1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nathan63 ha scritto:
scusa ma non riesco a trovare il link con le immagini che mi hai segnalato.


http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nathan63 ha scritto:
una domanda mi sorge spontanea...
ma il diagonale è obbligatorio? non posso inserire il filtro direttamente al fuoco del telescopio?

No il diagonale non è necessario, soprattutto se fai riprese, comunque UV-IR cut deve essere messo prima del quark per proteggerlo dall'eccesso di calore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
nathan63 ha scritto:
una domanda mi sorge spontanea...
ma il diagonale è obbligatorio? non posso inserire il filtro direttamente al fuoco del telescopio?

No il diagonale non è necessario, soprattutto se fai riprese, comunque UV-IR cut deve essere messo prima del quark per proteggerlo dall'eccesso di calore.

Grazie Angelo
Io posseggo un prisma Hershel della Lunt con un filtro nd3 pensi possa sostituire il filtro UV-IR cut?

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No l'Herschel farebbe arrivare troppo poca luce (solo il 5%), al quark deve arrivare tutta la luce disponibile tranne parte (nemmeno tutta ma solo una quota) della radiazione IR quando il diametro dello strumento supera gli 80 mm (la Daystar consiglia) un normale UV-IR cut da 80 a 120 mm, oltre un vero e proprio ERF da mettere anteriormente all'obiettivo.

Questo perché al quark per entrare in temperatura in tempi ragionevoli, oltre al suo termostato ha bisogno anche della parte di calore che arriva direttamente dal Sole attraverso l'obiettivo, infatti col solo termostato ci mette almeno 15/20 minuti prima di entrare in temperatura (provato sul mio), mentre con il telescopio pontato sul Sole normalmente in 4/5 minuti è in temperatura, con l'Herschel oltre ad allungare oltremodo i tempi di termostatazione (arrivando al filtro solo 1/20° della luce) dubito che riusciresti a vedere qualcosa, visto che sarebbe come mettere all'oculare l'equivalente di un filtro ND 1,3.

In definitiva procurati un normale UV-IR cut trovi il 31,8 mm a meno di 50 € ed il 50,8 mm intorno all'80ina di €.


Ps.: Per la scelta tra il "prominence" ed il "cromosphere" devi decidere tu cosa preferisci se fotografare principalmente il disco solare o le protuberanze, personalmente non ho mai provato il "prominence", ho preso il "cromosphere" a colpo sicuro dopo aver provato quello di Raf584 ed aver appurato che oltre i dettagli sul disco, si vedevano egregiamente anche le protuberanze.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
No l'Herschel farebbe arrivare troppo poca luce (solo il 5%), al quark deve arrivare tutta la luce disponibile tranne parte (nemmeno tutta ma solo una quota) della radiazione IR quando il diametro dello strumento supera gli 80 mm (la Daystar consiglia) un normale UV-IR cut da 80 a 120 mm, oltre un vero e proprio ERF da mettere anteriormente all'obiettivo.

Questo perché al quark per entrare in temperatura in tempi ragionevoli, oltre al suo termostato ha bisogno anche della parte di calore che arriva direttamente dal Sole attraverso l'obiettivo, infatti col solo termostato ci mette almeno 15/20 minuti prima di entrare in temperatura (provato sul mio), mentre con il telescopio pontato sul Sole normalmente in 4/5 minuti è in temperatura, con l'Herschel oltre ad allungare oltremodo i tempi di termostatazione (arrivando al filtro solo 1/20° della luce) dubito che riusciresti a vedere qualcosa, visto che sarebbe come mettere all'oculare l'equivalente di un filtro ND 1,3.

In definitiva procurati un normale UV-IR cut trovi il 31,8 mm a meno di 50 € ed il 50,8 mm intorno all'80ina di €.


Ps.: Per la scelta tra il "prominence" ed il "cromosphere" devi decidere tu cosa preferisci se fotografare principalmente il disco solare o le protuberanze, personalmente non ho mai provato il "prominence", ho preso il "cromosphere" a colpo sicuro dopo aver provato quello di Raf584 ed aver appurato che oltre i dettagli sul disco, si vedevano egregiamente anche le protuberanze.


Ti ringrazio Angelo sei stato molto gentile, mi hai chiarito tutti i dubbi.
Penso che mi orienterò anche io sul cromosphere, ho visto delle foto veramente spettacolari.
Ti auguro una buona giornata
Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Ciao Nathan

io ho la versione Chromosphere e tra l'altro fino a 3 mesi fa lo montavo proprio sulla stessa ottica che possiedi tu.
Attenzione...dovrai usarlo almeno con un IR/UV cut visto che hai un'apertura di ben 107 mm.
Se vuoi vedere qualche immagine ottenuta con questo filtro vai sul link che trovi sotto in firma.

Ciao

Alessandro


Ciao Alessandro sto per effettuare l'agognato acquisto del Chromosphere + L Filter / IR-UV blocker (2") della Astronomik, il dubbio che ancora mi assale è se posso utilizzare questo filtro al posto dell'ERF frontale nelle mie sessioni fotografiche che possono durare anche diverse ore.

Visto che tu hai una configurazione analoga a quella che vorrei ottenere io mi puoi dare conferma che ciò può avvenire senza nessun rischio di fare danni?

Ti ringrazio, ti auguro una buona serata

Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010