1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La "grande" cometa C/2017K2
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è uno di quei casi in cui stringere il cerchio. ;)
Sono pose da 10 minuti non filtrate. Ne ho ricavate 4. Questo che vedi è uno stack di tutte le pose. Per l'MPC ho fatto due stack da due pose ciascuno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La "grande" cometa C/2017K2
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aspetta..... :think:
Ho controllato meglio e mi sa che non hai rirpeso la cometa e comunque hai misurata una stella.
Questo anche eprchè, mi dispiace dirtelo, ma continui a tenere questi raggi troppo larghi e anche ammesso che c'era la cometa è ben entrata anche una stella.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La "grande" cometa C/2017K2
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio per l'interessamento. Sono quasi certo del fatto che si tratti della cometa visto che nell'animazione delle quattro riprese è ben visibile il suo spostamento. Effettivamente il cerchio che si vede nello screen shot che ho postato qui, e che è quello che uso per default, in questo specifico caso è troppo grande perché include una stella accanto a cui è passata la cometa. Come ho già scritto questo è uno stack delle quattro immagini fatto tanto per mostrare che l'oggetto è alla portata anche del mio telescopietto. La misura vera e propria l'ho fatta su due stack da due immagini, visto anche che come ben sai non si può inviare una singola misurazione al MPC, e per farla ho ridotto il cerchio per escludere l'intrusa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La "grande" cometa C/2017K2
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
. Come ho già scritto questo è uno stack delle quattro immagini fatto tanto per mostrare che l'oggetto è alla portata anche del mio telescopietto. .


Beh, 150 mm non è comunque un "telescopietto".
Che, unitamente a cieli limpidi che proprio non tutti hanno e alla tua esperienza, da i suoi frutti.
:obs:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La "grande" cometa C/2017K2
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ti ringrazio per l'interessamento. Sono quasi certo del fatto che si tratti della cometa visto che nell'animazione delle quattro riprese è ben visibile il suo spostamento. Effettivamente il cerchio che si vede nello screen shot che ho postato qui, e che è quello che uso per default, in questo specifico caso è troppo grande perché include una stella accanto a cui è passata la cometa. Come ho già scritto questo è uno stack delle quattro immagini fatto tanto per mostrare che l'oggetto è alla portata anche del mio telescopietto. La misura vera e propria l'ho fatta su due stack da due immagini, visto anche che come ben sai non si può inviare una singola misurazione al MPC, e per farla ho ridotto il cerchio per escludere l'intrusa.


ma le stelle nel cerchio sono ben 2 di cui una ben sopra. Non so se con quel spostamento lento, anche conc erchio più piccolo, sei riuscita a tagliarla fuori.
Controlla qui nel digital sky survey:
https://archive.stsci.edu/dss/

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010