1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cfm2004 ha scritto:
In genere quel tipo di artefatto era provocato dal seeing. Dopo anche l'elaborazione fa la sua parte, ma comunque se il problema è generato dal seeing non c'è software che tenga, il problema si può attenuare con l'elaborazione, ma non eliminare. Almeno per quel che ne so io.

Cristina


Però io mi chiedo... se è il seeing, sul singolo frame non dovrebbe essere presente. Io uso autostakkert (avistack non lo conosco), ho la possibilità di piazzare manualmente i punti di riferimento per l'allineamento sul best frame. Perchè dovrebbe lasciare un doppio bordo in tal caso?

EDIT: poi perchè il doppio bordo è sempre in alto a destra nella foto?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nessuna sentenza poi io sarei il meno adatta a dirti un parere visto che di foto della luna ne ho fatte pochissime! :mrgreen:
però cosniderando che:
- Non hai spostato il fuoro
- Che le migliori e con meno doppio bordo siano le prime 3
Alla fine penso siano dovute al seeing cambiato oppure, per qualche motivo, ti si sia spostato il fuoco oppure avevi in più in quel momento qualche vibrazione (ma anche se cosi fosse quando vai a sommare le immagini non dovrebbe avere problemi cosi "evidenti").

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andrea63 ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
In genere quel tipo di artefatto era provocato dal seeing. Dopo anche l'elaborazione fa la sua parte, ma comunque se il problema è generato dal seeing non c'è software che tenga, il problema si può attenuare con l'elaborazione, ma non eliminare. Almeno per quel che ne so io.

Cristina


Però io mi chiedo... se è il seeing, sul singolo frame non dovrebbe essere presente. Io uso autostakkert (avistack non lo conosco), ho la possibilità di piazzare manualmente i punti di riferimento per l'allineamento sul best frame. Perchè dovrebbe lasciare un doppio bordo in tal caso?

EDIT: poi perchè il doppio bordo è sempre in alto a destra nella foto?

Io non lo vedo sempre in alto a destra, ma in direzione dell'ombra....
Verificare un singolo frame può essere un buon test, ma poi entra in gioco anche il framrate. Comunque sono belle immagini per essere state fatte ad F/20.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, a quanto ho capito, anche dai vostri commenti, mi sono reso conto è sempre questione di seeing. Praticamente sempre il seeing ci mette lo zampino che rovina tutto :(
E non c'è rimedio in post elaborazione, a quanto vedo. Se nel deepsky per il rumore o altri difetti ci sono degli stratagemmi di cui anche si discute, qui nel campo dei doppi bordi, a quanto capisco non esiste nessun trucchetto per correggere il difetto.
Grazie delle vostre idee e commenti. Attendo ovviamente eventuali altre repliche o suggerimenti/commenti a riguardi, sempre graditissimi.

Ho cercato qualcosa anche in rete, anche su altri forum o siti internaizonali. Nessun accenno, niente.

Vi aggiorno anche un attimo, colgo l'occasione.
Sto proseguendo all'elaborazione di altri video e riprese fatte la stessa sera... il fenomeno dei doppi bordi, anche in questi ulteriori video e risultati finali è sempre presente.
Vi posto un'immagine processata con Avistak a cui ho applicato una serie di wavelet più leggeri finali e basta. Nessun passaggio successivo con altri programmi, come faccio di solito; diciamo che sarebbe come il grezzo con i particolari fini messi in risalto al passaggio del primo trattamento wavelet.

Allegato:
Moon_211730_pp.jpg
Moon_211730_pp.jpg [ 102.75 KiB | Osservato 978 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
E' un mix tra seeing e telescopio non in temperatura, più volte mi è accaduto e la rimozione di uno dei due fattori incrementa la qualità dell'immagine. Le microvibrazioni non c'entrano poichè il programma allinea i frames e rimuove quelli deteriorati anche dal micromosso.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e doppi bordi
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la risposta definitiva :mrgreen: grazie Andrea.
Allora ho capito. Dalla mia postazione ho pochissime speranze. :uhm:
E' seeing al 90% perché penso proprio che nelle migliori riprese si verificano i doppi bordi lo stesso e queste erano state effettuate quando il tubo ottico era stato ormai ambientato. Erano circa 4 ore che stava fuori, anche 5 ormai, e credo che avesse raggiunto la temperatura.
Rimane ora da capire se c'è o ci sarà qualche metodo "a posteriori" di tipo elaborativo per ridurre questi effetti.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010