1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio ti rispondo solo ora a causa di un blackout sulla rete che uso :s
Allora, vedo che hanno lasciato cadere la tua domanda sugli ADU.
ADU sta per Analog Digital Units ed è rappresentato da un numero a 8bit
nel caso delle webcam ed è il livello medio di luce che colpisce il sensore,
(analogico) converito in un valore compreso tra 0 e 255 (digitale).
Gli ADU sono variabili in un ristrettissimo intervallo durante l'acquisizione
(+/- 5ADU) a seconda del soggetto e variano a seconda del Gain o del tempo
di esposizione utilizzati.
Quindi nulla a che vedere con gli fps ;)
Per Saturno, ad esempio, e con la Toucam III gli ADu in fase di acquisizione
vanno lasciati tra 160-200 (per non bruciare le bande equatoriali).
Per Giove invece tra 180-220. Per controllare tali livelli puoi usare K3CCD
che ti permette di monitorare prima di iniziare l'acquisizione del filmato detti
livelli.
Al di sotto di 90 si ha un filmato con una dinamica bassa e scadente, al di
sopra di 220 si avrà una sovraesposizione che "brucia" le parti molto luminose.
Ti consiglio vivamente di monitorare questi livelli prima di iniziare un filmato
per non trovarti poi ad affrontare problematiche che avresti dovuto risolvere
in fase di acquisizione.
Spero sia tutto chiaro ora :D

Grazie per la segnalazione sul sito ;)

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente dubito che la powertank possa fare una cosa del genere...

sono 12v continui senza nessun residuo alternato tipico da alimentatore da 4 soldi.

Dubito fortemente...ma anche di piu'! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh in effetti non so come funziona la P.T. credo che sia stato più un alimentatore
tipo quello del laptop o della montatura e credo che il punto di giunzione tra
prolunga e cavo usb sia il maggior incriminato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si credo anche io.. :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti quanti per l'attenzione.

Certo che non si finisce mai di imparare.
Però è proprio questo il bello!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera mentre riprendevo Saturno con la mia webcam avevo lo stesso tipo di disturbo. Ho scoperto che era causato dal cavo della webcam che poggiava sul retro dello schermo del laptop. Mi è bastato spostarlo a lato del computer e tutto è tornato alla normalità. Ho imparato una cosa nuova.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010