1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
collabori con google moon? :D
:clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza parole Raffaele, una delle più belle e impressionanti mai viste visioni di Plato, nitidezza da urlo, chiaro scuri davvero profondi con ricche sfumature, sembra di esserci sulla luna. Un grandissimo :clap:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupenda immagine. Bravissimo!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sembra ripreso da una sonda orbitante attorno alla Luna :shock: spettacolare! :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Continuo a riguardarla, è impressionante...
ma hai un tuo sito? o usi il web solo per archivio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Athame69 ha scritto:
Versione non ridotta da paura. Il dettaglio è impressionante, complimenti.


Grazie davvero :wave: :wave: :wave:

franciskhan ha scritto:
Una foto davvero eccezionale... Complimenti.


Grazie anche a te!!! :thumbup:

Angelo Gentile ha scritto:
Raf c'è davvero tutto da ammirare.
Hai sfornato una ripresa Superba.
Il dettaglio risolto è impressionante.
A me piace un sacco, e credo difficilmente vedremo dall'Italia qualcosa di meglio.
Complimenti vivissimi, e complimenti alla tua tenacia e bravura nella tua passione, ti ammiro.!!!

:please: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer:


Ciao angelo.
Grazie per le parole...davvero. La tenacia è la parola giusta mi sa. Pensa che ho percorso 40min di sterrato e buche per arrivare in vetta. Faccio per smontare la roba e...nella fretta mi ero dimenticato l'inverter a casa e quindi...non potevo collegare il portatile!!! Ho avuto 10min da panico. Che fare??? Così sono tornato giù 40min e nuovamente su altri 40. Roba da veri drogati di hires!!!!!!!!!!
Grazie ancora! :thumbup:

cfm2004 ha scritto:
Stupendo!

Cristina


Grazie Cri!!!! Forse ti avevo scritto che avevo ripreso la tua zona... :thumbup:

Cometduemila ha scritto:
Più di così non credo sia possible andare,ho visto tante foto di plato amatoriali ad alta risoluzione ma con un numero di crateri e dettagli inferiori,ben fatto. :thumbup:


Si in effetti penso sia unica soprattutto in risoluzione. Sono certo che da luoghi di seeing straordinario ci sia anche qualcosa di simile in dettaglio...ma in risoluzione onestamente non ne ho mai viste così. L'unica quella del Pic du Midì che ovviamente è superiore.
Grazie :D

ras-algehu ha scritto:
:shock: :shock: :shock:


:thumbup: :thumbup: :thumbup: :rotfl:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 5 aprile 2016, 14:19, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 febbraio 2014, 17:14
Messaggi: 30
spettacolare !!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
uff... il jpg rompe un po', ma la foto è impressionante!

ma giove... non sie riuscito a tirar fuori una sola ripresa decente?


Ciao tutov.
Purtroppo dipende molto anche dal monitor che si utilizza...alcuni esemplari migliori tendono a tirar fuori tutto e quindi la compressione viene fuori maggiormente. Dovrei risalvarlo o ammorbidirlo. Tuttavia in altri monitor non si vedono artefatti o altro...
Per quanto riguarda Giove, avevo ripreso una trentina di tricromie in canali singoli ed una decina di IR. Fai conto circa 100 files. Avevo ripreso circa 500gb di roba! Purtroppo Giove, ed i pianeti in generale, hanno bisogno di condizioni diverse e soprattutto di un numero ben più abbondante di frames da sommare. Quindi se nel mucchio ci metti dentro frames sdoppiati....immagina cosa esce. Li stavo guardando...ma non siamo assolutamente sui livelli di questa immagine!
Grazie cmq! :thumbup:
Raf

dob ha scritto:
Bellissimo!

ma...

1) perche non dici Dobson :D ? Anzi Travel-dobson perchè il Canopus è un travel dobson , giusto ? anche se motorizzato non penso abbia cambiato la sua struttura visibile nel sito del produttore.


Grazie...
Non l'ho scritto perchè ormai, dopo diverse pubblicazioni, penso che tutti sappiano che strumento utilizzo. Cmq si...è un dobson ottimizzato per il trasporto al quale ho fatto fare alcuni accorgimenti anche per la rigidità della struttura. Stasera posto un'immagine mentre riprendevo...

dob ha scritto:
2) continuo a non capire come voi astroimager valutate il seeing...dici " seeing con sdoppiamenti e fortissime distorsioni veloci continue" quindi presumo seeing scadente ma con questo seeing tiri fuori la tua miglior immagine di Plato !! :shock: e allora se il seeing fosse stato solo "sufficiente" cosa facevi ? superavi il Pic du Midi ?


