo indietro e torniamo con i piedo per terra a coltivare al meglio la nostra passione perchè se continuiamo su questa strada ci perdiamo tutti,che in entusiasmo chi in credibilità e non mi riferisco a me.
termino dicendo che ho peccato di ingeniunità e con tutta probabilità mi son trovato a gestire uno strumento impegnativo con un ccd altrettanto impegnativo con un segnale e un numero di informazioni a me poco conosciuto e mi sono lasciato prendere la mano e la stanchezza in fase di elaborazione che ho fatto di notte venendo da una giornata particolarmente pesante(ma questo non è una giustificazione) con la vista non nelle migliori condizioni visto che fisso oggetti da 1 mm + o - tutto in giorno,ha fatto il resto.
mi riprometto di rielaborare i singoli canali e di postare il risultato ;
x ciò che riguarda il discorso raw/filmato non li ho messi a disposizione 1) perchè lucam non da la possibilità di rivedere i filmati,almeno la versione che ho io e 2) perchè il raw l'ho dato ad una persona fidata ,Daniele,che mi pare abbia messo in luce luci ed ombre del caso.
chiudo qui il mio intervento in questo post ,anche se so che certamente qualcuno replicherà appellandosi a chissà quale metodo scientifico,vi chiedo solo una cosa,io rispetto tutte le opinioni e tutti tranne chi mi offende deliberatamente senza cognizione di causa,voi rspettate le mie di opinioni ,sono opinioni esattamente come le vostre e nulla di più.
non porto rancore verso nessuno ,questo sia chiaro,tutto quello che ho scritto con il tono di parla pacatamente con un amico al bar e niente più ,sono abituato così anche se qualcuno mi fa passare x qualcosa di diverso.
buona notte
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 2:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Alle ore 03.25 ho terminato la lettura di questo 3d, e mi ritrovo nello scritto del Sig.Daniele Gasparri e la conclusione del Sig.Marco Guidi.

Una cosa credo di aver capito:qualcosa di strisciante trà i vari esponenti del hires c'era,e questa è stata l'occasione per dire,ma sopratutto far capire e non dire tutto.

Per chi è avanti con gli anni ( non sono più tanto giovane purtroppo),ricordo che la tecnologia và avanti.

Per alcuni,invece,vedersi sorpassare dalle giovani leve e farsi togliere l'ipotetico scettro di punto di riferimento, vuol dire il canto del cigno.

altri,che nonostante gli vengano spiegate e date risposte alle sue domande,o non capisce o fà finta di non capire ( più la prima ).

ecc..ecc..

Concludendo,per me rimane un hobby e tale resta,altri pensano più ad una gara....mi dispiace forse sono troppo vecchio !!!

Perdonatemi questa mie considerazioni,non volevo offendere nessuno,ma ricordo che nella vita ci sono cose MOLTO più importanti.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quotoo. E' un hobby.. e non capisco proprio questa discussione.

a) non capisco chi critica il metodo elaborativo. Un buon 95% delle immagini del forum sono alterate, non scientifiche.... sono delle PATACCHE!!!! (le miei.. schifose... comprese). Si cerca di non esagerare ma e' sempre a discrezione dell'autore. In deepsky il "pataccamento" e' lo standard... non l'eccezione.

b) non capisco perche' non dare sto benedetto filmato. Metterebbe a tacere tutti e si potrebbe iniziare un discorso diverso: "fino dove elaborare.."

Sono senza parole.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
quotoo. E' un hobby.. e non capisco proprio questa discussione.

a) non capisco chi critica il metodo elaborativo. Un buon 95% delle immagini del forum sono alterate, non scientifiche.... sono delle PATACCHE!!!! (le miei.. schifose... comprese). Si cerca di non esagerare ma e' sempre a discrezione dell'autore. In deepsky il "pataccamento" e' lo standard... non l'eccezione.

b) non capisco perche' non dare sto benedetto filmato. Metterebbe a tacere tutti e si potrebbe iniziare un discorso diverso: "fino dove elaborare.."

