1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 8:36 
Le immagini sono una meraviglia, come una meraviglia è l'intero setup. Qualche dubbio potrei averlo sulle flessioni, ma immagino che sia solo una mia impressione visiva e un altro dubbio sulla trasmissione di luce parassita in mancanza di un telo di protezione, ma anche qui immagino che nelle riprese solari non disturbi, visti i risultati. Se poi questi risultati si hanno in presenza di anelli di Newton sul doppietto, cè da chiedersi cosa otterrai quando riusciurai a risolvere "i problemi" :shock: I miei complimentissimi :D


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Grazie per il commento Cristina.

Grazie anche a te Renato,
la struttura è stata studiata dal punto di vista ingegneristico sia per contenere il peso (compresi gli accessori nel treno ottico stiamo intorno a 17,5 kg per una lunghezza senza Focheggiatore pari a 145 cm) e sia per minimizzare le flessioni capaci di inficiare il corretto funzionamento dello strumento.
Le flessioni sono praticante assenti, a conferma sono state effettuate decine di prove nelle più svariate posizioni che assume lo strumento durante il suo funzionamento, confermando i dati progettuali.

Le luci parassite per l'uso solare non hanno praticamente influenza, ben diverso se viene usato di notte, (togliendo il gruppo etalon e la BF), infatti senza un telo che copre la struttura di riflessi ce ne sono tanti.
A tale scopo sto facendo realizzare una copertura in velluto nero elasticizzato.

In fase di realizzazione anche il sistema per eliminare gli anelli di Newton, di questo se ne sta occupando Genny, e qui colgo l'occasione per ringraziarlo pubblicamente per il suo grande impegno lavorativo e per la sua accanita dedizione al progetto, che senza di lui sarebbe rimasto tale.
Saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il nuovo setup!
romano ha scritto:
In fase di realizzazione anche il sistema per eliminare gli anelli di Newton

In cosa consiste? Io avevo provato ad eliminarli lavorando sulla trasformata di fourier, ma essendo un disturbo non proprio periodico non ha funzionato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
è un sistema che permette di inclinare la camera di ripresa finché non si annullano le interferenze.

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup: soluzione classica, insomma

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
romano ha scritto:
è un sistema che permette di inclinare la camera di ripresa finché non si annullano le interferenze.


nel senso di disassarla rispetto all'asse ottico?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
tuvok ha scritto:
romano ha scritto:
è un sistema che permette di inclinare la camera di ripresa finché non si annullano le interferenze.


nel senso di disassarla rispetto all'asse ottico?


Si, quel tanto che basta da ridurre o eliminare, nella migliore delle ipotesi, l'interferenza, ovviamente al costo di un disassamento :(
Ci sarebbero anche altri sistemi che non ho mai sperimentato perchè non ho mai avuto la necessità fino ad ora.

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2012, 12:55
Messaggi: 10
esatto!! il disassamento sarà al massimo di 1mm , un sistema di tilting che già in rete circola da tempo , daystar lo consiglia insieme ad altre case con sistemi del genere ( zwo, ts ecc.. )in pratica è il vecchio sistema di Tilting che usano spesso i possessori di telescopi con cortissima focale in modo da correggere errori di disassamento dovuti a raccordi a monte del treno ottico aventi i classici pomellini con anello in ottone , che per quanto possa essere poco invasivo , risulta essere sempre poco preciso almenoché non si stringano le 2 o 3 viti contemporaneamente (cosa alquanto complicata ) in modo da centrare il raccordo che mantiene la camera .
A differenza del deepsky nelle riprese solari gli anelli , purtroppo ,si verificano anche se è tutto in asse e quindi la camera necessita di un leggero disassamento, soprattutto se il sensore è un cmos , le zwo sono le principali camere colpite da questo problema , ma restano oggi a mio parere le più performanti sul sole...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
e tutte le pippe mentali sulla perfetta assialità di tutte le componenti? vanno a farsi friggere? :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2012, 12:55
Messaggi: 10
Tuvok spiega bene le componenti ... quel'è il tuo dubbio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010