1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di protuberanza io ne ho vista solo una questa mattina presto, era sul bordo nord-est, discretamente alta ma molto fine, dava l'impressione di curvarsi a mò di "J" rovesciata, però ho osservato solo per pochi minuti e non ho notato altro di rilevante.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
34esimo o 35esimo giorno senza macchie, ci si riduce a vedere ben poco a parte qualche regione facolare verso i bordi
Allegato:
sun20170513_FD_Cak_text.jpg
sun20170513_FD_Cak_text.jpg [ 79.85 KiB | Osservato 1977 volte ]


Un poco più interessante l'osservazione in H-alfa che oggi mostra una protuberanza quiescente al lembo SE, una a "siepe" al lembo NE e svariate altre poco appariscenti.
Allegato:
sun20170513_prom_SE.jpg
sun20170513_prom_SE.jpg [ 13.45 KiB | Osservato 1977 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la protuberanza,
l'ho vista anche io oggi pomeriggio.
Confermo che non c'era molto movimento sul Sole.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blando risveglio di attività del Sole, ci sono due nuove regioni attive nel quadrante NE, poche macchie ma meglio di nulla. Credo che quella sul lembo sia il residuo di un gruppo già transitato ma non ho ancora controllato la latitudine e il periodo. Allego due immagini riprese col filtro K e il mio newton solare.
Allegato:
sun20170516_Cak1.jpg
sun20170516_Cak1.jpg [ 68.19 KiB | Osservato 1964 volte ]

Allegato:
sun20170516_Cak2.jpg
sun20170516_Cak2.jpg [ 50.72 KiB | Osservato 1964 volte ]


Qualcuno ha ripreso in H-alfa ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Buone immagini Raf.
Si, potrebbe essere il residuo della 12651, però meglio se controlli.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono entrambe a 12° N quindi sì, potrebbe essere ciò che resta della 12651, anche come tempi ci starebbe... però non so, la 12651 era un gruppetto poco appariscente, strano che sia sopravvissuto per quasi un mese.

EDIT: aggiungo l'immagine presa nel pomeriggio.
Allegato:
AR12656_CaK_det.jpg
AR12656_CaK_det.jpg [ 30.66 KiB | Osservato 1938 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poco da vedere anche oggi, tre gruppi per un totale di 11 macchie. Il più interessante è la (presumibilmente) 12659, un gruppo bipolare con 7 macchiette compresa la leader e la follower. In H alfa questa zona appare singolarmente attiva ma il seeing non mi ha permesso di ottenere una buona immagine, mi sono limitato a riprendere nel violetto. Acro 75mm f/10, filtri Baader ND3.8 & Baader K, Chameleon mono.

Molte le zone facolari, da tenere d'occhio per eventuali sviluppi di nuovi gruppi di macchie.

Nelle immagini l'est è a destra.
Allegato:
sun20170521_FD_K.jpg
sun20170521_FD_K.jpg [ 35.34 KiB | Osservato 1932 volte ]

Allegato:
sun20170521_K1.jpg
sun20170521_K1.jpg [ 240.86 KiB | Osservato 1932 volte ]

Allegato:
sun20170521_AR12659.jpg
sun20170521_AR12659.jpg [ 57.87 KiB | Osservato 1932 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprese interessanti,
io purtroppo non ho avuto il tempo materiale per osservare/fotografare,
anche se è stata una giornata splendida.
In compenso me la sono spassata con la famiglia a girar per fattorie nel mantovano.
Spero nel prossimo fine settimana, sopratutto in un timido risveglio dell'attività solare.
Speriamo bene.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Belle immagini.
Interessante questo filtro; si usa semplicemente in abbinamento con l'astrosolar, giusto? Si devono utilizzare anche altri filtri in contemporanea?

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si usa l'astrosolar fotografico (il visuale è troppo scuro) non servono altri filtri. L'ideale però è abbinarlo al prisma di Herschel o a un newton solare (di solito lo uso con quest'ultimo) in questo caso ci vogliono dei filtri neutri aggiuntivi, almeno un ND1.8.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010