1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 Catalina e NGC1560
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto.
Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 Catalina e NGC1560
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow....davvero bellissima foto! Complimenti :ook:

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 Catalina e NGC1560
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'accoppiata FSQ-STL11000 si dimostra ancora una volta vincente per questo genere di riprese!
Ne sono una prova le brevi esposizioni dei singoli frame; di pari passo naturalmente alla qualità
del cielo e alle capacità tecniche dell'operatore.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 Catalina e NGC1560
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Crooro.

Danilo, troppo gentile ma le capacità dell'operatore sono le ultime, se ci sono.
Lo strumento è eccellente, ma il cielo lo è ancora di più e lo sai bene quanto possa contare, anzi a parer mio è l'unica cosa che realmente conta; con soli 5 minuti di esposizione si vede la IFN e non dico altro, sono rimasto stupito pure io a trovarmela davanti quando ho aperto il primo frame e quando c'è segnale è più facile tirare fuori l'immagine.
Purtroppo per me, non ho la possibilità di realizzare una postazione fissa (per ora) o addirittura remota (sotto un cielo decente) e gli impegni di lavoro/famiglia non sempre mi consentono di uscire con la mia strumentazione e quindi il servizio di telescopi remoti è proprio una manna dal cielo; ed è proprio la qualità dei cieli da dove riprendono che mi lascia a bocca aperta. Dovrei fare svariate centinaia di km per trovare dei cieli simili, ma quando esco mi devo accontentare di andare sull'appennino bolognese, con tutti i limiti del caso, ma comunque l'importante è portare a casa qualcosa e divertirsi con questa fantastica passione.
Grazie ancora.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 Catalina e NGC1560
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben comprendo, caro Adriano.
Pensa che per tirare fuori la Flux Nebula intorno alla galassia NGC 7331 con il BRC250 da Forca
Canapine (postazione in quota a poco più di 1500m), sarà argomento della prossima immagine
che andrò a proporre, ho dovuto esporre i singoli frame per 1200 secondi ciascuno (!!!) ottenuti
in diverse notti.
Soltanto così sono riuscito ad andare realmente in profondità e considera poi che il BRC250 è
un f/5.
Pazienza: è ugualmente divertente lo stesso. :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010