1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa che fra quasi tre anni potrai osservare Giove e vedere che un suo satellite ne eclissa un altro. L'ultima volta fu nel 2003 e riuscii a beccarne uno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Beh... cieli sereni e telescopi funzionanti per allora, speriamo!!

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, parli di occultazioni o eclissi vere e proprie?
Io con l'ottantino osservai 6-7 di queste occultazioni e col buon seeing ho visto discretamente la "fusione" dei dischetti. Ma purtroppo non pensai a cercare quando invece un satellite proietta la sua omba su un altro. E' bene non fare confusione tra occultazione ed eclisse in questo caso!
Sai cosa sarebbe la più figata in assoluto? Europa o Io che proietta la sua ombra esattamente centrata su Ganimede e di conseguenza vedere quest'ultimo col buco!! :D
Bisognerebbe istituire un concorso per premiare chi riuscirà a fare la foto di un evento del genere! :lol:
Col guide ho fatto un po' di ricerca e ho preso un esempio, quest'eclisse specifica avverrà sotto l'orizzonte ma con un po' di pazienza o trovando un software adatto si potrà fare la lista di tutti gli eventi visibili in modo da programmare la "caccia".

http://img117.imageshack.us/img117/8156/occultazionetramediceiks5.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fotografato solo una occultazione ma ci furono anche le eclissi.
Con un po' di calma posso calcolare quando si verificheranno con esattezza di nuovo.
Io e un mio amico abbiamo implementato un software ad hoc.
Comunque io quella sera ho ripreso l'occultazione parziale di Ganimede ed Europa con Io vicino e l'ombra di Callisto su Giove durante il transito della macchia rossa.
http://www.renzodelrosso.com/sistemasol ... vewc08.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, un bel colpo, 3 cose insieme! Anche l'ombra di Callisto non capita facilmente, io in vita mia l'ho vista una volta sola (e un solo transito).

Cercavo proprio un software adatto per le occultazioni/eclissi. Naturalmente non c'è fretta, per ora è una buona notizia sapere che c'è.
Ovviamente grazie in anticipo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Wow, un bel colpo, 3 cose insieme! Anche l'ombra di Callisto non capita facilmente, io in vita mia l'ho vista una volta sola (e un solo transito).

Cercavo proprio un software adatto per le occultazioni/eclissi. Naturalmente non c'è fretta, per ora è una buona notizia sapere che c'è.
Ovviamente grazie in anticipo!

Ho fatto un calcolo per il mese di gennaio 2010
Fenomeni dei satelliti medicei e transiti G.M.R.

Per la localita' :
Longitudine 10°48'00"E Latitudine 42°48'00"N
Fuso orario 1E Altezza s.l.m. 0m.
Con Giove a 10° minimo sopra l'orizzonte.
Con il Sole a 10° minimo sotto l'orizzonte.

Data Ist.di T.L. Fenomeno
01/01/2010 alle 19h26m - 1 2 Cong.
01/01/2010 alle 19h26m - 2 Occ. 1
04/01/2010 alle 17h58m - GMR Tr.
05/01/2010 alle 18h24m - 2 F.Omb.
06/01/2010 alle 18h06m - 3 F.Occ.
06/01/2010 alle 18h10m - 3 I.Ecl.
06/01/2010 alle 19h18m - 1 4 Cong.
07/01/2010 alle 18h40m - 1 I.Omb.
07/01/2010 alle 18h57m - 1 Cong.Inf.
08/01/2010 alle 18h04m - 1 F.Ecl.
11/01/2010 alle 18h48m - GMR Tr.
12/01/2010 alle 18h01m - 2 Cong.Inf.
12/01/2010 alle 18h10m - 2 I.Omb.
13/01/2010 alle 18h58m - 3 I.Occ.
31/01/2010 alle 18h22m - 3 I.Tr.

C'è un'occultazione di Io da parte di Europa il primo gennaio, come si può vedere, visibile dall'Italia.
Ovviamente in un futuro farò anche i calcoli per gli altri mesi del 2009 e del 2010

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hemm, le opposizioni di Giove cadono nel giugno 07, luglio 08, agosto 09, settembre 10 eccetera... nel Gennaio del 10 sta a 30° dal Sole, non è certo il periodo ideale. Bisogne vedere com'è la situazione intorno all'opposizione del 2009.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Hemm, le opposizioni di Giove cadono nel giugno 07, luglio 08, agosto 09, settembre 10 eccetera... nel Gennaio del 10 sta a 30° dal Sole, non è certo il periodo ideale. Bisogne vedere com'è la situazione intorno all'opposizione del 2009.

Ti ho detto che ho preso un periodo a caso. Ma se vuoi settembre 2009 ...
Per la localita' :
Longitudine 10°48'00"E Latitudine 42°48'00"N
Fuso orario 1E Altezza s.l.m. 0m.
Con Giove a 10° minimo sopra l'orizzonte.
Con il Sole a 10° minimo sotto l'orizzonte.

Data Ist.di T.L. Fenomeno
01/09/2009 alle 21h01m - 1 2 Cong.
01/09/2009 alle 21h02m - 1 Occ. 2
01/09/2009 alle 22h04m - 1 Ecl. 2
03/09/2009 alle 00h18m - 4 I.Occ.
03/09/2009 alle 01h05m - GMR Tr.
03/09/2009 alle 01h57m - 2 3 Cong.
03/09/2009 alle 20h56m - GMR Tr.
04/09/2009 alle 01h56m - 1 I.Tr.
04/09/2009 alle 02h27m - 1 I.Omb.
04/09/2009 alle 21h27m - 1 2 Cong.
04/09/2009 alle 23h09m - 1 I.Occ.
04/09/2009 alle 23h33m - 2 I.Occ.
05/09/2009 alle 01h56m - 1 F.Ecl.
05/09/2009 alle 02h43m - GMR Tr.
05/09/2009 alle 20h22m - 1 I.Tr.
05/09/2009 alle 20h56m - 1 I.Omb.
05/09/2009 alle 21h32m - 1 Cong.Inf.
05/09/2009 alle 22h34m - GMR Tr.
05/09/2009 alle 22h39m - 1 F.Tr.
05/09/2009 alle 23h12m - 1 F.Omb.
06/09/2009 alle 19h34m - 2 Cong.Inf.
06/09/2009 alle 20h25m - 1 F.Ecl.
06/09/2009 alle 20h55m - 2 F.Tr.
06/09/2009 alle 22h04m - 2 F.Omb.
07/09/2009 alle 01h13m - 3 F.Ecl.
08/09/2009 alle 00h12m - GMR Tr.
08/09/2009 alle 20h04m - GMR Tr.
10/09/2009 alle 01h51m - GMR Tr.
10/09/2009 alle 21h42m - GMR Tr.
11/09/2009 alle 00h54m - 1 4 Cong.
11/09/2009 alle 20h08m - 2 4 Cong.
12/09/2009 alle 00h54m - 1 I.Occ.
12/09/2009 alle 01h52m - 2 I.Occ.
12/09/2009 alle 22h08m - 1 I.Tr.
12/09/2009 alle 22h51m - 1 I.Omb.
12/09/2009 alle 23h17m - 1 Cong.Inf.
12/09/2009 alle 23h20m - GMR Tr.
13/09/2009 alle 00h25m - 1 F.Tr.
13/09/2009 alle 01h08m - 1 F.Omb.
13/09/2009 alle 19h21m - 1 I.Occ.
13/09/2009 alle 20h22m - 2 I.Tr.
13/09/2009 alle 21h48m - 2 Cong.Inf.

Insomma, si possono calcolare i fenomeni finoa quando ci pare, no?
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010