1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio ISS stamane
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo è il passaggio di stamattina nella mia zona.


Allegati:
passaggio6gennaio.JPG
passaggio6gennaio.JPG [ 40.21 KiB | Osservato 1434 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio ISS stamane
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, la ISS e' circa 100m e si trova a circa 400km (se fosse proprio sulla tua verticale, in realta' e' sempre di piu'). Vuol dire che la sua dimensione angolare e' una cinquantina di arcosecondi. Tu hai risolto dettagli molto minori, quindi vuol dire che avevi una risoluzione di una manciata arcosecondi. Volendo anche essere buoni e dire dieci arcosecondi per pixel, significherebbe che il campo inquadrato dal tuo cellulare e' 1920*10/3600 = 5 gradi. Nessuna camera per cellulare puo' inquadrare 5 gradi senza interpolare... (il mio s2, a 4x, che significa comunque risoluzione interpolata, inquadra 20 gradi)
Dicci che e' uno scherzo e che forse avresti dovuto aspettare aprile :mrgreen:
Oppure dicci il modello di telefono, cosi' risparmiamo sui telescopi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 6 gennaio 2017, 12:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio ISS stamane
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NGM NOW

RISPIEGO....acquisito video con solo lo cellulare,puntando e seguendo la ISS,ZOOM a 4x,convertito formato 3gp in avi,passato a registax ogni singolo fotogramma,ed erano tanti,scelto il migliore per me,poi elaborato il suddetto con Digital Photo Professional(programma di elaborazione generale),resize a 200%.....finito!


Allegati:
NGM-dynamic-now-retro.jpg
NGM-dynamic-now-retro.jpg [ 13.23 KiB | Osservato 1429 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio ISS stamane
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
200%? visto che l'immagine misura 18 pixel sul lato maggiore, ogni pixel ha una risoluzione minore di 50/18=2.7 arcosecondi (sempre a voler essere largamente ottimista, in realta' le cose stanno peggio). Anche trascurando tutto il resto, per avere una simile risoluzione ci vorrebbe perlomeno una lente da 50mm...
Questa e' fatta con un mak 90
https://www.astrobin.com/170771/?nc=user
che e' anni luce migliore del micro obiettivo di uno smartphone

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio ISS stamane
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 12:43 
ok, non dico che qualcuno sta bleffando, dico solo che l'intera stazione a 400 km di distanza, sottende un angolo quasi uguale al diametro apparente di un pianeta. I particolari che mostrano quelle immagini equivalgono allo spessore della banda equatoriale di Giove. Nessuna elaborazione o "tiratura" di immagini qualsiasi, può evidenziare particolari che l'immagine stessa non contiene.
A questo punto, ti chiederei di fare una ripresa con la stessa tecnica della Luna, di Venere e di Marte (questa sera sono tutti visibili) e riportarle. Per di più ogni immagine video acquista minor risoluzione di singoli scatti.
Non voglio insistere, tantomeno snobbare, anche xkè potrei urtare con i dati di fatto, ma se veramente così, addio al telescopio, libererò definitivamente il terrazzino di casa, con sommo gradimento della padrona di casa.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio ISS stamane
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Video del passaggio https://youtu.be/xPrnxNKBeTA]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio ISS stamane
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so cosa dire, il tuo risultato e' semplicemente miracoloso. Sto per rivedere il mio essere ateo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio ISS stamane
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 16:51 
vogliamo almeno una ripresa planetaria ad alta risoluzione.

Ascolta: il diametro della lente obiettivo di un telefonino è come quello della pupilla umana la cui risoluzione non va sotto i 60" d'arco.
Altro che ateo, concludo con le parole evangeliche "Se non Vedo non Credo", vale a dire: devo sperimentare anche io.
cmq, difficilmente crederò ai miei stessi occhi ...e telefonino.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio ISS stamane
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 16:54 
robj64 ha scritto:
Grazie ragazzi per i complimenti,...Quindi come un monaco tibetano mi sono passato quasi tutti i migliori frame e ne ho scelto uno,poi l'ho elaborato con DIGITAL PHOTO PROFESSIONAL,giusto per tirare fuori qualche particolare in piu',chiaramente ho fatto un resize....questo è quanto!soddisfatto?si non me lo aspettavo!

Senza intenzione polemica, ma Digital Photo Professional consente solo di migliorare l'immagine con la regolazione dei livelli RGB, della saturazione e della nitidezza, oltre a luminosità e contrasto. Non consente nessun'altra elaborazione e non "tira fuori" nulla che non sia già perfettamente visibile nell'immagine originale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio ISS stamane
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 17:41 
Renato, sostengo la stessa cosa anche io, ma questo rende conto ancor meno della risoluzione dell'immagine.
Vuol dire che non conosciamo a fondo i nostri tel. :rotfl:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010