1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ok, proverò a realizzarmi un anello tra il BF10 e la camera , tanto da provare a modificare l'asse..
Ma è un problema delle asi , o simili , o si verifica anche con ccd ?
Per il discorso , barlow , credo sia un problema , ho una 2x televue , che è abbastanza lunga , e anche arrivando vicino ai filtri su prisma , mi allungo di un buon 10 cm...credo sia un problema , anche se il mio Prisma di herschel è da 2 pollici..devo vedere se trovo una soluzione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Scusa una domanda...il problema con ha , potrebbe essere dovuto al fatto che non ho usato filtri ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Dalle informazioni in mio possesso pare che con i sensori cmos
sia un problema molto comune, con i sensori ccd un po' meno.
Poi a volte è questione di fortuna, non tutti lo hanno,
no, eventuali filtri non influiscono.
Spero che tu possa risolvere, eventualmente puoi documentarti
in maniera più approfondita su solarchat, ti renderai conto
che è un problema abbastanza frequente.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Turi lo vecchio ha ragione.
Le linee sono frange di Newton che, grazie alla fisica e non a difetti degli strumenti, si presentano ogni mezza onda della luce incidente, quando due superfici piane ne sono affacciate ed attraversate, ma una delle due superfici è inclinata con un leggerissimo tilt.

Io non conosco bene il funzionamento dei telescopi solari, ma so che all'interno c'è un etalon che è fatto con due piani di vetro affacciati e regolabili in distanza (ma che forse forse non dovrebbero muoversi in tilt) .

Secondo me se regoli quella distanza le righe spariscono quando i due vetri piani si trovino allineati senza inclinazione di uno di essi.

E per la cronaca le righe che vedi sulla tua foto si formano una ogni mezza lunghezza d'onda della luce che passa nel tuo filtro H alfa (cioè forse meno di 200 nanometri se sei nel rosso, ovvero milionesimi di millimetro).

SE ti interessa, il fenomeno è descritto in un articolo di questo libro
http://rohr.aiax.de/optical-shop-testing.pdf

Che per noi grattavetro è importantissimo, perchè usiamo questo principio e sistema (Interferometro di Newton) per realizzare e testare gli specchi secondari piani, che devono essere precisi almeno 1 lambda (Che si realizza quando una linea retta che unisce gli estremi di una frangia ne può intersecare al massimo due, cioè due mezze onde per fare 1 lambda...visto che le frange si presentano ogni mezza onda).

Guarda la tabella 1.1 di pagina 10 e vedi che nel caso 1 oppure 2 , la figura che si presenta quando due superfici piane sono a contatto "Without tilt" non formando righe; .....mentre vedi che nella colonna a destra "With tilt" compaiono le righe

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010