1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
MAMMA MIA !!
Me lo avevano detto che sei scorbutico, ma non pensavo fino a questo punto !!
In fondo ti ho fatto solo complimenti !
In ogni caso non siamo in un tribunale e se non posso "provare" quello che suppongo
leggendo in giro....hai sbagliato paese !

Non parlavo delle formule ,ma del formato grafico che è ugualissimo al tuo....
Capisci a me...

Smettila di fare dell'ironia inutile e infantile, non hai risposto; cosa ne faremo dei risultati ??

E nota bene ; di spettroscopi ad alta e media risoluzione ne ho costruiti (e ne sto costruendo)
prima che tu ti trasferissi da Napoli a Roma...Ma non sono fatti tuoi.

Da queste parti si dice "Scendi dal murone !!"

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
MAMMA MIA !!
Me lo avevano detto che sei scorbutico, ma non pensavo fino a questo punto !!
In fondo ti ho fatto solo complimenti !
In ogni caso non siamo in un tribunale e se non posso "provare" quello che suppongo
leggendo in giro....hai sbagliato paese !


Beh, dei complimenti allegati alle offese ne faccio volentieri a meno.

Cita:
Non parlavo delle formule ,ma del formato grafico che è ugualissimo al tuo....
Capisci a me...

Che c'entra il formato grafico,sono i contenuti che contano, fino a prova contaria.

Cita:
smettila di fare dell'ironia inutile e infantile, non hai risposto; cosa ne faremo dei risultati ??

Ripeto, tu non potrai farne niente, perchè non hai il mio permesso di trattare od elaborare i lavori presenti sui miei siti web, e perchè non ti sei presentato e non ci hai resi edotti delle tue esperienze e/o dei tuoi titoli accademici, che ti permettono di valutare i risultati stessi.



Cita:
E nota bene ; di spettroscopi ad alta e media risoluzione ne ho costruiti (e ne sto costruendo)
prima che tu ti trasferissi da Napoli a Roma...Ma non sono fatti tuoi.

Magnifico, ne ero certo, peccato che mi sono trasferito a Roma 45 anni fa: costruivi spettroscopi in fasce, immagino; beh, allora potrai postare un link dei tuoi lavori e farci gioire delle tue realizzazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Scusa per il ritardo,ma eravamo al ristorante e...tra una passeggiata sul lungo mare,
un gelato e quattro chiacchiere....

Titoli !? Lavori pubblicati !? Ma cosa dici ??? Ti sei confuso,questo è un forum di astrofili,
ripeto di astrofili !! I nostri titoli non interessano a nessuno,cerca di capirlo (scendi dal murone ).

Se non sai rispondere dillo chiaramente ; cosa ne farai dei tuoi dati ? Cosa ne farà la comunità
degli astrofili ? mistero .....

Ho superato la sessantina da un pezzo (!!) e il primo spettroscopio l'abbiamo costruito a scuola
con l'aiuto del prof.di scienze, realizzato in legno e due prismi regalatomi da mio padre,
ottico dell'Esercito a Roma....1969/70 se non ricordo male.Li posseggo ancora...

Sullo Smart Ph. in questo momento ho solo le foto dell'ultimo spettroscopio che sto realizzando
in questo periodo, mi dispiacerebbe pubblicarle ora perché è uno strumento particolare,
"didattico",io dico fatto in "cucina"perche serve a dimostrare che con del materiale di recupero
senza attrezzi particolari e con le mani (alcune lamiere di alluminio le ho piegate sul tavolo....)
si può realizzare uno strumento con notevoli possibilità di indagine....ecc.Avevo previsto di
pubblicarle su questo Forum a ottobre ma se insisti....

In ogni caso per me finisce qui ,per rispetto degli altri utenti e per evitare qualche intervento
"doloroso" dei Mod.

Però un sassolino me lo tolgo...ho una modesta laurea in Fisica ,e tu In economia e commercio !?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il domenica 14 agosto 2016, 23:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Manca in parte la guida fuori asse e la verniciatura definitiva,il motorino laterale serve
per muovere il reticolo....spero di poter postare a ottobre un report meno sintetico....
Ora mi godo le vacanze 8) Ciao a tutti !

