1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
A 1000 nanometri le.nubi di Venere sono trasparenti , quindi con una camera abbastanza sensibile a quelle lunghezze si possono riprendere dettagli terrestri, le pianure sono più calde quindi più luminose , mentre le montagne sono più fede e quindi più scure.
Guidi e Gasparri sono i primi Italiani a farlo , ma non i primi in assoluto. Comunque le immagini sono di ottimo livello e le proiezioni radar mostrano che i dettagli ripresi sono autentici

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il martedì 28 febbraio 2017, 7:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 22:44 
Io come avrete già capito ho molti dubbi. La prime immagine del genere credo sia questa del 2004:
Allegato:
venussurface2004.png
venussurface2004.png [ 53.25 KiB | Osservato 2100 volte ]

Tuttavia non mi convince.
1)Non ci sono immagini di questo genere nei siti degli osservatori professionali e in quelli delle agenzie spaziali americana, europea, e giapponese che sono quelle che hanno inviato sonde in orbita al pianeta con strumenti sofisticatissimi.
2)Tutte le immagini della superficie fino ad ora acquisite sono ricostruzioni di scansioni radar o rappresentazioni grafiche di dati spettrografici. I dati e le immagini disponibili anche le più recenti http://global.jaxa.jp/article/2016/inte ... index.html non mostrano dettagli superficiali relativi al terreno.
3) E' da almeno 50 anni che le agenzie spaziali inviano sonde sul pianeta (con scarso successo) per dissiparne le nebbie. Se veramente per vedere dettagli del terreno fosse sufficiente un modesto CCD e un filtro da pochi euro, credete che gli osservatori professionali e le agenzie spaziali non ne avrebbero fatto uso? Eppure non l'hanno fatto.
io credo che si tratti di semplici artefatti dovuti al particolare filtro e alla elaborazione spinta.
Pronto a ricredermi naturalmente, ma vorrei vedere una immagine delle agenzie spaziali o degli osservatori professionali con cui confrontare le immagini amatoriali.

Ps. intendo vere immagini telescopiche, non immagini radar.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non parliamo di modesti CCD ma di moderni CMOS.
Le immagini di persone differenti mostrano gli stessi dettagli e basta confrontarli con le proiezioni winjups per verificarne la bontà

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 12:37 
Non c'entrano niente i moderni Cmos. La prima immagine che ho postato più sopra risale al 2004. E non cè bisogno di telescopi di grande diametro, l'immagine è stata presa con un comune C11. E un'altra del 2005 è stata ripresa con un piccolo Mewlon 210:
Allegato:
v051218p.jpg
v051218p.jpg [ 48 KiB | Osservato 2049 volte ]

La tecnica non ha niente di miracoloso e non bisogna essere maghi per riuscire nella ripresa.
E' necessario un telescopio di almeno 200mm, un rapporto focale F/10 -15 e un filtro infrarosso da 1 micron.
Il pianeta deve essere ripreso più o meno a 5° sull'orizzonte poco prima del tramonto in modo che la luce sia sufficientesufficiente a ridurre la luminosità del pianeta e nello stesso tempo ci sia "buio" sufficiente ad evidenziare la luce cinerea.
Si fa un filmato con una esposizione di 5 o 6 secondi . Si inzia il filmato non appena a video si vede distintamente la parte in ombra e si continua a filmare fintanto che tramontando il pianeta l'immagine non sia degradata.
Dopodichè si somma e si scelgono i migliori 50- 60 frames.

La possibilità che alla fine si "riprendano" artefatti è alta...e io comunque continuo a nutrire i miei dubbi, non credo che negli osservatori e nelle agenzie spaziali ci siano degli sprovveduti.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, sono stato contattato privatamente da Daniele Gasparri che mi ha fatto notare che ho postato l'articolo sbagliato, per questo motivo incollo gli articoli scritti da Daniele sull'argomento:
  1. articolo divulgativo in italiano
  2. report quantitativo dell'apparizione del 2009
  3. Paper presentato al congresso di planetologia del 2010
  4. immagini di professionisti, fatte dall'anglo australian observatory
  5. Una lista di features di Venere visibili a diverse lunghezze d'onda
  6. uno dei tanti lavori nel termico, fatto proprio da Venus Express:
  7. Una mappa completa di Gasparri delle apparizioni del 2009 e 2017
Tengo a precisare una cosa: ho pubblicato quanto mi è stato mandato perché il mio precedente link puntava ad un articolo sulla ripresa di Venere con un accenno (al fondo) sulla ripresa del lato in ombra.
Ho invitato Gasparri ad intervenire sul forum, deciderà in autonomia se farlo o meno: per qualsiasi comunicazione con lui, siete invitati a contattarlo direttamente (sono sono Mercurio :mrgreen: ).

Ritengo comunque che ci sia molto materiale da analizzare e su cui discutere.

Una mia curiosità personale legata alla ripresa IR (che, come sapete, mi affascina molto): potrebbe valer la pena tentare di riprendere il pianeta con una camera CCD da profondo cielo? Magari con filtri diversi dall'IR come l'H-Alpha?

Trasformiamo la discussione in un challenge per vedere cosa viene fuori?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
@Renato Io riprenderei dopo il tramonto, e attento a non fare confusione , non è luce cinerea, ma l emissione di temperatura
@simone , non credo che le nubi siano trasparenti alla halpha, si riprende a 1000nm proprio per quello
Ma tentar non nuoce

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 12:57 
Ho detto luce cinerea, è la definizione esatta, per definire la parte in ombra come la Luna nè più nè meno. La radiazione termica è quella che viene eventualmente rivelata dal filtro cioè le chiazze scure nell'immagine.
La tecnica è descritta da quelli che hanno fatto le riprese, non da me, quindi si riprende prima del tramonto.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La luce cinerea è quella riflessa dalla terra che illumina la luna, questa è un altra cosa.
La luce cinerea è un fenomeno che interessa la luna durante la prima e l'ultima fase, ossia quando presenta uno spicchio di disco illuminato assai sottile. In questo caso è facile che la luce del Sole venga riflessa dalla Terra verso la Luna, illuminando una porzione di superficie in ombra
Da wikipedia

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 13:15 
https://it.wikipedia.org/wiki/Luce_cinerea_di_Venere


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Infatti non è quella

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010