1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Può essere che quest'anno sia migliore come seeing nella pianura. Ed è là che lo strehl di 0.9 con 50 cm colpisce.

ci sono state un paio di notti di aria poco turbolenta in quota in una zona lunga e stretta che prendeva soprattutto l'Italia settentrionale e le regioni adriatiche, si vedeva bene sulle carte dell'ente meteo tedesco. Ma mi pare che già stasera la situazione stia tornando alla "normalità".

Ottimo Giove, dettagliatissimo, però a questo punto sarebbe bello vedere qualche altro canale oltre al solito IR.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Tanto per rendersi conto della differenza del seeing.
Ho messo a confronto gli spetti delle immagini del 5 febbraio con questa (canali R).

La curva più alta è lo spettro del 18 marzo; quella più bassa il 5 Febbraio.
La differenza maggiore è, come si può facilmente notare, un generale e notevole abbassamento di contrasto nella immagine del 5 Febbraio. Questa riduzione di contrasto è già percepibile alla scala di 5" ed è un fattore circa 10 alla scala di 1". Cioè. il 5 febbraio i dettagli di 1" avevano un contrasto 10 volte inferiore. Questo perché la MTF del telescopio in condizione di turbolenza atmosferica si abbassa (sempre di più all'aumentare della frequenza spaziale).

Le immagini riportano anche il livello del rumore (che sarebbe stato un pelino meglio il 5 Febbraio).
Il risultato della perdita di contrasto (di un fattore 10 per i dettagli fini) è che il segnale scende al livello del rumore a circa 0.9" il 5 febbraio e a circa 0.46" oggi. Cioè si ha una risoluzione doppia (poi usando filtri di gauss è possibile abbassare selettivamente il rumore nella parte piatta delle curve e recuperare ancor un po' di risoluzione: fino a circa 0.6 il 5 febbraio e fino a circa 0.3-0.4 oggi).

E' anche abbastanza ovvio che se il 5 febbraio il limite era l'atmosfera, oggi no. Un telescopio di 14" (classica misura anche se immagino già i cross-post del tipo "ma perché proprio 14") alla scala di 0.46" avrebbe già una MTF di valore molto basso e non potrebbe aver mantenuto lo stesso contrasto nella parte finale delle curve intorno a 0.4-0.5".

immagine migliore del 5 Febbraio: download/file.php?id=66135&mode=view
Intera discussione: viewtopic.php?f=16&t=94915&start=10


Allegati:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 19.61 KiB | Osservato 940 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Ecco i canali singoli e un RGB (ma penso di poter fare meglio perché ho elaborato i singoli canali con troppo contrasto e i colori non mi piacciono: sono troppo saturi per la mia memoria visiva).


Allegati:
2016-03-18-2329_3-RGB.jpg
2016-03-18-2329_3-RGB.jpg [ 118.8 KiB | Osservato 911 volte ]
canali.jpg
canali.jpg [ 30.95 KiB | Osservato 911 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strabello, merita veramente, complimenti.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2016, 14:32
Messaggi: 6
Cita:
Un telescopio di 14" (classica misura anche se immagino già i cross-post del tipo "ma perché proprio 14") alla scala di 0.46" avrebbe già una MTF di valore molto basso e non potrebbe aver mantenuto lo stesso contrasto nella parte finale delle curve intorno a 0.4-0.5"


Mi congratulo per i risultati davvero straordinari (ottica, meccanica, acquisizione, elaborazione).
Per quanto riguarda l'analisi della risoluzione e il confronto con il C14, mi dispiace ma non e' molto convincente.
Basta dare un'occhiata al giove di Christopher Go del 18-3-2016 per rendersi conto che un buon 14" puo fare anche meglio. A occhio la risoluzione spaziale e il contrasto di Go sono migliori. Il che non toglie niente all'immagine di Marco Guidi specialmente se si considera che a causa della dispersione atmospherica dall'Italia e' impossibile raggiungere i limiti di risoluzione di un 20" (o anche di un 14") nella banda G-B, perfino in condizioni di seeing perfetto. In altre parole, la corsa al diametro ha un senso solo entro certi limiti, latitudini, etc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Adaptive_Optics, vedo che è il tuo primo messaggio. Di solito ci si presenta anche perché sarebbe carino sapere se magari non ti conosco già.

Il Giove di Go del 18 Marzo http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk16/j160318b1.jpg è come tutti i Giove di Go: le strutture hanno tutte lo stesso spessore! (Sono evidentemente il prodotto della sua tecnica di elaborazione).
In altre parole l'immagine di Go non può essere valutata, né in termini di risoluzione raggiunta né in termini di fedeltà dell'immagine, perché, semplicemente, quelle strutture non sono reali.
Se avesse elaborato l'immagine in modo da preservare le diverse sfumature e diverse dimensioni dei festoni e quant'altro se ne potrebbe parlare, ma non sarebbe quella immagine.

