1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grazie a tutti, troppo generosi.

La griglia per le coordinate non è difficile da applicare, però occorre avere il disco
di Stonyhurst per l'ora ed il giorno dell'osservazione, nulla di complicato però.
Creai il mio set di griglie parecchio tempo addietro, magari ora esistono software più evoluti.
Il mio set di griglie le feci creare a suntilt, un software freeware, poi importai le
varie griglie in PS creando uno sfondo trasparente.
Poi tramite Helio vedo quale griglia utilizzare, in quanto tale software ti dice
l'angolo Bo necessario a scegliere la giusta griglia, e l'angolo P di quanto
deve essere ruotata.
Superfluo dire che l'immagine deve essere correttamente orientata prima delle riprese.

Saluti e grazie ancora

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3240
Località: Verona
Mamma mia Salvatore !!
In confronto a te, io sono un vecchio "graffittaro" dell'età della pietra !
(beh vecchio lo sono veramente :mrgreen: )

Pensa che le poche volte che avevo bisogno di importare su carta o sul computer
un'immagine solare "grigliata" la stampavo su fogli precedentemente preparati con
i reticoli eliografici......e poi se necessario,li scannerizzavo di nuovo....

Di programmi,più o meno gratuiti, di PS,Helio ed altro non se parla... :D

Complimenti,

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono perso... mi sa che ho parecchi arretrati da recuperare,cmq grazie :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010