1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (68950) 2002 QF15
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
...la curva di luce che si ottiene da Astrometrica a cosa si riferisce, come va interpretata e in che modo viene ricavata dal software utilizzando i dati contenuti nei frames?

La campana che mostra Astrometrica non è una curva di luce (nel senso fotometrico del termine, ovvero la variazione di luminosità nel tempo di un oggetto) ma la rappresentazione grafica del segnale dell'oggetto da misurare rispetto al fondocielo. Quello che principalmente si ottiene con Astrometrica è, come il nome del programma suggerisce, la misurazione astrometrica ovvero (per dirla in modo semplice) la posizione dell'oggetto rispetto alle coordinate equatoriali.

matteo.marzo ha scritto:
C'è un limite inferiore in termini di diametro dell'ottica che si utilizza per svolgere questo lavoro di ricerca sugli asteroidi oppure vale la regola banale "minor diametro --> maggior tempo di posa" e quindi si possono fare queste misure pressappoco con qualunque accoppiata (intelligente) ottica-ccd?

Ovviamente un diametro maggiore ti permette di rilevare oggetti più deboli con un tempo di posa relativamente breve, ma nulla vieta di misurare oggetti abbastanza luminosi con diametri molto piccoli. Il rapporto ottica/ccd ideale è quello che restituirà un campionamento vicino ai 2 arcosecondi per pixel; un valore troppo alto darebbe misure imprecise mentre uno troppo basso sarebbe inutile a causa dei seeing medio,


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010