Allora niente ho provato sta notte, con Stellarium è abbastanza facile trovarli, però rimangono puntiformi, non ci ho nemmeno provato a fare la foto. Nettuno è singolare, si vede la lucina blu e si distingue un po' dalle stelle vicine, lo vedevo veramente debole ma bisogna anche contare che c'è Luna piena in questi giorni. Andromeda idem, una macchia impercettibile, mentre le nebulose del cuore e dell'anima erano del tutto invisibili. Mercurio invece l'ho aspettato, perchè sorgeva poco prima del Sole, niente però, ancora troppo attaccato, quando sale c'è già troppa luce. Ho fatto solo altre foto a Venere che poi elaborerò. Ho provato anche a fare qualche lunga esposizione sul deep sky, purtroppo viene malissimo senza la montatura motorizzata, è improponibile tirar fuori qualcosa.
Ho letto su un libro le diverse categorie di seeing, ho scoperto che in Italia siamo messi abbastanza male, ti incollo la descrizione del cielo perfettamente nero, che trovi probabilmente in posti come l'Africa, da quello che ho capito in tutta Europa non c'è un cielo simile:
Cielo più scuro in assoluto, incontaminato da luci artificiali. E’ perfettamente visibile, lungo tutta l’eclittica, la luce zodiacale e alcuni oggetti diffusi, come M33, M13, M15. Giove, Venere o la Via Lattea nei pressi del Sagittario proiettano delle ombre in terra. Quando non sono presenti il buio è completo, tanto che non si riescono ad osservare le proprie mani con le braccia tese. Qualsiasi nube in cielo è visibile solamente perché meno luminosa del cielo stesso! Le osservazioni telescopiche sono fantastiche attraverso ogni strumento. Telescopi oltre i 200 mm vi mostreranno dettagli incredibili, simili a quelli che potete notare nelle immagini.
cit. Primo incontro con il cielo stellato, Daniele Gasparri
credo che una volta nella vita sia da provare un cielo così..secondo me non crederemo ai nostri occhi..deve essere qualcosa che veramente non ti aspetti..dopo aver passato una vita a guardare il cielo dall'Italia.
_________________ Telescopio Dobson 200/1200
|