Adaptive_Optics, vedo che è il tuo primo messaggio. Di solito ci si presenta anche perché sarebbe carino sapere se magari non ti conosco già.
Il Giove di Go del 18 Marzo
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk16/j160318b1.jpg è come tutti i Giove di Go: le strutture hanno tutte lo stesso spessore! (Sono evidentemente il prodotto della sua tecnica di elaborazione).
In altre parole l'immagine di Go non può essere valutata, né in termini di risoluzione raggiunta né in termini di fedeltà dell'immagine, perché, semplicemente, quelle strutture non sono reali.
Se avesse elaborato l'immagine in modo da preservare le diverse sfumature e diverse dimensioni dei festoni e quant'altro se ne potrebbe parlare, ma non sarebbe quella immagine.
Adaptive_Optics ha scritto:
Per quanto riguarda l'analisi della risoluzione e il confronto con il C14, mi dispiace ma non e' molto convincente.
In base a una valutazione occhiometrica? Lo spettro parla chiaro: ill segnale supera il rumore maggiore fino a circa 0.4". Un C14 (con anche l'ostruzione che si ritrova) a quella frequenza spaziale ha una MTF talmente bassa (si azzera a ~0.35" cosa vuoi che sia a 0.4"?) da impedire questo.