1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Maurizio,
la foto è davvero bella, complimenti.

Anch'io, tempo fa, mi sono cimentato in questo tipo di ripresa (Luna intera con reflex digitale), ed ho incontrato un forte limite dovuto alla turbolenza atmosferica, che deforma l'immagine in modo non omogeneo su tutto il fotogramma, ma in modo diverso su zone diverse; pertanto succede che sommando vari frame, l'immagine perde in dettaglio, come se fosse leggermente mossa. Per verificare, prova ad elaborare un solo frame: il rumore sarà molto più alto, ma è importante per capire il livello di dettaglio della singola ripresa.

Per superare tale problema, ho provato ad allineare i frame scegliendo un determinato cratere, e ho notato che la zona attorno a quel punto, alla fine, risultava sensibilmente più nitida rispetto al resto della luna.

Allora ho scelto una serie di punti "significativi" lungo il terminatore
, ed ho fatto altrettante elaborazioni, 13 in tutto, scegliendo di volta in volta uno di questi punti per l'allineamento, e ottenendo così 13 "Lune", ognuna delle quali aveva la zona di massimo dettaglio attorno al punto usato per l'allineamento. In seguito ho usato Photoshop per il montaggio, caricando su un'unica immagine i 13 livelli: il primo mi è servito anche come "sfondo", dal secondo in poi ho mantenuto solo la parte più nitida (quella attorno al punto dell'allineamento), ottenendo un risultato molto superiore alla semplice somma che avevo fatto all'inizio.
Mi sembra che le tue riprese siano già in partenza migliori delle mie, e credo che, anche se laborioso, un'elaborazione di questo tipo restituirebbe risultati impressionanti.

Un saluto,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 14:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Eros
Ti ringrazio per l’idea.
Io sono alle prime esperienze in fatto di elaborazioni digitale, uso astroart con alcune istruzioni essenziali che mi ha insegnato un mio amico.
Visto che questi giorni sono nebbiosi, come passatempo proverò certamente a fare come hai suggerito tu.
Ho scaricato registax ma non so per niente usarlo, se ci fosse qualche buona anima che ha un piccolo manualetto di istruzione in italiano……
Ti metto un singolo scatto così come è uscito dalla strumentazione senza alcuna elaborazione:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_scatto_luna_4.jpg

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal jpg noto che il fuoco è proprio limite limite (per questo fotogramma),
quindi credo che con l'elaborazione dovrebbe andar giù tranquillamente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 17:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ma allora dovrebbe esserci anche un po' di contributo della turbolenza, perchè prima di fare la sequenza di 30 pose, ho fatto diversi scatti con fuocheggiature diverse, e questa mi sembra la migliore.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora tutto si spiega... :? stavo cominciando a dubitare del mio occhio ;)
A parte gli scherzi, in effetti questo è proprio a limite ed è buono. Ho provato
ad elaborarlo e va una cannonata per essere un singolo frame, però non
viene fuori il dettaglio fine. Se fai una scelta oculata dei frame a disposizione
e poi sommi si può rivedere di nuovo l'elaborazione per ottenere il massimo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010