Turi lo vecchio ha ragione.
Le linee sono frange di Newton che, grazie alla fisica e non a difetti degli strumenti, si presentano ogni mezza onda della luce incidente, quando due superfici piane ne sono affacciate ed attraversate, ma una delle due superfici è inclinata con un leggerissimo tilt.
Io non conosco bene il funzionamento dei telescopi solari, ma so che all'interno c'è un etalon che è fatto con due piani di vetro affacciati e regolabili in distanza (ma che forse forse non dovrebbero muoversi in tilt) .
Secondo me se regoli quella distanza le righe spariscono quando i due vetri piani si trovino allineati senza inclinazione di uno di essi.
E per la cronaca le righe che vedi sulla tua foto si formano una ogni mezza lunghezza d'onda della luce che passa nel tuo filtro H alfa (cioè forse meno di 200 nanometri se sei nel rosso, ovvero milionesimi di millimetro).
SE ti interessa, il fenomeno è descritto in un articolo di questo libro
http://rohr.aiax.de/optical-shop-testing.pdfChe per noi grattavetro è importantissimo, perchè usiamo questo principio e sistema (Interferometro di Newton) per realizzare e testare gli specchi secondari piani, che devono essere precisi almeno 1 lambda (Che si realizza quando una linea retta che unisce gli estremi di una frangia ne può intersecare al massimo due, cioè due mezze onde per fare 1 lambda...visto che le frange si presentano ogni mezza onda).Guarda la tabella 1.1 di pagina 10 e vedi che nel caso 1 oppure 2 , la figura che si presenta quando due superfici piane sono a contatto "Without tilt" non formando righe; .....mentre vedi che nella colonna a destra "With tilt" compaiono le righe
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico