1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Irina ha scritto:
Piuttosto poveri i commenti adulatori ma che non portano consiglio ...

Assolutamente no. E a che pro poi? A tuo giudizio le immagini sono "meno che mediocri", ma resta semplicemente una tua opinione, probabilmente frutto di una tua particolare propensione per un certo tipo di elaborazione.
Basta fare un salto su Astrobin e cercare tra le foto riprese con il medesimo tele per rendersi conto che si tratta di buone immagini. Se poi per te l'elaborazione è insoddisfacente, questo è un altro discorso. Il tema è già stato affrontato precedentemente in altri post ed ampiamente discusso.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me le critiche mi sembrano eccessive.
E' vero, le immagini si potevano elaborare un pò meglio, ma non dimentichiamoci un fattore importantissimo di cui non è stato tenuto conto: il seeing.
Purtroppo il seeing "diurno" sul suolo itailiano è decisamente scadente, praticamente tutti i giorni.
Nelle mie centinaia di osservazioni e di fotografie solari non ho trovato una, e dico una sola volta, un seeing buono.
Turbolenze in quota, vento, immagini che rfibollono, etc.
Personalmente ho sospeso le riprese solari per questo motivo, spero di avere la fortza di ricominciare.
Bravo Marco, per me hai fatto un ottimo lavoro.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Athame69
Non che ce ne fosse assolutamente bisogno,
ma grazie di essere sincero e non adulatorio ! :wink: :D

@reynolds :
Grazie Ennio,
dette da te sono cose molto incoraggianti ! :wave:

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Irina ha scritto:
Ciao,

Non vorrei sembrare eccessivamente critica, ma queste immagini, soprattutto considerando l'apertura (100mm) ... Il doppio stock e il diametro del BF, mi sembrano davvero meno che mediocri ...
Ho visto lavori più definiti con dei Lunt 60 ..

Probabilmente tutto é dovuto al fatto che sono le prime sessioni, ma credo che dire solo bellissime e ottime o strabilianti, non aiuti l'amico a migliorarsi, anzi ...

Le immagini sono troppo elaborate, é stato sicuramente fatto un uso eccessivo di wavelet o filtri di shapening ... Guardando la cromosfera le strutture sembrano fatte a "pastello"... Il rumore poi è davvero eccessivo ...
Inoltre andrebbero rivisti i livelli ... La parte delle immagini che interessa i filamenti ma soprattutto le protuberanze, é "bruciata" ..

Insomma un inizio promettente ma una tecnica elaborati a che va affinata e parecchio ... e solo con commenti costruttivi ciò può succedere ...

Non volermene se mi sono permessa, ma già volevo commentare qualche tua immagine precedente, ma vedendo queste e soprattutto gli entusiasti commenti, ho creduto opportuno segnalarti quanto ti ho scritto sopra, perché basta poco e ci si può migliorare di molto ...
Prova a fare pochi passaggi di shapening , o ad usare livelli meno marcati di wavelet .. Verrai che l'immagine risulterà più naturale e avrai anche meno rumore ... Soprattutto poi se riprendi a focali sotto i 3 metri ...

In bocca al lupo

Irina

Ps: ah ... Guarda le immagini fatte con la 5x ... Il rumore ha quasi la stessa dimensione delle strutture che hai ripreso .. Non occorre che ti dica , che oltre ad essere assai poco piacevole esteticamente , ci saranno un sacco di artefatti introdotti proprio dalla eccessiva elaborazione ...

Ciao Irina,
Cavoli che commento! Vedo che sei iscritta da poco, ma sembra che tu sia molto preparata in materia! Sono troppo indiscreta se chiedo qualcosa di più di te e della tua esperienza elaborativa?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Buon pomeriggio,
quello che ha scritto Irina è fondamentalmente corretto ma espresso in quel modo indubbiamente
è un po' pesante.
Quando si giudica un'immagine amatoriale a mio parere occorre tener conto anche dell'esperienza
dell'autore, del resto, visto che sono un assiduo frequentatore di solarchat, anche
da quelle parti è consuetudine essere sempre molto gentili nei commenti.
Ma poichè ciascuno di noi è il miglior giudice delle proprie immagini, sono certo che Marco
si è reso conto delle problematiche che affliggono le sue immagini.
Se poi si tiene conto che è la sua quarta sessione di ripresa è normale che abbia esagerato
con i contrasti, tutti iniziano in questo modo.
Comunque il mio giudizio su queste immagini, tenendo conto di chi le ha fatte e con cosa sono
state fatte è buono, però rimane sempre un mio parere personale.
Come migliorarle ? Secondo me è sufficiente partire dal grezzo ed utilizzare smart sharpen
utilizzando l'opzione lens blur, e così su due piedi metterei un valore del 300% ed un raggio di
2 pixel.
Per quanto riguarda la non uniformità d'illuminazione dei mosaici il discorso è diverso, ma prima
sarebbe necessario che Marco magari mi spiegasse come ha montato i mosaici e come ha regolato
i livelli di ogni singola immagine, sempre se ne ha voglia.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Bentornato.... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve turi,
e grazie del tuo intervento.
Fondamentalmente sul "cosa fare" sono partito da questo tutorial :
https://www.youtube.com/watch?v=lhdvLOH00xU
e non me ne sono discostato granchè : se non lo vuoi vedere,
anchè perchè sicuramente a te non serve, il consiglio che dà riguardo allaa maschera di contrasto è quello di usarla con i settaggi da te descritti,partendo da 25% e poi a salire.
Il mosaico è stato ottenuto con immagini dal pressochè medesimo istogramma,
agendo...lo dico ? Beh si,a occhio sul guadagno.
Così come ad occhio ho inquadrato,avendo problemi dìincomprensione con EqMosaic.
Non so se interessa,e spero anzi di non aver fatto danni,ma a fine sessione Firecapture mi segnava una temperatura del sensore di 56° circa (La ZWO prescriverebbe 45,come ho letto poi).
I livelli li ho processati con i medesimi valori,pensando, magari non correttamente,di ottenere un'immagine finale più vicina a quanto realmente catturato dal telescopio.
La fusione l'ho ottenuta con Photomerge (In PS CC2015),
fondendo le immagini prima di procedere al resto.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Sbagli Marco, a tutti servono i consigli ed i suggerimenti, almeno io li vorrei sempre.
Ho visto il tutorial che hai segnalato (grazie), in alcuni passaggi ricorda quello che facevo fino
a qualche tempo addietro, ma con alcune differenze.
Intanto preferisco continuare ad utilizzare Avistack, almeno per il Sole, potrebbe andare anche bene
portare a 1000 il valore di wavelet filter su registax, ma io preferivo utilizzare 300.
In merito al filtro passa alto in PS preferivo utilizzarlo su un livello overlay avendo cura di regolarne
opportunamente l'opacità.
Però quando faccio imaging solare riprendo decine di immagini in WL, Ha e K-line, dal mio punto di vista
è impensabile fare tutti quei passaggi, occorrerebbe troppo tempo, e come spesso ho scritto,
tutte le immagini devono essere pronte prima che sorga la nuova alba, non ha molto senso condividerle
dopo qualche giorno, il Sole è estremamente dinamico.
E poi a fare l'immagine perfetta o magari del secolo non ci si guadagna praticamente nulla, preferisco
avere un'archivio solare corposo.
Tutto questo per dirti che ho eliminato tutti i passaggi elaborativi lasciando solo lo smart sharpen, ma avendo cura
di regolare ottimamente le curve di ogni singola immagine, fatto questo non ha molto senso caricare altri passaggi,
gli artefatti sono dietro l'angolo.

Non mi sembra però una buona idea regolare il guadagno in fase di acquisizione quando si ha in mente di fare
un mosaico, almeno io non lo faccio, di norma regolo il tutto in modo da non avere saturazione e poi
proseguo nelle riprese senza toccare nulla, del resto è naturale avere i bordi del disco solare più scuri.
Non tocco le immagini prima di aver montato il mosaico in PS (manualmente), dopo utilizzo
"select layer" e quindi "auto blend layers", e solo dopo regolo curve e contrasto.
Almeno questo è quello che ho sempre fatto negli ultimi due anni, poi certamente ognuno ha un suo
modo, magari migliore o peggiore, ma il mio è quello che ti ho descritto.

In merito alla temperatura il problema è solo il rumore, riuscire a contenerla ha una sua importanza,
tempo addietro avevo verificato che raffreddando il meglio possibile il sensore si ha un'immagine finale
ovviamente meno rumorosa, qualche collega di solarchat ha montato una cella di peltier, cosa che mi
sono sempre ripromesso di fare ma ho preferito ovviare con delle alette di raffreddamento ed una ventolina
autoalimentata dalla porta usb, se trovo una foto la mando.
Spero di esserti stato d'aiuto, e non demordere.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Ho trovato quest'immagine, penso sia abbastanza chiara.
Purtroppo mettere una cella di peltier richiede un altro cavo di alimentazione,
però ci sono tanti di quei fili in giro...in questo modo ho preso i 5v dall'interno della camera.
Prima la camera andava praticamente in fiamme adesso si può anche toccare,
in ogni modo, specie su focali lunghe (6-7mt) ho visto una buona riduzione del rumore.

Saluti


Allegati:
IMGP4713_01.jpg
IMGP4713_01.jpg [ 139.46 KiB | Osservato 882 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Perdonami, ma il discorso è talmente ampio che tante cose passano di testa.
Hai ragione quando dici che la zona d'ombra non deve essere nera, almeno
io non l'ho mai vista nera e penso non esca nera nelle mie immagini, salvo qualche caso.
Però non sono totalmente d'accordo sul fatto della doppia esposizione disco-lembo, a volte è necessaria,
specie nei casi in cui una bella protuberanza ha magari scarsa luminosità, capita a volte.
Se si opera bene e con correttezza credo sia un valore aggiunto all'immagine finale.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010