1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliogramma Ha di oggi
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2017, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In pratica sono degli interferometri che hanno un braccio che termina con un sistema molto simile al cono di un altoparlante. Applicando un segnale sinusoidale al solenoide si può spostare lo specchio avanti ed indietro lungo l'asse ad elevata frequenza. In questo modo si può fare uno spettro completo in una frazione di secondo, anzi collezionare in tempo reale gli assorbimenti in tutto lo spettro. Un sistema che meccanicamente potrebbe anche essere fattibile, la cosa più difficile da fare è l'elettronica ed il software per far funzionare il tutto.

Mmm: l'elettronica purtroppo non rientra tra le mie capacità, ma posso affidarmi ad altri.Per ora, per restare coi piedi per terra, senza spettroscopia a trasformata di Fourier o Fabry Perot, sono preso da alcune opzioni per migliorare la risoluzione dei miei strumenti, che è arrivata al limite (con Solarscan e la fenditura da 5 micron sono arrivato a R= 100000).Un'opzione che sto studiando è quella di far fare alla luce che entra nello spettrografo un ulteriore passaggio riflettendola nuovamente indietro con un sistema di specchi (una sorta di interferometro incorporato) e da un primo approccio mi sembra che il sistema non sia da abbandonare, ma da sviluppare: staremo a vedere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010