1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 03 2016
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me è un gran bel giove, forse hai pure esagerato con i frames (12 minuti sono tanti, roba da riempire il PC).

Il filtro secondo me serve a poco, la ASI120 ha già l'IR CUT

Non sono molto esperto, ma quella granulosità potrebbe essere dovuta anche a qualche Wavelet tirata troppo.

Comunque ribadisco che è un bel risultato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 03 2016
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 14:33
Messaggi: 36
Ho la tua stessa camera e ho provato molte soluzioni variando i parametri in questione, i peggiori risultati li ho ottenuti a 10 fps con un gain di 55%, le migliori immagini le ho ottenute con un gain dell' 80% e 25-30 fps con un istogramma del 80%. Poi il parametro principale è il solito seeing, se è buono va bene qualsiasi impostazione, altrimenti i risultati sono sempre mediocri, non c'è niente da fare. Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 03 2016
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Hai ragione sul fatto che riprendere un maggior numero di frame aiuta ad ridurre il rumore, però più aumenti il gain più aumenti il rumore, e siccome Giove è molto luminoso si può impostare il gain basso mantenendo un buon frame rate.
Se sono 12 minuti di ripresa vuol dire che hai a disposizione un gran numero di frame, e a meno che poi ne hai sommato molto pochi se il rumore esce lo stesso probabilmente hai tirato un po troppo l'elaborazione.
Nelle riprese dei pianeti io cerco di raggiungere il giusto compromesso tra gain ed esposizione cercando di mantenere l'istogramma intorno all'80%. Con Giove è facile tenere il gain basso e l'istogramma alto, con i pianeti meno luminosi invece bisogna regolare gain ed esposizione in modo da avere l'istogramma il più alto possibile senza scendere troppo di frame rate. Ed in questo caso è molto comodo il poter riprendere più a lungo del consentito in modo da avere più frame a disposizione e poi fare la derotazione.
Riguardo al filtro che hai usato direi che non serve a niente, con la camera a colori usa solo l'IR Cut, che l'Asi 120mc dovrebbe avere già montato credo.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 03 2016
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 febbraio 2014, 17:14
Messaggi: 30
grazie a tutti per i consigli, che seguirò. Riguardo al filtro (primalucelab moon&skyglow), io ho notato che quando lo uso migliora il contrasto dei dettagli ma fa perdere luminosità , comunque mi pare utile in lunare ma anche sui pianeti ( piu che altro Giove e Venere, Saturno già è poco luminoso di suo ). Farò comunque delle prove sia con che senza ..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010