1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
La tecnica barlowed è interessante ma fondamentalmente è la stessa cosa, diciamo che assorbe meglio eventuali non assialità. La collimazione interna del laser non è fondamentale con questo metodo. Anzi un minimo è meglio ci sia perchè si riesce a stimare meglio la circonferenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
H-x6 ha scritto:
emadeg72 ha scritto:
non esistono due volte che infili il laser e il puntino rosso stia allo stesso punto

Verissimo.
Io ho usato un principio simile per collimare il cheshire stesso, ruotandolo vicino ad un supporto ad elle ed osservando il puntino ad una distanza di qualche metro, per regolarlo fin quando smetteva di descrivere un cerchio.
Più è lunga la distanza e più sarà accurata la collimazione dell'accessorio.
E già è un buon passo avere il fascio laser ben centrato rispetto al suo involucro.
Poi alla fine ho capito che con giochi e giochetti del focheggiatore i nodi vengono al pettine sempre sotto al cielo con un bello star test.

A proposito, grazie per le info, ma manca il dato che mi incuriosiva di più, quanti frames hai sommato? Hai fatto più video e poi derotato?

Ho sommato circa 2000 frames su 8000 per ogni canale. 3 minuti di filmato per ogni canale, derotato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010