1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 22:54
Messaggi: 34
stevedet ha scritto:
Xeno, il problema è che ormai da te e da Guidi ci si aspetta sempre il massimo. Quando questo non arriva si rimane un po' delusi... :thumbup:


É che i veri massimi arrivavano col C14 ...

Questa o altre immagini come giustamente fatto notare sopra, sia per modalità di presentazione che di elaborazione sono solo state fonti di flame o discussioni finite nel cassetto ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dir la verità io mi riferivo ad altre immagini che sono state fatte col 20".
Non conosco i lavori fatti col C14 e non mi interessa fare confronti. Sono solo un visualista amante dei dobson, cosa che mi fa provare un'istintiva simpatia nei confronti degli autori di questo progetto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 22:54
Messaggi: 34
stevedet ha scritto:
A dir la verità io mi riferivo ad altre immagini che sono state fatte col 20".
Non conosco i lavori fatti col C14 e non mi interessa fare confronti. Sono solo un visualista amante dei dobson, cosa che mi fa provare un'istintiva simpatia nei confronti degli autori di questo progetto.


L'emotività e i sentimenti hanno la loro parte ...
E fuorviano spesso e volentieri ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Ho cambiato le impostazione di ottimizzazione. Non so voi, ma a distanza di un anno non mi ricordo subito quali erano state le ultime impostazioni!
A proposito: era un unico filmato di 300 secondi non derotato.


Allegati:
x.jpg
x.jpg [ 15.29 KiB | Osservato 1611 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 8:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Xeno, a prescindere dalla qualità dell'immagine, su cui non mi pronuncio perché non sono un esperto nè di giove nè di elaborazione, la cortesia minima che si chiede quando si posta un'immagine è che sia orientata correttamente o che siano indicati i punti cardinali e che sia indicato l'orario in tempo universale, o quanto meno il meridiano centrale.
Mi sembra il minimo sindacale per poter fare qualsiasi considerazione sull'immagine oltre a "bravo bello bis".

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono completamente d'accordo: dipende dallo scopo per cui e' presentata l'immagine (che non e' chiarito nel primo post ma che si puo' immaginare conoscendo l'autore).
Ad esempio, se si vuole mostrare il risultato di una particolare tecnica di elaborazione, la qualita' del seeing di una certa zona o come sta performando un'ottica, l'autore potrebbe non essere interessato al soggetto della foto in se'; al limite potrebbe addirittura non capirne nulla di orientazione ne' conoscere la data e l'ora della ripresa, ma giusto la dimensione in arcosecondi del soggetto e dei suoi dettagli.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 10:53 
Non è una battuta, secondo me xeno ha grossi problemi di vista, non è possibile che non veda nell'immagine un mare di rumore, un mare di sfuocatura e un doppio bordo spaventoso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1401
Località: Veneto
Cita:
Ho stimato più volte il seeing e mi sono convinto che Guidi ha un seeing buono ma nulla di eccezionale.

ma perchè gli astroimagers , in generale, non dichiarano con più precisione il seeing della ripresa ? Sarebbe facilissimo: si punta una stellina vicino al pianeta a 500x e passa, e si stima con Pickering...parlo di stima in visuale non guardando il monitor... altrimenti chi guarda queste immagini non riesce a rendersi conto delle condizioni in cui è stata fatta la ripresa

quanto all'immagine, la migliore mi pare la seconda versione...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
kappotto ha scritto:
Xeno, a prescindere dalla qualità dell'immagine, su cui non mi pronuncio perché non sono un esperto nè di giove nè di elaborazione, la cortesia minima che si chiede quando si posta un'immagine è che sia orientata correttamente o che siano indicati i punti cardinali e che sia indicato l'orario in tempo universale, o quanto meno il meridiano centrale.
Mi sembra il minimo sindacale per poter fare qualsiasi considerazione sull'immagine oltre a "bravo bello bis".

Vincenzo


Sì hai anche ragione, ma il mio interesse è più quello che dice andreaconsole. Le tre versioni finora sono state elaborate con metodi diversi. Mi sorprendo come mai a distanza di sei mesi non ricordo più quale metodo funzionasse meglio e perché. Il primo metodo aveva funzionato bene alla fine della scorsa stagione ma forse ho dimenticato qualche cosa.
Il secondo metodo, con la deconvoluzione, ha dei criteri aggiustabili con cui sostanzialmente si definisce la curva di contrasto desiderata e la soglia di rumore desiderata e ho fatto due regolazioni diverse. Il secondo metodo tende a cancellare tutto quello che ritiene essere rumore (quindi cancella i dettagli di scala più fine delle stesse dimensioni del rumore - altri metodi li lasciano e dal punto di vista visivo un granulazione finissima in realtà migliora l'impressione visiva).
Qua però ilk rumore è alla scala di 0.6" e non mi ricordo c come ottenere il risultato tipico del metodo 1 con il metodo 2!!


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 10 febbraio 2016, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
dob ha scritto:
Cita:
Ho stimato più volte il seeing e mi sono convinto che Guidi ha un seeing buono ma nulla di eccezionale.

ma perchè gli astroimagers , in generale, non dichiarano con più precisione il seeing della ripresa ? Sarebbe facilissimo: si punta una stellina vicino al pianeta a 500x e passa, e si stima con Pickering...parlo di stima in visuale non guardando il monitor... altrimenti chi guarda queste immagini non riesce a rendersi conto delle condizioni in cui è stata fatta la ripresa

quanto all'immagine, la migliore mi pare la seconda versione...


A volte lo dichiarano ma il dato è molto soggettivo. Le stime che dico io sono fatte o sul raggio di deconvoluzione che funziona meglio (come nel primo post) oppure sullo spetto (come avevo spiegato tempo addietro non so dove).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010