Paolo


Allegati:
DSC05100.JPG
DSC05100.JPG [ 135.17 KiB | Osservato 1274 volte ]
SP-B.JPG
SP-B.JPG [ 104.19 KiB | Osservato 1274 volte ]
SP-C.JPG
SP-C.JPG [ 145.38 KiB | Osservato 1274 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottimo, mi sembra uno spettroscopio classico a bassa risoluzione, simile ai sei da me realizzati e ben diverso dai quattro ad alta risoluzione, sempre autocostruiti e capaci di indagini come quelle di cui si è discusso.
Complimenti per la laurea in fisica.
Anche per me finisce qui.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mi è stato chiesto che utilizzo si possa fare coi dati da me ottenuti.
Questi non sono certo proponibili in sede professionale, data la modestia della strumentazione e gli inevitabili errori della procedura usata.
Per il momento mi basta rilevare che su sole due macchie, i risultati stessi appaiono perfettamente in linea con la media delle osservazioni professionali dell'effetto Zeeman inverso dell'Fe1 a 15648 A (vicino IR), di circa 2100 A, come risulta dal paper di Livingston e Fraser (NSO) del novembre 2015, quindi molto recente, di cui al link postato in precedenza .
Per farsi una minima idea del trend occorrerà ripetere le osservazioni su almeno 20-30 macchie, e sarà un lavoro lungo (e faticoso).
E' bene precisare, a scanso di equivoci, che per portare avanti un lavoro del genere con un minimo di attendibilità occorrono risoluzioni spettrali R almeno uguali o superiori a 60000, ma l'optimum è nel range 80000-100000, range professionale, da torre solare, molto difficile da ottenere, in quanto con strumenti portatili come i miei occorrono fenditure dell'ordine di 5-10 micron di apertura lavorate a tolleranze ottiche: infatti è proprio questa l'impresa, alla quale mi sto dedicando in questo periodo.Sono per ora arrivato a R 75000,e ne sono molto soddisfatto, ma non mi basta.Risoluzioni medio-alte (30-40000) possono solo mostrare l'allargamento delle righe e non lo sdoppiamento.
Chiunque voglia unirsi al mio lavoro con suggerimenti e contributi concreti è il benvenuto, basta che mi contatti via e mail; sono infatti convinto che gli amatori italiani, come dimostra la grande tradizione scientifica del nostro paese non abbiano nulla da invidiare a quelli degli altri paesi, ma possono anzi porsi in posizioni di avanguardia come peraltro dimostra la nostra storia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Addendum:
correggo la parola 2100 A con : 2100 Gauss

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
(L'argomento dello sdoppiamento delle linee di spin è affascinante.
Non è obbligatorio che gli astrofili debbano occuparsi solo di fotografia "estetica").

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
(L'argomento dello sdoppiamento delle linee di spin è affascinante.
Non è obbligatorio che gli astrofili debbano occuparsi solo di fotografia "estetica").


Siamo perfettamente d'accordo, ed anche i professionisti cominciano ad accorgersi della fondatezza di questo assunto, vedi il progetto "Flare Hunters" nell'ambito della survey "F-CHROMA"
http://fchroma.astro.uni.wroc.pl/index. ... nters.html , al quale ho partecipato lo scorso anno (quest'anno ero fuori Roma).
Certe volte, nell'ambito solare, e non solo, i dati dei satelliti non sono sufficienti od esaustivi per comprendere a fondo la genesi e l'evoluzione di un determinato fenomeno.

Quanto allo sdoppiamento delle righe, vero, è affascinante, solo che , come dicevo, occorrono risoluzioni molto elevate e strumenti perfettamente a punto (seeing ed altri fattori a parte) altrimenti non si cava un ragno dal buco, o si danno numeri al lotto (ed è estremamente facile incorrevi per un amatore):per quanto mi riguarda, sono parecchi anni che rincorro questa attività con scarso esito, sino all'inizio dell'anno, quando sono riuscito ad ottenere fenditure che si chiudono a circa 15 micron senza deformazioni eccessive dello spettro, grazie ad un trattamento delle lamine che mi sono inventato di sana pianta e sembra che , entro certi limiti, funzioni, al punto che ho raddoppiato la risoluzione dei miei spettroscopi Hi Res.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010