1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova AR 2585 Ha
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
scusa il ritardo con cui ti rispondo ma è stato un fine settimana impegnativo.
Sabato pomeriggio visita all'Osservatorio Astrofisico di Asiago, e sono tornato a casa alle 2:30 di domenica notte....
Domenica pomeriggio passata alla Specola Cidnea sul castello di Brescia con gli Astrofili Bresciani, per far vedere ai bambini lo spettro solare col mio spettroscopio didattico.
Pensa che c'era talmente nuvolo che con un C11 dotato di filtro solare non si vedeva nulla, ma lo spettroscopio, con sorpresa di tutti me compreso, funzionava ancora.
Lo spettro era debole ma si vedevano ancora le righe di assorbimento, per la gioia di bambini e genitori.

Complimenti per il tuo attivismo, Lorenzo: manco da Asiago da quando organizzai il Seminario di Spettroscopia nel 2010: ho ancora una foto, sul mio sito, con lo spettrografo Boller e Chivens del 122 cm dell'Osservatorio.
Quanto allo spettroscopio di della Specola Cidnea mi farebbe piacere vederlo, chissà.

Cita:
Tornando alle tue riprese,
quella col flat a prima vista sembra meglio, ma io preferisco ancora quella vecchio stampo.
Sarà più rumorosa ma sembra che abbia più particolari, sopratutto si notano meglio le zone facolari (le chiamo così ma magari mi sbaglio).
Forse basta che schiarisci ancora un poco l'immagine col flat per poterla rendere simile all'altra.
Penso che tu l'abbia volutamente tenuta leggermente sottoesposta per non allargare ulteriormente la zona polare bruciata.
Spero che il mio parere possa esserti d'aiuto, e ti ringrazio per avene tenuto conto.


Devo darti sommessamente ragione e condividere il tuo pensiero, nonostante che tutti quelli che osservano le immagini spettroeliografiche (che sono immagini scientifiche), inevitabilmente le accostano a quelle dei filtri (esteticamente superiori ma inferiori quanto a particolari visibili) e continuamente mi dicono" ma quelle strisce longitudinali non si potrebbero togliere?"

Cita:
P.S.
Poi magari ci dirai come hai realizzato il flat, magari ci torna utile anche a noi semplici astrofotografi.


La cosa è di una semplicità incredibile, per chi possiede Astroart.
Duplico l'immagine (image> duplicate), poi vado sulla routine image> binning e seleziono "X average" , ottenendo uno stiramento dell'immagine sull'asse X, poi vado sull'immagine originale e la divido per quella "stirata", e le strisce scompaiono al 90%, ma vengono fuori quegli artefatti nelle zone polari difficili a controllare.Purtroppo è impossibile fare una flat ordinaria con il transversalium di uno spettro solare.
L'unica strada è eliminare il transversalium o quanto meno contenerlo, lavorando le lame delle fenditure a tolleranze ottiche (almeno 1/2 lambda) in grado di reggere chiusure dell'ordine di 10 micron.Questa sarà la mia prossima frontiera, per la quale sto studiando soluzioni insieme ad alcuni amici.Certo, se avessi una torre solare da 22 metri, il problema non si porrebbe in quanto la fenditura potrebbe essere più aperta: in compenso, come ho già detto, le torri solari non sono portatili, ed i miei strumenti si.

A proposito di spettroscopia, proprio ora ho terminato di calcolare il campo magnetico della AR 2585 che dovrebbe essere intorno ai 2100 Gauss.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova AR 2585 Ha
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Fulvio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova AR 2585 Ha
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ottimo lavoro. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova AR 2585 Ha
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
fulvio mete ha scritto:
Quanto allo spettroscopio della Specola Cidnea mi farebbe piacere vederlo, chissà.

Lo spettroscopio di cui parlavo (che in pratica lavorava anche col sole quasi coperto dalle nuvole) era il mio, quello che porto in giro per il pubblico.
Anche alla Specola Cidnea ne hanno montato uno, che in pratica fa scendere in una stanza sotto la cupola il fascio luminoso del Sole e poi si crea lo spettro.
Purtroppo non ho indagato molto sulla sua progettazione, mi hanno solo spiegato che non funziona a dovere perché non mostra le righe di assorbimento molto nitidamente, ed infatti sono rimasti colpiti da quello in mio possesso che invece nel suo piccolo qualche cosa fa vedere.
Il loro spettroscopio crea uno spettro abbastanza grande, oltre il metro da quel che ho capito, e per me è questo il problema.
Le righe di assorbimento non si vedono bene perché troppo evanescenti, perché sono riprodotte in una scala troppo grande e perdono contrasto col fondo luminoso dello spettro.
E' la stessa cosa che mi succede quando provo a fare una ripresa col mio spettroscopio, la camera riprende solo una piccola parte dello spettro, che appare tanto ingrandito che le righe manco si vedono più perché il contrasto generale si abbassa.
Questo è quello che penso io, poi magari è solo un problema di messa a fuoco.
Io gli ho consigliato di provare a ridurre la dimensione dello spettro, così che acquisti più luminosità e contrasto, ma non sono sicuri se si possa fare ( e nemmeno io, a dirla tutta ).
In futuro quando avrò la possibilità di vederlo all'opera ti farò sapere.

Grazie poi per la spiegazione per realizzare il flat con Astroart.
Magari vado a recuperarlo ( ho la versione 2.0 che in pratica non uso da una vita ) e faccio una prova.....

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova AR 2585 Ha
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Anche alla Specola Cidnea ne hanno montato uno, che in pratica fa scendere in una stanza sotto la cupola il fascio luminoso del Sole e poi si crea lo spettro.
Purtroppo non ho indagato molto sulla sua progettazione, mi hanno solo spiegato che non funziona a dovere perché non mostra le righe di assorbimento molto nitidamente, ed infatti sono rimasti colpiti da quello in mio possesso che invece nel suo piccolo qualche cosa fa vedere.
Il loro spettroscopio crea uno spettro abbastanza grande, oltre il metro da quel che ho capito, e per me è questo il problema.

Se le righe non sono nitide probabilmente dipende dalla fenditura, non sufficientemente chiusa, a parte l'ingrandimento dello spettro stesso.Dovrei vederlo per rendermi conto.
Più di una volta mi è capitato di credere che non fosse a fuoco, mentre invece era la fenditura troppo aperta.
Nel grafico che allego, da me realizzato sulla base della mia esperienza, si può osservare l'andamento del potere risolutivo R ( che determina l'incisione ed il contrasto delle righe) e la chiusura delle lamine della fenditura.


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 173.72 KiB | Osservato 806 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova AR 2585 Ha
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene,
non pensavo potesse essere un problema di fenditura.
Appena avrò occasione di rivedere i soci dell' UAB glielo farò presente, magari riescono a risolvere il problema.
Grazie per la "dritta".

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010