1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'asteroide (159560) 2001 TO106
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, nella finestra "Object Identification" di Astrometrica puoi notare che le due colonne Speed e PA contengono i dati relativi alla quantità ed alla direzione dello spostamento di ciascun oggetto ricavati dal MPC. Gli stessi dati si possono trovare in numerosi planetari che è scaricano il database MPCOrb.dat dal MPC, come ad esempio TheSkyX, che è quello che uso io. L'idea (non particolarmente originale invero) è stata quella di fare in modo che la stella di guida durante le pose si spostasse in direzione opposta (quindi PA + 180°) della stessa quantità di moto. Così facendo le stelle vengono strisciate, ma l'asteroide o la cometa che voglio risprendere restano più o meno fermi e quindi "impressionano" più efficacemente il CCD permettendomi una posa lunga.

Come sai io e Matteo riprendiamo in remoto e con sessioni automatiche. Dopo aver provato diversi software di automazione (CCDCommander, CCDAutoPilot, ACP) ho raggiunto la convinzione che per questo genere di cose, che hanno bisogno d'essere fortemente personalizzate per adattarsi ai setup ed alle esigenze particolari di ciascuno, la cosa migliore fosse di farmi il mio software di automazione personale e così, nel 2015, è nato AstroRobot. Si tratta del programma più complesso a cui abbia mai lavorato perché é un continuo aggiornamento per sistemare magagne ed aggiungere nuove funzioni e, purtroppo o per fortuna, per la sua stessa natura non verrà mai distribuito in quanto non funzionerebbe con nessuna strumentazione che non fosse identica alla nostra. L'ultima aggiunta ad AstroRobot è stata appunto la possibilità di effettuare l'Offset Tracking.

Credo che una cosa del genere si possa fare anche manualmente con il solo MaxIm DL impostando opportunamente lo spostamento grazie ad un file caricato in "Offset tracking" nelle impostazioni avanzate dell'autoguida, ma non ci ho mai provato e non saprei darti i dettagli. Esiste un programma gratuito per generare i file da caricare in MaxIm DL a questo scopo: MaxTrack che però non ho mai provato, almeno per il momento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'asteroide (159560) 2001 TO106
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a nome di tutti per la spiegazione, Ivaldo!
Buone osservazioni, :D

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010