1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo. Si nella stessa notte.
Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Se queste strutture radiali si fossero ben evidenziate che informazione ti avrebbero dato?


Le osservazioni dei particolari delle chiome delle comete e importante in quanto le strutture della chioma contengono informazioni sul vettore di rotazione del nucleo, importanti per lo studio della dinamica di questi oggetti. Poi sono però gli astronomi professionisti a farsi carico di valutare, analizzare ed interpretare le immagini.

Cita:
I contorni di luminosità più ravvicinati o meno che informazione forniscono?


I contorni più o meno ravvicinati indicato come varia il gradiente di luminosità, cioè qual'è la variazione per unità di lunghezza che la luminosità subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione; la direzione in questo caso è radiale, dal centro del nucleo verso l'esterno. Isolinee più fitte indicano che la variazione di luminosità per unità di lunghezza è maggiore e viceversa.

Per quanto riguarda i libri sulle comete, ce ne sono svariati e soprattutto in inglese, comunque se vuoi iniziare ti consiglio questo buon libro:

Un cielo pieno di comete, dell'amico Albino Carbognani, Editore Gruppo B

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2013 US10 del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1143
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il libro spero di trovare alcune risposte in merito a questi oggetti così misteriosi ed affascinati.
Grazie per le spiegazioni.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010