In realtà se continuavi avevo anche scritto che sulla luna "La qualità ottica, oltre all'apertura, ha fatto il resto ed ha saputo far fruttare bene quei rari momenti di seeing meno perturbato".
La valutazione del seeing visto da noi astroimager, e quindi passato allo scanner del monitor in alta risoluzione, è ben diversa dalla valutazione attraverso gli oculari e magari ad ingrandimenti minori. Oltre a questo dipende molto anche dall'oggetto ripreso. Sulla Luna bastano momenti in cui si riesce ad estrapolare frames più fermi...ed a sommare quindi pochi frames. La grande dinamica del singolo fotogramma è ben diversa da quella di un pianeta. Ho dovuto selezionare pochi frames e questo è bastato. ma come ho scritto prima a Tutov...ho cestinato almeno 100 files di Giove ed una ventina della Luna. Quindi direi che la serata era tutt'altro che di calma piatta come qualcuno è abituato a riprendere.
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Raf ha scritto:
tuvok ha scritto:
uff... il jpg rompe un po', ma la foto è impressionante!

ma giove... non sie riuscito a tirar fuori una sola ripresa decente?


Ciao tutov.
Purtroppo dipende molto anche dal monitor che si utilizza...alcuni esemplari migliori tendono a tirar fuori tutto e quindi la compressione viene fuori maggiormente. Dovrei risalvarlo o ammorbidirlo. Tuttavia in altri monitor non si vedono artefatti o altro...
Per quanto riguarda Giove, avevo ripreso una trentina di tricromie in canali singoli ed una decina di IR. Fai conto circa 100 files. Avevo ripreso circa 500gb di roba! Purtroppo Giove, ed i pianeti in generale, hanno bisogno di condizioni diverse e soprattutto di un numero ben più abbondante di frames da sommare. Quindi se nel mucchio ci metti dentro frames sdoppiati....immagina cosa esce. Li stavo guardando...ma non siamo assolutamente sui livelli di questa immagine!
Grazie cmq! :thumbup:
Raf


beh onestamente anche se non sei a livello di questa luna (strepitosa) ma solo un po' più giù, a mio modesto avviso vale la pena perderci un po' di tempo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lantaca ha scritto:
Complimenti, impressionante

Grazie mille!!!! :D :D :D

Lantaca ha scritto:
Continuo a riguardarla, è impressionante...
ma hai un tuo sito? o usi il web solo per archivio?

Anche a me fa quest'effetto...più la guardo e più sono soddisfatto :rotfl:
Il sito lo sto facendo...purtroppo fra i figli, di cui una piccina di 2 anni e 2 mesi, lavoro e casini...non riesco mai. Ma ci sono quasi :shock:
Grazie ancora :thumbup:
Raf

andreaconsole ha scritto:
collabori con google moon? :D
:clap:

:rotfl: Sai che non ci avevo pensato? In effetti ci sono zone saturatissime...e magari noi mortali potremmo pure dare il contributo eheheheh.
Grazie Andre.

stevedet ha scritto:
Stupenda immagine. Bravissimo!

Grazie stefano... :thumbup:

B&W ha scritto:
Sembra ripreso da una sonda orbitante attorno alla Luna :shock: spettacolare! :D

Forse è la risoluzione che restituisce questa sensazione...
Grazie anche a te :D

soundofluna ha scritto:
spettacolare !!!!

Graciasssssss :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Raf

twuister73 ha scritto:
Senza parole Raffaele, una delle più belle e impressionanti mai viste visioni di Plato, nitidezza da urlo, chiaro scuri davvero profondi con ricche sfumature, sembra di esserci sulla luna. Un grandissimo :clap:

Ciao Matte!
E' esattamente ciò che vedo anch'io e quindi direi che anche tu non vedi artefatti da compressione!
Ora per esempio la sto guardando da un altro monitor ed anche qui tutto sembra perfetto.
Grazie ancora Matte.
Raf

tuvok ha scritto:
Raf ha scritto:
tuvok ha scritto:
uff... il jpg rompe un po', ma la foto è impressionante!

ma giove... non sie riuscito a tirar fuori una sola ripresa decente?

Ciao tutov.
Purtroppo dipende molto anche dal monitor che si utilizza...alcuni esemplari migliori tendono a tirar fuori tutto e quindi la compressione viene fuori maggiormente. Dovrei risalvarlo o ammorbidirlo. Tuttavia in altri monitor non si vedono artefatti o altro...
Per quanto riguarda Giove, avevo ripreso una trentina di tricromie in canali singoli ed una decina di IR. Fai conto circa 100 files. Avevo ripreso circa 500gb di roba! Purtroppo Giove, ed i pianeti in generale, hanno bisogno di condizioni diverse e soprattutto di un numero ben più abbondante di frames da sommare. Quindi se nel mucchio ci metti dentro frames sdoppiati....immagina cosa esce. Li stavo guardando...ma non siamo assolutamente sui livelli di questa immagine!
Grazie cmq! :thumbup:
Raf


beh onestamente anche se non sei a livello di questa luna (strepitosa) ma solo un po' più giù, a mio modesto avviso vale la pena perderci un po' di tempo :D


Ieri ho provato a vedere...ma molti sono davvero inguardabili. altri presentano artefatti e forse...se ne salva 1 o due. Ma sempre sotto tono sicuramente. Dovrei mettermi li a guardare frame per frame...ma su giove ripreso ad 80fps molto scuro...la vedo duretta!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 5 aprile 2016, 14:22, modificato 2 volte in totale.
uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010