Grazie per gli interventi ed i consigli,sono sempre aperto a tutte le considerazioni di ogni tipo.
Vorrei ripetere che la mia politica è di lasciare su Venere e Mercurio quanto appare nell'elaborazione se penso sia congruente con quello che ci si può aspettare,non sono interessato a sapere con certezza assoluta se poi siano o meno artefatti resto volentieri nel dubbio
Riguardo il campionamento ottimale e le formule vorrei dire che non mi intendo di ottica anzi sono una persona che si muove spesso" a naso" valutando quello che ottiene senza curarsi troppo della teoria,soprattutto se faccio una cosa per hobby e per divertimento.
La mia esperienza con piccoli telescopi mia ha dimostrato, che per ottenere un buon risultato che sia superiore alla media di ciò che si vede normalmente in giro con quel tipo di telescopio,minimo necessito di usare una Barlow 3x quindi di lavorare ad una focale di 4500 mm col 127.
Non è la stessa cosa riprendere a focali minori poi fare dei resize la qualità cala,poi voglio dire se dovessi riprendere i pianeti a 1347mm(che è anche meno della focale nativa del 127!)diciamo allora che se dovessi riprendere i pianeti a 1500 mm di focale credetemi converrebbe buttare tutta l'attrezzatura nel bidone della spazzatura!!!!!A focale 1500 mm con 127 mm di apertura non si vede nulla sui pianeti a parte Giove che mostra due minuscole bande.
Poi su pianeti come Marte che è sempre piccolo ho iniziato a sperimentare il treno a due Barlow che poi ho esteso pian piano anche su Giove,Venere e Mercurio se il seeing permette.
Ho una montatura Nexstar Se 4 ,quella in dotazione col C4,non c'è nessun problema a tenere il pianeta sul sensore della camera se si effettua un buon stazionamento planetario,necessita solo di qualche correzione a mano ogni tanto coi tasti del telecomando.
Per la messa a fuoco che ho sempre eseguito manualmente faccio riferimento ai particolari che vedo sullo schermo o se non ce ne sono mi riferisco al contorno planetario.
Sono anni che posto sul forum perciò ritengo superfluo allegare altre mie immagini a supporto di quanto scritto sopra,sapete bene tutti quello che ho fatto negli anni come riprese planetarie ed i metodi che uso ed ho usato dato che scrivo sempre dettagliatamente tutto nel post prima di mettere le foto,personalmente sono contento di quello che ho fatto anche se non ho seguito sempre la teoria,le formule e quant'altro cercando di sperimentare ed ottenere sempre il meglio dal mio piccolo telescopio.
Grazie ancora per gli interventi

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.