1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Quark? No grazie, già provato. Ho un Coronado Solarmax II con double stack e va benissimo. Delle zone scure del Quark non ne voglio più sapere. Per la fotografia è ottimo, ma per l'uso visuale non mi è piaciuto affatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono anelli di Newton, l'elettronica della camera non c'entra.
Si tratta di fenomeni di interferenza dovuti a riflessioni multiple sui vari strati del sistema ottico. L'unica soluzione è introdurre un leggere tilt nella varie superfici.
Come hai riportato tu tiltando la camera si risolve.

Avevo letto da qualche parte tuttavia (non ricordo dove) che alcune camera sono provviste sulla superficie del sensore di un vetrino che serve per la protezione ed eventuale taglia IR.
Questo è il vetro che crea riflessioni problematiche, in tal caso puoi solo cambiare la camera. Controlla anche se esiste un vetrino rimovibile davanti alla camera, per esempio nelle qhy c'è. Se purtroppo ti fa questi ring anche con il solo quark non hai molte soluzioni. Vuol dire che il problema non è il doppio filtro ma il solo blocco quark - camera. Altrimenti potevi pensare di tiltare anche il solo quark rispetto il lunt.
Il mio consiglio è che se ti sei già trovato a dover tiltare troppo la camera per farli sparire evita di comprare il tilt adapter. Dovrai introdurre un tilt eccessivo ti può creare problemi di messa fuoco da una parte all'altra. L'unica soluzione per risolvere alla radice è cambiare la camera. Ti consiglio anche di visitare il forum solarchat dove ci sono numerosi osservatori solari, potrai sicuramente trovare informazioni su quali camera funzionano senza troppi problemi.
Potresti anche pensare di fare un flat field, se cerchi online si trovano informazioni.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Sono anelli di Newton, l'elettronica della camera non c'entra.
Si tratta di fenomeni di interferenza dovuti a riflessioni multiple sui vari strati del sistema ottico. L'unica soluzione è introdurre un leggere tilt nella varie superfici.
Come hai riportato tu tiltando la camera si risolve.

Avevo letto da qualche parte tuttavia (non ricordo dove) che alcune camera sono provviste sulla superficie del sensore di un vetrino che serve per la protezione ed eventuale taglia IR.
Questo è il vetro che crea riflessioni problematiche, in tal caso puoi solo cambiare la camera. Controlla anche se esiste un vetrino rimovibile davanti alla camera, per esempio nelle qhy c'è. Se purtroppo ti fa questi ring anche con il solo quark non hai molte soluzioni. Vuol dire che il problema non è il doppio filtro ma il solo blocco quark - camera. Altrimenti potevi pensare di tiltare anche il solo quark rispetto il lunt.
Il mio consiglio è che se ti sei già trovato a dover tiltare troppo la camera per farli sparire evita di comprare il tilt adapter. Dovrai introdurre un tilt eccessivo ti può creare problemi di messa fuoco da una parte all'altra. L'unica soluzione per risolvere alla radice è cambiare la camera. Ti consiglio anche di visitare il forum solarchat dove ci sono numerosi osservatori solari, potrai sicuramente trovare informazioni su quali camera funzionano senza troppi problemi.
Potresti anche pensare di fare un flat field, se cerchi online si trovano informazioni.

ciao Lorenzo
grazie per le informazioni, purtroppo se l'unica soluzione è quella di cambiare la camera è un bel problema l'ho pagata un bel po e onestamente non ho proprio considerato il fatto che potesse darmi problemi con gli anelli di newtown visto che la stessa camera ma di un modello precedente non mi aveva dato nessun problema.
Quello che non capisco è che non è sicuramente il quark il problema in quanto queste righe le ho anche con il solo Lunt (ti ho allegato due foto con barlow e senza).
Inoltre pensavo che gli anelli di Newton fossero cerchi concentrici mentre nel mio caso sembrano paralleli.
Ti allego anche le stesse immagini prese con la chameleon precedente e come vedi gli anelli spariscono.
non so proprio che pesci pigliare ;-(
cieli sereni, Valter.


Allegati:
Commento file: lunt 60mm + CM3-U3-13S2M-CS - Point Grey
fc2_save_2016-07-25-162320.png
fc2_save_2016-07-25-162320.png [ 599.96 KiB | Osservato 1066 volte ]
Commento file: lunt 60mm + barlow x2.5 + CM3-U3-13S2M-CS - Point Grey
fc2_save_2016-07-25-164427.png
fc2_save_2016-07-25-164427.png [ 695.79 KiB | Osservato 1066 volte ]
Commento file: lunt 60mm + barlow x2.5 + CMLN-13S2M-CS - Point Grey
fc2_save_2016-07-25-165213.png
fc2_save_2016-07-25-165213.png [ 490.58 KiB | Osservato 1066 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non so dirti molto da poterti aiutare a risolvere questo problema.
Da come hai descritto il problema sembra proprio un problema di ccd e di nessuno dei tuoi strumenti.

Qui c'è una paginetta che mostra le caratteristiche geometriche di questo pattern di interferenza http://www.animations.physics.unsw.edu. ... rings.html
potrebbe essere utile per capire da dove possa arrivare. Dovrebbe essere simmetrico rispetto il centro, non so a cosa attribuire l'asimmetria, suppongo alla presenza nel sistema di qualche tilt non voluto. Potrebbe essere questo a generarlo dato che non c'era nella camera precedente? tutto è stretto bene? si presentano sistematicamente questi ring?

Per curiosità, hai notato qualche evidente problema nel tiltare la camera per farli sparire?
Vagando online ho ritrovato una pagina in cui si descrive come realizzare un flat field per il sole per correggere questo problema http://photographingspace.com/solar-flat-fields/ , potrebbe essere utile.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Purtroppo non so dirti molto da poterti aiutare a risolvere questo problema.
Da come hai descritto il problema sembra proprio un problema di ccd e di nessuno dei tuoi strumenti.

Qui c'è una paginetta che mostra le caratteristiche geometriche di questo pattern di interferenza http://www.animations.physics.unsw.edu. ... rings.html
potrebbe essere utile per capire da dove possa arrivare. Dovrebbe essere simmetrico rispetto il centro, non so a cosa attribuire l'asimmetria, suppongo alla presenza nel sistema di qualche tilt non voluto. Potrebbe essere questo a generarlo dato che non c'era nella camera precedente? tutto è stretto bene? si presentano sistematicamente questi ring?

Per curiosità, hai notato qualche evidente problema nel tiltare la camera per farli sparire?
Vagando online ho ritrovato una pagina in cui si descrive come realizzare un flat field per il sole per correggere questo problema http://photographingspace.com/solar-flat-fields/ , potrebbe essere utile.

Ciao Lorenzo
Grazie per gli utilissimi indirizzi che mi hai segnalato
Anche io avevo visto la possibile soluzione data da un un flat field che nel mio caso veniva generato sfuocando l'immagine in una zona del sole di luminosità uniforme...
Ho intenzione di effettuare delle prove e devo dire che le soluzioni date al tuo secondo link mi sembrano più "professionali" appena ho dei risultati li posterò in questa thread.
grazie ancora, a presto
Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Interessantissimo il link dei flat solari: credo di aver risolto il problema di luminosità tra le varie tessere del mosaico.
Grazie

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010