1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Animazione :!: .
:mrgreen: Noto una certa eleganza nonché una punta di signorilità nel movimento :mrgreen: .
Allegato:
A 00 bn Egeria 28-29 dic 2016.gif
A 00 bn Egeria 28-29 dic 2016.gif [ 400.64 KiB | Osservato 1133 volte ]

(Sono circa 3 ore tra il primo e l'ultimo frame).
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
E' una questione di punti di vista.
Ora è Egeria che sta ferma (per la verità un pochino traballa :lol: ):
Allegato:
B 00 Egeria 28-29 dic 2016.gif
B 00 Egeria 28-29 dic 2016.gif [ 362.22 KiB | Osservato 1124 volte ]

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Devo dire che l'ultimo aggiornamento di Stellarium (eseguito correttamente) ha messo a posto le cose:
Allegato:
Stellarium ultimo agg..jpg
Stellarium ultimo agg..jpg [ 301.5 KiB | Osservato 1120 volte ]

Eh be', è stato un interessante e simpatico esercizio (almeno per me).
Tutto è bene quel che finisce bene. :wink: :D
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato. Mi piacciono le animazioni e la mitologia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Grazie Giacampo.
E' bello perché ci si può divertire in tanti modi.
:rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Costanzo,la tua passione per gli asteroidi ti fa onore,sempre bellissime riprese,interessanti anche i quadri ed i riferimenti mitologici :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Mille grazie, Giano :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Ippogrifo
la passione che metti ti fa veramente onore!!
E' un po çhe seguo poco il forum e ancor meno a tirar fuori il telescopio e vedere la tua passione è molto stimolante.
Le tue riprese mi stimolano a seguire di più il forum e a tirar fuori il tele,Grazie!!
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Mi fa piacere!!! :D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Egeria rivisitata il 2 Marzo 2016.
A questo punto Astrometrica si presta per innumerevoli ed interessanti esercizi.
L' asteroide era nettissimo, di 11^ magnitudine.
Con l'ora di scatto del fotogramma Astrometrica l'ha ritrovato facilmente,
con tutto il suo corredo di stelle al seguito.
Il risultato è questo (singolo fotogramma calibrato alla bell'è meglio):
Allegato:
Prova Dark-Flat Egeria.jpg
Prova Dark-Flat Egeria.jpg [ 866.11 KiB | Osservato 1030 volte ]

:wave: Ciao :wave: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010