No l'Herschel farebbe arrivare troppo poca luce (solo il 5%), al quark deve arrivare
tutta la luce disponibile tranne parte (nemmeno tutta ma solo una quota) della radiazione IR quando il diametro dello strumento supera gli 80 mm (la Daystar consiglia) un normale UV-IR cut da 80 a 120 mm, oltre un vero e proprio
ERF da mettere anteriormente all'obiettivo.
Questo perché al quark per entrare in temperatura in tempi ragionevoli, oltre al suo termostato ha bisogno anche della parte di calore che arriva direttamente dal Sole attraverso l'obiettivo, infatti col solo termostato ci mette almeno 15/20 minuti prima di entrare in temperatura (provato sul mio), mentre con il telescopio pontato sul Sole normalmente in 4/5 minuti è in temperatura, con l'Herschel oltre ad allungare oltremodo i tempi di termostatazione (arrivando al filtro solo 1/20° della luce) dubito che riusciresti a vedere qualcosa, visto che sarebbe come mettere all'oculare l'equivalente di un filtro ND 1,3.
In definitiva procurati un normale UV-IR cut trovi il 31,8 mm a meno di 50 € ed il 50,8 mm intorno all'80ina di €.
Ps.: Per la scelta tra il "prominence" ed il "cromosphere" devi decidere tu cosa preferisci se fotografare principalmente il disco solare o le protuberanze, personalmente non ho mai provato il "prominence", ho preso il "cromosphere" a colpo sicuro dopo aver provato quello di
Raf584 ed aver appurato che oltre i dettagli sul disco, si vedevano egregiamente anche le protuberanze.