1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 3:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mezzi poveri
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 14:10
Messaggi: 13
Giove e la Luna fotografati ieri sera con il Maksutov 100/1400 della Bresser a fuoco diretto con una Canon 1200D.
Le immagini sono migliorate solo nel contrasto e nella luminosità.


Allegati:
Commento file: Giove
gio_6_fotoritocco.jpg
gio_6_fotoritocco.jpg [ 24.45 KiB | Osservato 1404 volte ]
Commento file: Luna
Luna_1_fotoritocco_mak_low_res.jpg
Luna_1_fotoritocco_mak_low_res.jpg [ 234.31 KiB | Osservato 1404 volte ]


Ultima modifica di riccardo.barberi il giovedì 13 aprile 2017, 8:15, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mezzi poveri
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 14:10
Messaggi: 13
Luna, Giove e Satelliti nello stesso quadro di cielo del 10 Aprile 2017


Allegati:
Luna_Giove_satelliti_10_Aprile_2017_low_res.jpg
Luna_Giove_satelliti_10_Aprile_2017_low_res.jpg [ 72.7 KiB | Osservato 1402 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mezzi poveri
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
Bella congiunzione.
Risultato assai raffinato ed apprezzabile. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mezzi poveri
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 14:10
Messaggi: 13
Grazie!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mezzi poveri
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Riccardo i tuoi lavori sono veramente apprezzabili!
Io faccio fotografia planetaria da una vita con mezzi minimalistici,per qualche tempo ho anche usato un mak C4 che se non ricordo male era un 102mm,F 1250,quindi simile al telescopio che usi tu.
Posso assicurati che, come ti hanno detto, con una webcam ,facendo i filmati e sommando più pose ed una Barlow 3x si possono raggiungere risultati inimmaginabili :wave:Sui pianeti serve il diametro ma anche una lunga focale,sul c4 io la portai anche all'estremo usando 2 Barlow in serie!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mezzi poveri
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 14:10
Messaggi: 13
giano ha scritto:
Ciao Riccardo i tuoi lavori sono veramente apprezzabili!
Io faccio fotografia planetaria da una vita con mezzi minimalistici,per qualche tempo ho anche usato un mak C4 che se non ricordo male era un 102mm,F 1250,quindi simile al telescopio che usi tu.
Posso assicurati che, come ti hanno detto, con una webcam ,facendo i filmati e sommando più pose ed una Barlow 3x si possono raggiungere risultati inimmaginabili :wave:Sui pianeti serve il diametro ma anche una lunga focale,sul c4 io la portai anche all'estremo usando 2 Barlow in serie!


Due Barlow in serie non devono essere facili da usare! Immagino che si introduca quanto meno dell'aberrazione cromatica e poi la stabilità dell'insieme e lo stretto campo di osservazione non devono essere facili da gestire!
Mi accontenterò di una Barlow 2x o 3x per cominciare :-)
Penso che per fare meglio debba però anche passare all'elaborazione di più immagini con operazioni di allineamento e stacking. Ho provato ad usare Registax su Windows e Linkeos su Mac OS X, ma con risultati davvero scarsi (anche perché il tempo è tiranno).
Qualcuno può suggerire un programma ed un buon tutorial per cominciare davvero da zero nel campo dell'elaborazione di immagini astronomiche? Grazie :)


Allegati:
Commento file: L'ultra micro sistema di astrofotografia realizzato con il Galileoscope :)
17310928_1445685052129820_5682632501334462191_o (1).jpg
17310928_1445685052129820_5682632501334462191_o (1).jpg [ 89.32 KiB | Osservato 1391 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mezzi poveri
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che il passo successivo sia una montatura più efficiente.
equatoriale e motorizzata.
poi una webcam - che costa davvero poco, il software di acquisizione dovrebbe essere free (gigiwebcapture) per elaborare non saprei. è una vita che non faccio riprese :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia con mezzi poveri
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 14:10
Messaggi: 13
Oltre al microsistema basato sul Galileoscope, ho a disposizione pure questo maksutov della Bresser da 100/1400 su montatura altazimutale mini porta della Vixen (acquistata di seconda mano).
Perché fare foto astronomiche con sistemi "didattici"?
Perché è divertente e perché è interessante verificare cosa si può davvero tirare fuori da un sistema senza inseguimento, con una piccola apertura e una semplice webcam o macchina fotografica digitale, cioè un sistema che tra telescopio, montatura e webcam costi meno (anche parecchio meno) di 500€, cioè meno di uno smartphone medio!
La tecnologia odierna peraltro permette elaborazioni di immagini a costo quasi nullo, quindi un sistema a portata di ogni appassionato può probabilmente fornire risultati parecchio migliori di quel che si immagina e vorrei proprio verificarlo bene.
Infine, sono un docente, per cui sperimentare le tecniche che si raccontano agli studenti e presentare loro strumentazione e tecnologie accessibili è anche un dovere :)
Il fine di questo lavoro quindi non è ottenere le migliori foto astronomiche possibili senza magari badare a spese o ammalandosi di "strumentite", ma piuttosto come ottenere foto astronomiche "dignitose" con strumentazione elementare per attirare l'attenzione di appassionati, giovani e studenti, che magari pensano che quest'arte sia inaccessibile.
Anche per questo, al momento, evito di usare sistemi di inseguimento e mi dedico ai corpi più luminosi del Cielo. Già così c'è parecchio da imparare :wink:


Allegati:
Commento file: Oltre al micro sistema precedente c'è anche un mini sistema di astrofotografia basato su questo Maksutov Bresser 100/1400 su montatura altazimutale mini-porta della Vixen
Maksutov Bresser.jpg
Maksutov Bresser.jpg [ 230.99 KiB | Osservato 1390 volte ]
Commento file: La mia prima foto di Saturno, in basso, e la seconda in alto.
Qualche miglioramento c'è :-)
Senza fotoritocco ;-)
Foto realizzate con il Maksutov e la Canon 1200D a fuoco diretto nei giorni scorsi.

sat_3.png
sat_3.png [ 19.04 KiB | Osservato 1388 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010