Adaptive_Optics ha scritto:
Per quanto riguarda l'analisi della risoluzione e il confronto con il C14, mi dispiace ma non e' molto convincente.


In base a una valutazione occhiometrica? Lo spettro parla chiaro: ill segnale supera il rumore maggiore fino a circa 0.4". Un C14 (con anche l'ostruzione che si ritrova) a quella frequenza spaziale ha una MTF talmente bassa (si azzera a ~0.35" cosa vuoi che sia a 0.4"?) da impedire questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Addendum.

In altro un estratto della immagine di Go. Al centro e in basso due elaborazioni volte a mettere in evidenza i bordi. Tutte le strutture nella immagine di Go tendono ad avere dimensioni multiple di una dimensione elementare. Si nota in particolare nella immagine in basso che evidenzia i bordi.


Allegati:
go.jpg
go.jpg [ 116.63 KiB | Osservato 756 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2016, 14:32
Messaggi: 6
Niente paranoie, non ci conosciamo, giuro di essermi imbattuto in questo forum per caso e non ho potuto resistere alla tentazione di esprimere il mio dissenso :D. Tutto qua, onesto confronto intellettuale senza altre pretese.
Di sicuro non posterò spesso visto che mi sembra che le discussioni qui degenirino in fretta in "azzuffate".

Inoltre non mi va di iniziare una diatriba sterile visto che sono sicuro che alla fine ognuno resterebbe della propria opinione, specialmente in mancanza di dati oggettivi (riprese in simili condizioni con un 14" di simile qualità). Lascerei anche stare il povero Go visto che alla fine non potrebbe neanche pronunciarsi sull'argomento. Certo e' chiaro che ci siano differenze di elaborazione tra le due immagini (confronto allegato)... ma se il suo canale R fosse disponibile forse ci si divertirebbe un po'...

Cordiali saluti.


Allegati:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 35.56 KiB | Osservato 749 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 4:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2016, 14:32
Messaggi: 6
Cita:
In base a una valutazione occhiometrica? Lo spettro parla chiaro: ill segnale supera il rumore maggiore fino a circa 0.4". Un C14 (con anche l'ostruzione che si ritrova) a quella frequenza spaziale ha una MTF talmente bassa (si azzera a ~0.35" cosa vuoi che sia a 0.4"?) da impedire questo.


Comunque, visto che Go i dettagli li fabbrica, sono andato a dare un'occhiata alle immagini dell'ALPO (http://zetta.jpn.ph/alpo/indexE.htm) del 18-3-16 e, sorpresa sorpresa, ci sono immagini spettacolari di Giove riprese con telescopi ben più piccoli di 20", anche dall'Italia! In particolare mi hanno colpito le immagini di Bianconi riprese guarda caso con un C14. Premetto che non sono un fan del C14 (infatti ho un dobsoniano) però bisogna dire che si tratta di uno strumento di tutto rispetto.
Confrontando la tua immagine con quella del Bianconi ad occhio (perchè non c'è bisogno di MTF peraltro non normalizzate quando le differenze sono minime) direi che sono praticamente identiche (tua a sinistra Bianconi a destra). Tenendo conto delle differenze di ripresa, elaborazione, seeing, etc. direi che il C14 tiene il confronto alla grande. Il che rafforza le mie conclusioni sulla (non sempre motivata) corsa ai grandi diametri.

E con questo mi congedo...


Allegati:
confronto2.jpg
confronto2.jpg [ 38.76 KiB | Osservato 743 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Adaptive_Optics ha scritto:
Cita:
Un telescopio di 14" (classica misura anche se immagino già i cross-post del tipo "ma perché proprio 14") alla scala di 0.46" avrebbe già una MTF di valore molto basso e non potrebbe aver mantenuto lo stesso contrasto nella parte finale delle curve intorno a 0.4-0.5"


Mi congratulo per i risultati davvero straordinari (ottica, meccanica, acquisizione, elaborazione).
Per quanto riguarda l'analisi della risoluzione e il confronto con il C14, mi dispiace ma non e' molto convincente.
Basta dare un'occhiata al giove di Christopher Go del 18-3-2016 per rendersi conto che un buon 14" puo fare anche meglio. A occhio la risoluzione spaziale e il contrasto di Go sono migliori. Il che non toglie niente all'immagine di Marco Guidi specialmente se si considera che a causa della dispersione atmospherica dall'Italia e' impossibile raggiungere i limiti di risoluzione di un 20" (o anche di un 14") nella banda G-B, perfino in condizioni di seeing perfetto. In altre parole, la corsa al diametro ha un senso solo entro certi limiti, latitudini, etc.

basta usare un correttore di dispersione atmosferica

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010