1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Grande Ivaldo benvenuto nel club >20 !

Probabilmente la mia misura è in un qualche modo sbagliata. Ho il sospetto che siamo più vicini a 19 che a 20. Comunque un risultato per me interessante, ma per ora niente iscrizione al club.

Roberto Bacci ha scritto:
hai provato a sommare meno frames per esempio per un tempo di 30 minuti per vedere a quanto arrivi di mag limite (anche su una stella).

Posso fare la prova con qualche vecchia immagine. Ti farò sapere.

Intanto lasciami esprimere la mia soddisfazione per il fatto che le mie misure su questo asteroide sono state aggiunte nel database del MPC.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto Ivaldo. Che numero MPC, sei?
Controllo le tue osservazioni e gli errori sulle misurazioni. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ecco vedi? Ho sbagliato tutto.


Probabilmente c'è anche il discorso cielo: se lavori da un luogo di pianura e quindi abbastanza inquinato, è probabile che il filtro rosso aiuti un pelo a tenere a bada il seeing (ovvio che non fa miracoli eh :) ) mentre se hai una buona postazione montana con cieli decisamente validi allora la differenza si sente meno.

Io personalmente con la ST7 + rosso lavoro bene, nel senso che in pratica isolo la parte più sensibile della camera e vedo che la magnitudine raggiunta (asteroidi) è molto buona.

Se si vuole però sfruttare tutto quello che può dare il setup occorre lavorare senza filtri, allora si guadagna ancora qualche decimo (questo per me però è valido solo nelle serate buone, perché viceversa lo sparpagliamento dell'immagine senza filtri tende ad allargare i diametri stellari e quindi ad andare a discapito della magnitudine). Occorre, come sempre, che ognuno di noi conosca bene la resa che il proprio setup ha a seconda delle condizioni del cielo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ben fatto Ivaldo. Che numero MPC, sei?

D08

vaelgran ha scritto:
Probabilmente c'è anche il discorso cielo...

Grazie della spiegazione!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sono buoni i residui. :wink:
http://newton.dm.unipi.it/neodys2/index ... o=D08&ab=1


Vedo che hai fatto 2 misure e dato valori in V
Hanno scartato, neodys, solo la mag della seconda misura perchè troppo distante dal valore supposto, ma dal punto di vista astrometrico è buono.
Quelle che mi meravglia e che per arrivare a una magnitudine del genere (diciamo della 20) hai bisogno di quasi 3 ore di esp. totale (anche se con quasi 3 ore hai un SNR elevato tant'è che secondo me potresti fare 3 misure).
IL cerchio lo vedo un pò troppo grande (si nota anche da i punti sulla curva che lontano dalla stella hanno valori alti dovuto alla non uniformità del fondo cielo o del sensore).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
hai provato a sommare meno frames per esempio per un tempo di 30 minuti per vedere a quanto arrivi di mag limite (anche su una stella).

Ho fatto una prova con del materiale d'archivio. Con il solo filtro di luminanza arrivo a 19.7~20.2, ma la misura "netta" (dove la stella è certamente distinguibile dal fondocielo) è a 19.5 circa.

ras-algehu ha scritto:
Vedo che hai fatto 2 misure e dato valori in V
Hanno scartato, neodys, solo la mag della seconda misura perchè troppo distante dal valore supposto, ma dal punto di vista astrometrico è buono.
Quelle che mi meravglia e che per arrivare a una magnitudine del genere (diciamo della 20) hai bisogno di quasi 3 ore di esp. totale (anche se con quasi 3 ore hai un SNR elevato tant'è che secondo me potresti fare 3 misure).
IL cerchio lo vedo un pò troppo grande (si nota anche da i punti sulla curva che lontano dalla stella hanno valori alti dovuto alla non uniformità del fondo cielo o del sensore).

Ti ringrazio per gli ottimi spunti. Con altissima probabilità la seconda misura (quella > 21) è totalmente sballata dal punto di vista fotometrico. Quello che ho mostrato all'inizio di questa discussione è uno stack di tutte le immagini riprese quella notte, mentre le due misure che vedi in elenco sono state ottenute con una metà delle immagini ciascuna. Qualcosa deve essere andato storto nelle riprese della seconda parte della notte. Ho voluto inviare lo stesso le misure perché ritengo che non sia corretto "adattare le osservazioni alle teorie" (che nello specifico si traduce in "scartare le osservazioni che non rispecchiano le previsioni"). Gli esperti (o i loro software) hanno scartato la misura più "scura" perché hanno determinato che era errata e mi sta bene, ma per quanto ne so io un lato dell'asteroide in rotazione poteva essere molto più scuro dell'altro.

