1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io la focale la calcolerei misurando il diametro del pianeta in pixel ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 16:41 
Secondo me si tratta di artefatti, infatti le barlow tendono a cancellare i dettagli su Venere, che emette nel violetto.
Ci sono però tre cose che non mi sono chiare:
1) come fai a inquadrare e tenere fermo il pianeta nel campo del sensore a 9 mt di focale?
2)come fai a mettere perfettamente a fuoco a 9 mt di focale?
3) applicando la formula
Allegato:
formula27.png
formula27.png [ 3.32 KiB | Osservato 1490 volte ]
risulta che il campionamento ottimale per il tuo 127/1500 e la Neximage con pixel da 2.2 micron è di 1347mm. Tu riprendi a 9000 mm!


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Secondo me si tratta di artefatti, infatti le barlow tendono a cancellare i dettagli su Venere, che emette nel violetto.

Venere emette (e riflette) in tutto lo spettro, per questo è bianco, i dettagli corrispondono a dove l'UV e il violetto vengono assorbiti.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 22:39 
Ok. ma io ho potuto ripetutamente osservare che i deboli dettagli del pianeta ben visibili in alcuni casi all'oculare (deboli sfumature blu), sparivano montando la barlow, peraltro di ottima qualità.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli interventi ed i consigli,sono sempre aperto a tutte le considerazioni di ogni tipo.
Vorrei ripetere che la mia politica è di lasciare su Venere e Mercurio quanto appare nell'elaborazione se penso sia congruente con quello che ci si può aspettare,non sono interessato a sapere con certezza assoluta se poi siano o meno artefatti resto volentieri nel dubbio :D
Riguardo il campionamento ottimale e le formule vorrei dire che non mi intendo di ottica anzi sono una persona che si muove spesso" a naso" valutando quello che ottiene senza curarsi troppo della teoria,soprattutto se faccio una cosa per hobby e per divertimento.
La mia esperienza con piccoli telescopi mia ha dimostrato, che per ottenere un buon risultato che sia superiore alla media di ciò che si vede normalmente in giro con quel tipo di telescopio,minimo necessito di usare una Barlow 3x quindi di lavorare ad una focale di 4500 mm col 127.
Non è la stessa cosa riprendere a focali minori poi fare dei resize la qualità cala,poi voglio dire se dovessi riprendere i pianeti a 1347mm(che è anche meno della focale nativa del 127!)diciamo allora che se dovessi riprendere i pianeti a 1500 mm di focale credetemi converrebbe buttare tutta l'attrezzatura nel bidone della spazzatura!!!!!A focale 1500 mm con 127 mm di apertura non si vede nulla sui pianeti a parte Giove che mostra due minuscole bande.
Poi su pianeti come Marte che è sempre piccolo ho iniziato a sperimentare il treno a due Barlow che poi ho esteso pian piano anche su Giove,Venere e Mercurio se il seeing permette.
Ho una montatura Nexstar Se 4 ,quella in dotazione col C4,non c'è nessun problema a tenere il pianeta sul sensore della camera se si effettua un buon stazionamento planetario,necessita solo di qualche correzione a mano ogni tanto coi tasti del telecomando.
Per la messa a fuoco che ho sempre eseguito manualmente faccio riferimento ai particolari che vedo sullo schermo o se non ce ne sono mi riferisco al contorno planetario.
Sono anni che posto sul forum perciò ritengo superfluo allegare altre mie immagini a supporto di quanto scritto sopra,sapete bene tutti quello che ho fatto negli anni come riprese planetarie ed i metodi che uso ed ho usato dato che scrivo sempre dettagliatamente tutto nel post prima di mettere le foto,personalmente sono contento di quello che ho fatto anche se non ho seguito sempre la teoria,le formule e quant'altro cercando di sperimentare ed ottenere sempre il meglio dal mio piccolo telescopio.
Grazie ancora per gli interventi :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 16:12 
Ho posto delle domande perché avevo delle perplessità, non per polemica.
Secondo me considerato che riprendi anche con il diagonale, con tutto il treno a occhio e croce sei più vicino ai 12mt che ai 9 mt. e riescia mettere perfettamente a fuoco e ad inseguire perfettamente. So bene che sovracampionando puoi riprendere a bin x 2 o anche a bin x 4, ma in questi casi dovresti avere un sacco di rumore, invece le tue riprese sono pulitissime. Vorrei solo capire come fai, tutto qui.
Io riprendo con una camera ASI 120MC,, più prestante della Neximage e due telescopi ben più prestanti, un CPC 925 un CPC 1100HD ancora più prestante e sofisticato nell'ottica, ma soprattutto nella meccanica e nell'elettronica. Ti posso assicurare che hanno un puntamento e un inseguimento granitici, eppure già a 5mt di focale ho il mio bel da fare per tenere ben fermo e a fuoco l'oggetto al centro del sensore.
...mi sa che devo fare un downgrade..


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
personalmente sono contento di quello che ho fatto anche se non ho seguito sempre la teoria,le formule e quant'altro cercando di sperimentare ed ottenere sempre il meglio dal mio piccolo telescopio.
Grazie ancora per gli interventi :wave:

sperimentare è la strada giusta, finora hai ottenuto degli ottimi risultati e se ti trovi bene con questo setup non ti resta che continuare.

Nel caso specifico di Venere, però, io cercherei di usare una focale minore perché non ci sono dettagli minuti da riprendere, non è Marte o Giove, quindi è inutile esagerare con le dimensioni, e allo stesso tempo otterresti un'immagine un po' più leggibile, soprattutto considerando che il filtro è molto scuro e che il seeing peggiora al diminuire della lunghezza d'onda. Farei anche a meno di una delle due barlow, magari mettendo una prolunga alla 3x così da aumentare l'amplificazione senza introdurre troppe lenti sul percorso ottico.

Nelle pagine dell'archivio UAI (ad esempio qui e le successive) puoi trovare diverse immagini che ho fatto tempo addietro con un 130 mm, così puoi fare un confronto. Anzi se vuoi mandarmi le tue per il programma osservativo sono le benvenute e le carico volentieri sul sito, devi soltanto seguire gli standard che sono descritti in questa pagina: http://pianeti.uai.it/index.php/Convenzioni_per_le_immagini

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
A me risulta che la nextimage abbia pixel da 5.6 micron, per cui la focale equivalente ideale nel visibile con quella camera sarebbe 4000 mm circa.

Misurando l'immagine poi mi risulta una focale equivalente di 8000 mm circa (dando per scontato che l'immagine sia delle dimensioni originale e quindi non sia stata ridimensionata)

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Ultima modifica di Barpm il mercoledì 9 novembre 2016, 22:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 21:13 
La Neximage di Giano ha pixel da 2.2 micron, mentre i modelli più recenti (ce ne sono 4) hanno pixel che variano da 1.67 a 3.75 micron.
http://www.celestron.com/browse-shop/as ... s/neximage
Probabilmente hai fatto confusione con le dimensioni del sensore, 5.7mm.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... amera.html


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
La Nextimage di Gianluca è quella vecchia se non sbaglio:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... n-neximage

Comprai la versione TS che era uguale a quella Celestron e costava di meno:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ction.html

I pixel sono da 5.6 micron.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010