Oltre al microsistema basato sul Galileoscope, ho a disposizione pure questo maksutov della Bresser da 100/1400 su montatura altazimutale mini porta della Vixen (acquistata di seconda mano).
Perché fare foto astronomiche con sistemi "didattici"?
Perché è divertente e perché è interessante verificare cosa si può davvero tirare fuori da un sistema senza inseguimento, con una piccola apertura e una semplice webcam o macchina fotografica digitale, cioè un sistema che tra telescopio, montatura e webcam costi meno (anche parecchio meno) di 500€, cioè meno di uno smartphone medio!
La tecnologia odierna peraltro permette elaborazioni di immagini a costo quasi nullo, quindi un sistema a portata di ogni appassionato può probabilmente fornire risultati parecchio migliori di quel che si immagina e vorrei proprio verificarlo bene.
Infine, sono un docente, per cui sperimentare le tecniche che si raccontano agli studenti e presentare loro strumentazione e tecnologie accessibili è anche un dovere

Il fine di questo lavoro quindi non è ottenere le migliori foto astronomiche possibili senza magari badare a spese o ammalandosi di "strumentite", ma piuttosto come ottenere foto astronomiche "dignitose" con strumentazione elementare per attirare l'attenzione di appassionati, giovani e studenti, che magari pensano che quest'arte sia inaccessibile.
Anche per questo, al momento, evito di usare sistemi di inseguimento e mi dedico ai corpi più luminosi del Cielo. Già così c'è parecchio da imparare