Per quanto riguarda la magnitudine limite da me raggiungibile devi tenere presente che opero con un telescopio di modestissima apertura e perdipù molto ostruito. L'unica speranza che ho di rilevare qualche cosa sopra la 17.5 è la posa lunga o lo stack a patto, ovviamente, di conoscere a priori lo spostamento del target sulle stelle fisse. Modificando il mio programma di automazione per permettermi di inseguire asteroidi e comete anche con pose lunghe mi ha molto aiutato in questo senso e mi ha fatto guadagnare, pare dai primi test, un paio di magnitudini. Certo un telescopio da 60 cm aiuterebbe molto...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
bravissimi. vedo che il discorso sale di livello. è giusto.
:thumbup: :thumbup: :thumbup:

Non ho capito bene l'inseguimento. Autoguida attiva? (mi basta questa info, se possibile).
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il risultato Ivaldo, solo non ho capito questa
Ivaldo Cervini ha scritto:
guidate traslate
Vuoi dire che hai usato la velocità di inseguimento custom di EQMOD? Se sì, dove hai preso i parametri?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Simone Martina ha scritto:
... Vuoi dire che hai usato la velocità di inseguimento custom di EQMOD? Se sì, dove hai preso i parametri?

Se fosse così, in un modo o nell'altro, con MPC ... qualcosa si potrebbe imbastire ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (136582) 1992 BA
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Non ho capito bene l'inseguimento.

Simone Martina ha scritto:
Vuoi dire che hai usato la velocità di inseguimento custom di EQMOD? Se sì, dove hai preso i parametri?


Comincio dalla fine: i valori di spostamento dell'asteroide o della cometa rispetto alle stelle fisse si possono ottenere dalle effemeridi calcolate dal MPC.
Allegato:
offsets.jpg
offsets.jpg [ 194.44 KiB | Osservato 1772 volte ]
Questo valori possono essere espressi in vari modi e con varie unità di misura, ma sostanzialmente forniscono un modo per sapere quanto si sposterà l'oggetto in un dato tempo ed in che direzione. All'atto pratico io li faccio calcolare a TheSkyX che però a sua volta li ricava partendo dai cataloghi del MPC, quindi poco cambia.

Con questi dati sarebbe effettivamente possibile calcolare una differente velocità di inseguimento in AR e Dec ed inserire questi valori in EQMOD, ma c'è un ma...

Difatti questo metodo funzionerebbe solo per pose non guidate. Difatti se attiviamo l'autoguida la stella di guida si sposterà sul sensore a causa delle velocità di inseguimento modificate, il software di autoguida rileverà questo spostamento e, facendo il suo sporco lavoro, riporterà in posizione la stella di guida difatto annullando lo spostamento. È la stessa cosa che accade con il dithering: se il software sposta l'inquadratura con l'autoguida attiva dopo poco questa viene riportata alla posizione iniziale ed addio dithering. MaxIm DL (si, sempre lui, lo so sono noioso) permette via script di decidere ANCHE DURANTE L'AUTOGUIDA di cambiare le coordinate X e Y in cui la stella si dovrebbe trovare. Se si calcola opportunamente questa variazione delle coordinate e la si applica continuamente si avrà come effetto che l'inquadratura si sposterà, le stelle fisse risulteranno mosse, ma il nostro soggetto invece resterà "fermo" lasciando così la sua traccia sul CCD. Io ho fatto in modo che questa funzione fosse integrata in AstroRobot, ovvero nel software che utilizziamo al Ghezz Observatory per automatizzare le riprese, ma esiste una piccola utility gratuita (che NON ho provato personalmente) che crea un file da caricare poi nelle impostazioni avanzate dell'autoguida di MaxIm DL e che (manualmente) dovrebbe fare la stessa cosa. Si tratta di MaxTrack e lo trovate qui:
http://diffractionlimited.com/maxim-dl-extras/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010