Sono senza parole.


ciao xchris,
l'ho scritto sopra perchè non posso dare il filmato,lucam ,x filmati in formato ser a 16bit ,non fa rivedere i filmati,ma solo i singoli fit.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
premesso che io non ho questa smania di vedere il filmato..
puoi condividere quelli che sono i dati originali a mio avviso. (nel formato originale)
Chi sarà poi cosi' curioso troverà il modo di estrapolare i dati e fare le sue considerazioni.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco.Guidi ha scritto:
io ho detto solamente che ero fermamante convinto di quello che avevo visto e che ho evidenziato ,se vuoi che ti dica che ho fatto apposta x prendere tutti x il c..... te lo dico,ma non è così,ho la coscienza pulita e questo x me è sufficiente,in tutte le mie immagini utilizzo questo sistema ,cioè di elaborare diversamente varie zone del pianeta,e coelum ,lestelle e orione han no pubblicato parecchie mie immagini ,e pensi che se evessi fatto il furbetto non se ne sarebbero accorti? parlo di riviste scientifiche ,mica del rotocalco pieno di pettegolezzi di turno.

Marco, stai portando la discussione su un piano che non mi interessa, quello dell'elaborazione di immagini, sul quale ho già detto cosa penso.
Come ho già scritto, non me ne importa una ciospa di come hai elaborato e non me ne importa una ciospa delle riviste di cui parli (l'errore sui satelliti è sfuggito a molti, può sfuggire anche a loro, non trovi? ;) ). Soprattutto, non sto discutendo della tua onestà perché sei l'unico che sa giudicarla. Questo mi pare di averlo ripetuto abbastanza, si può accantonare? :)
Cita:
in questi giorni,nemmeno a farlo apposta ho avuto mille impegni e rispondevo con il contagocce anche se avrei voluto dire mille cose.
ho fatto fino ed oggi immagini eccellenti (così adesso qualcuno potra additarmi anche come esaltato) e vuoi/volete che mi sputtani mettendo un puntino a casaccio?

No, ma spesso, detto senza filtri, proprio per la convinzione di fare immagini eccellenti saltano i nervi se qualcuno fa notare qualcosa e si tira in mezzo l'invidia, senza rendersi conto che un errore è pur sempre possibile.
Parliamoci francamente, e quoto quello che ha detto Chris: che ci vuole a rendere disponibili i filmati? Che ci vuole a rendersi disponibili a un confronto?
Pensi davvero che qualcuno possa pensare che tu metti il pallettone con Paint vedendo la tua immagine oppure pensi che possa essere indotto a crederlo nel momento in cui chiudi al dialogo?

Ripeto, al di là dell'elaborazione hi-res, quello che mi importa (e che importa al forum) è che nella sezione astrofoto si dà credito solo agli elogi e un'osservazione/critica viene vista da alcuni sempre e solo come un'offesa, quando invece è l'unico motivo per cui questa sezione ha senso di esistere.
Per il resto, ognuno ha il proprio sito, ormai.
Cita:
2)il 90% delle cose che ho letto sono assolutamente inutili,si possono chiedere mille cose in modo diversi da quelli che sono stati usati sottintendendo altro.

Marco, penso che noterai bene che chi ha sottinteso altro non è stato solo chi ti ha chiesto chiarimenti ma anche e soprattutto chi è intervenuto in tua difesa dando per scontato inizialmente che il tuo risultato fosse esatto e parlando di vittimismi e invidia completamente fuori luogo (salvo poi ammettere l'errore), quando sarebbe bastata un po' di oggettività.

Ripeto, l'unica cosa che mi interessa e che interessa al forum è che, se non si fosse prevenuti verso le critiche, questo topic si sarebbe sviluppato e terminato in due pagine al massimo, tutti avremmo imparato qualcosa e tu avresti potuto correggere l'immagine.
Siamo all'undicesima.

E ora basta, ritornate a parlare di astrofoto che non ho mai scritto così tanto frequentemente nella sezione hi-res :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 25/04/10 L-RGB
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che senso ha?ho già spiegato ,rispiegato e straspiegato di aver preso un granchio,il raw ,come ho scritto l'ha visionato Daniele che ha confermato quanto ho appena scritto.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010