1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gann ha scritto:
E' comunque sempre un buon lavoro Antonello.
La ripresa di Venere è sempre impegnativa, se poi ci si mette anche il tempo ...
Dagli sotto appena Venere sarà più alto.

Saluti
Maurizio


Grazie Maurizio, sicuramente Venere è impegnativa in quella banda proprio
perché la strumentazione è ancor più sensibile del solito al seeing visto
che siamo ben lontani dal rosso che usiamo per la luna con buona fortuna :)

Io invece non immagino cosa possa uscire con la tua strumentazione ;)

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
La ripresa in UV è meravigliosa. Non immaginavo si potessero vedere così bene le nubi con strumentazione amatoriale. Mi racconti un po' come funziona? In particolare mi piacerebbe sapere se riduce di molto la luminosità del pianeta.


Ciao Ivaldo, la cosa ha stupito abbastanza anche me, visto che io per primo
ero scettico, sebbene la documentazione presente in rete era ben chiara sulle
possibilità di visualizzazione di strutture di superifcie usando un filtro con banda
centrata intorno ai 350nm e come in questo caso con una larghezza di circa
90nm. Per quest'ultimo motivo e per il fatto che i sensori hanno una discreta
sensibilità estesa anche in questa regione dello spettro si ha una riduzione
del segnale superiore a quella che si ha nell'infrarosso, posto che l'oggetto
emetta allo stesso modo in queste due bande.
Difatti, ho fatto una ripressa in IR con l'IRpass pro della Astronomik e
a parità di tempo di esposizione ho dovuto passare da gain 100% a gain 25%.
Credo che in questo caso la sensibilità del sensore abbia fatto la parte del leone.
Ad ogni modo le aree con nuvole spesse, e probabilmente anche di
composizione diversa (ammetto di dovermi informare meglio su questa
cosa), riflettono totalmente o parte della luce UV e quindi si crea la differenza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco e Tiziano. Credo anche io che il baader sia un mattoncino
Tiziano, in effetti è stato un colpo di testa da 75€ e visto il basso costo mi
son detto male che vado lo uso sottobicchiere per la vodka :) e invece
sembra che con il buon diametro, come tu hai sottolineato funzioni bene.
Ripeto, sono stato stupito dal fatto che tali strutture già erano visibili bene
in diretta e quindi la elaborazioni successiva le ha subito evidenziate.
Marco, anche io volevo usare subito la powermate da 2,5x ma purtroppo
la corsa è stata notevole. Credo che fra un paio di settimane se il cielo
regge ci riprovo e seguirò tutte le fasi del pianeta.
Grazie ancora per i feedback e sono sempre in attesa di capire se è il
"mattoncino" che genera lo sdoppiamento o è qualcos'altro. Da notare anche
la strana posizione decentrata che non variava se non di "micron" sbarrellando
con la collimazione...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
mmmh, però...
tutte le critiche sull'immagine dell'UV, che devo dire è molto dettagliata considerando le condizioni di ripresa, ma a me piace molto quella rgb, non avrà un valore scientifico però la diffrazione causata dalla bassa altezza gli dà una colorazione molto particolare.Complimenti Anto, voglio provarci pure io :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
un'altra cosa, ho letto diverse volte che per l'osservazione visuale di venere è molto utile un filtro arancio, andrà bene anche per le riprese?Voi che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico :) provaci e proviamoci in questi mesi fin quando avremo
la falce di Venere tra luglio e agosto 8)
Per le riprese l'arancio credo che non disturbi tranne per il fatto che in questo
periodo essendo molto basso Venere l'arancio ti porterebbe dietro un po
di fondo cielo.
Credo, osservando i tre filmati fatti per l'RGB che il verde sia una buona
soluzione intermedia, tanto che ho pensato di vedere se con l'OIII a banda
stretta, al posto del G posso ottenere maggiore contrasto. Il week-end ci provo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Io ho un'idea: dicono che quel filtro non blocchi del tutto l'IR, e quella macchia potrebbe essere l'immagine infrarossa!

Interessante quanto dici Mars, non so a riguardo del taglio sull'IR di tale
filtro a dire il vero. Stiamo però parlando di quella nuvoletta a ore 10
al di fuori del disco planetario, come se fosse un satellite, giusto?

L'ho sentito dire probabilmente da Gasparri. ho pensato a questo vedendo che nell'immagine a colori il viola sta in basso a destra e il giallo in alto a sx, quindi anche l'IR dovrebbe trovarsi da quella parte. Però è una traslazione veramente esagerata!
E' semplice verificare: prova ad accoppiarci l'IR-cut! Anc'hio per curiosità proverò il W47 senza IR-cut, chissà se si vedrà l'immagine sdoppiata allo stesso modo o no...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Anc'hio per curiosità proverò il W47 senza IR-cut


scommetto 5 cents che non esce niente perch'e' l'IR copre tutto.
Lo shift dell'immagine di Anto a mio parere puo' essere solo un riflesso.
Comunque tentare non costa niente.
Tienici aggiornati, anch'io questo weekend ci provo, se il cielo mi aiuta.

ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: Solo 5 cents Tiziano???? :mrgreen:
Beh a parte gli scherzi, ho visto sul sito della Baader e a dire dalla scheda
tecnica sempbra che passi solo la luce da 300nm a 400nm, quindi è IR-cuted.
Resterebbe, di fatto, che se pure fosse un IR sfalsato sarebbe di dimensioni
troppo ridotte. Credo sia un riflesso da scoprirne la natura.
Nel weekend spero di poter provare; ho pensato di montarlo invertito
visto che c'è differenza tra le due superfici, giusto per capire se è un riflesso,
poi si cercherà di capire se è normale questo riflesso... :?
Sull'RGB non farei molte elugubrazioni in quanto la diffrazione era quasi
al top.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci crederai ma ho verificato involontariamente che la mia teoria è esatta. 2 ore fa ho osservato e ripreso Ve e Me, senza risultati degni (butterò via subito i filmati) perché il seeing era da fondo di ruscello, ma la voglia di inaugurare questi 2 pianeti col tele nuovo era tanta.
Alla fine della ripresa, quando Venere era ormai alta 9°, le ho dato un'ultima occhiata sempre col filtro violetto, e con grande stupore ho notato che oltre al solito disco viola ce n'era un altro più tenue e color rosso-rubino subito sopra (quindi verso l'orizzonte, perché la visione è capovolta) e leggermente sovrapposto (shift di 8" circa)!!! :shock:
Quello era proprio il residuo di luce a cavallo dei 700 nm quando il filtro torna a essere trasparente!! allora ho provato ad accoppiarci l'IR-cut e l'immagine rossa è sparita!
Ciò implica 2 cose:
-ho capito che anche quando è più alta e la rifazione differenziale non si nota, è meglio abbinare l'IR-cut al W47 anche in visuale, in modo da eliminare la luce a 700 nm che mi può coprire i dettagli in luce violetta.
-come avevo ipotizzato, la causa del tuo riflesso è da imputare allo stesso motivo, cioè il filtro UV della Baader non blocca del tutto l'IR, il che è decisamente inacettabile se bisogna usarlo insieme all'IR-cut! La prosima volta prova e vedrai che l'immagine fantasma sparirà!
Ora ho un motivo in più per non comprarlo, dovrò andarmi a cercare lo Schuler o altri se ce ne sono ma è dura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010