1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Grazie mille sei gentilissimo. Ora mi metto al lavoro e poi verifichiamo il risultato.

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Aggiungo Cleomedes ripreso la stessa sera.


Allegati:
cleomedes relief.jpg
cleomedes relief.jpg [ 778.7 KiB | Osservato 446 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fa sempre una certa impressione verificare quei dati altimetrici! E pensare che a causa della forte curvatura nelle foto delle missioni lunari tutto ciò che "sembra" di vedere sono gentili collinette... :D

Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
concordo. Ad esempio la SINUS IRIDUM la credevo l'inizio di un promontorio montuoso continuo mentre in realtà i rilievi si abbassano subito verso nord. Questo è difficilmente percepibile senza mappa altimetrica tematica.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010